Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Culter - Museo Internazionale del Coltello (Pattada)

Il museo intende valorizzare la storia e la produzione contemporanea del coltello internazionale realizzato a mano. Una sezione è riservata, ovviamente, al coltello tipico di Pattada, la pattadese. Il paese, infatti, vanta un'antica tradizione nell'arte della coltelleria internazionale di pregio. Il percorso parte dall’esposizione della coltelleria moderna ma non trascura i coltelli antichi, di varia foggia, con specifici riferimenti alla storia e alle diverse origini. Il museo ospita un laboratorio artigianale in cui è possibile seguire dal vivo le complesse fasi di lavorazione del coltello, ideato e costruito interamente a mano.

Indirizzo: via Vittorio Emanuele, 64 Palazzina Giagu-Deroma - Pattada (SS) 

Curatori del museo: Ditta Giagu

Sito internet

Telefono: 079755918

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Latitudine: 40.581694 | Longitudine: 9.110124



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • NOAS dae Tiesi.  s'11 e 12 maju Monumentos Abertos 2019.

    NOAS dae Tiesi.  s'11 e 12 maju Monumentos Abertos 2019. Sàpadu 11 e domìniga 12 de maju 2019, b’at a èssere sa possibilidade de bìdere e connòschere noe de sos monumentos o logos de importu prus...

  • Bànari, prelievos emàticos

    Comuna de Bànari – Provìntzia de Tàtari   Servìtziu prelievos   Chenàbura su 20 de santandria, dae sas 7.00, ant a èssere efetuados sos prelievos emàticos in sos locales de s’ex iscola elementare. Sas...

  • Primas pàginas: 19/11/2014

    Alluvione, un'annu a pustis. Meridiana: litzentziamentos cunfirmados. Maridu fogosu assoltu ca  apeddat ma non mòssigat Sa die a pustis de s'anniversàriu de s'alluvione sos giornales aberint cun sos...

  • COMUNE DE BESSUDE - Determinatzione n.170 de su 27/05/2021

        COMUNE DE BESSUDE SETORE: Segretàriu Comunale Responsàbile: Pireddu Anna Maria Giulia DETERMINATZIONE N. 170 In data 27/05/2021     OGETU: L. 162/98. Pianos Personalizados in favore de persones cun...

  • NOAS. Boruta: Cuntzertu in sa basìlica de Santu Pedru de Sorres.

      NOAS. Boruta: Cuntzertu in sa basìlica de Santu Pedru de Sorres. Mèrcuris 12 de làmpadas 2019, a sas oras 8 e mesu de sero, in sa basilica di Santu Pedru de Sorres in Boruta, s’at a fàghere su...

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Antica Città di Sulky (Sant’Antioco)

    I Fenici scelsero l'isola di di Sant'Antioco per fondare, nell’VIII secolo a.C, la loro prima città sarda, Sulky, da cui deriva il nome del territorio sud-occidentale dell'isola. La città conserva...

  • Museo archeologico (Olbia)

    Il Museo illustra la storia della città antica e del territorio di Olbia, dalla preistoria al secolo XIX, con particolare riferimento alle fasi fenicia, greca, punica e romana dell'area urbana e...

  • Museo dell'ossidiana (Pau)

    Il moderno museo sorge alle pendici del monte Arci e si sviluppa intorno alla tematica dello sfruttamento, in età preistorica e protostorica, dell’ossidiana, pietra vulcanica vetrosa utilizzata fin...

  • Chiesa di Nostra Signora di Tergu (Tergu)

    La chiesa di Sancta Maria de Therco, è una delle massime espressioni dell'architettura romanica in Sardegna. Nel sito in cui si erge la chiesa, nel Medioevo, sorgeva il più importante monastero...

  • Sardinia Radio Telescope (San Basilio)

    Il Sardinia Radio Telescope (SRT) rappresenta un gigantesco cacciatore di sorgenti radio spaziali di 64 metri di diametro, alto come un palazzo di 20 piani (70 metri). Costruito nella località Pranu...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito