Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Altare rupestre di Santo Stefano (Oschiri)

Il cosiddetto altare si trova allinterno di un vasto sito archeologico che comprende anche i resti di un nuraghe, una chiesa, rocce con incisioni geometriche e una necropoli ipogeica a domus de janas. Quest'ultima, costituita da cinque o forse sei tombe, fa ipotizzare una frequentazione dell'area fin dal Neolitico finale (cultura di Ozieri 3200-2800 a.C.). L'altare è un enorme monolite di granito, lungo una decina di metri, nel quale sono state scavate una serie di nicchie di differenti forme: triangolari, quadrate e una rotonda. L'interpretazione di tali simboli resta a tuttoggi un mistero così come ancora da chiarire sono la funzione e la collocazione cronologica dell'altare rupestre.

Indirizzo: località Santo Stefano - Oschiri (SS)

Per visite guidate contattare Giorgio Pala, dell'Associazione culturale "Su furrighesu", al numero 3492793630

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Coordinate: sessagesimali 40°43′39.04″N,9°6′26.3″E - decimali 40.727512°,9.107307°



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • S’unturzu

  • Ufìtziu Sovracomunale de sa Limba Sarda

    Dae cras at a abèrrere s'Ufìtziu Sovracomunale de sa Limba Sarda de su Meilogu in sas biddas de Boruta, Turalva, Tiesi, Giave, Itireddu, Cherèmule.

  • COMUNE DE TURALVA - BURSAS DE ISTÙDIU E RIMBURSU LIBROS DE TESTU

        COMUNE DE TURALVA     SI INFORMANT SOS GENITORES DE SOS ALUNNOS DE EDADE INCLUIDA INTRE SOS 6 E SOS 18 ANNOS E DE SOS ALUNNOS DE EDADE INCLUIDA INTRE SOS 11 E SOS 18 ANNOS, CHI SUNT ABERTOS SOS...

  • Primas pàginas: 22/10/2014

      Novas in pitzu de sa vertèntzia Meridiana in La Nuova Sardegna: «Meridiana, frìsidas pro un'intesa». In su summàriu sos puntos chi ponent a isperare sos traballadores de sa cumpangia aèrea: «Summit in...

  • Semmu di Sàssari e semmu li più forthi

    «Unu tzentru mannu pro sos vatzinos in sa Fiera de Casteddu pro s’Àrea metropolitana. S’ìsula s’est preparende cun s’ispera chi crescant sas fruniduras. Galu polèmicas pro sos avisos via sms a sos...

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Gola di Gorropu (Urzulei)

    Situata nel cuore dell'isola, tra Barbagia e Ogliastra, la gola di Gorropu, con i suoi oltre 500 m di altezza e una larghezza che varia dai 4 metri ad alcune decine, è considerata il canyon più...

  • Culter - Museo Internazionale del Coltello (Pattada)

    Il museo intende valorizzare la storia e la produzione contemporanea del coltello internazionale realizzato a mano. Una sezione è riservata, ovviamente, al coltello tipico di Pattada, la pattadese....

  • Carloforte

    Carloforte è l'unico centro abitato dell'isola di San Pietro, nella punta sud-occidentale della Sardegna. Il suggestivo borgo rappresenta un'isola linguistica ligure, poiché conserva la lingua dei...

  • MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro

    Situato nel centro storico di Nuoro, il MAN è un museo, unico nel suo genere in Sardegna, votato allo studio, alla conservazione e alla promozione dell’arte moderna e contemporanea. L'istituzione,...

  • Parco archeologico di Pranu Muttedu (Goni)

    Pranu Muttedu è una delle più importanti e suggestive aree archeologiche funerarie della Sardegna. Il complesso presenta infatti la più alta concentrazione di menhir e megaliti sardi (circa...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito