Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Culter - Museo Internazionale del Coltello (Pattada)

Il museo intende valorizzare la storia e la produzione contemporanea del coltello internazionale realizzato a mano. Una sezione è riservata, ovviamente, al coltello tipico di Pattada, la pattadese. Il paese, infatti, vanta un'antica tradizione nell'arte della coltelleria internazionale di pregio. Il percorso parte dall’esposizione della coltelleria moderna ma non trascura i coltelli antichi, di varia foggia, con specifici riferimenti alla storia e alle diverse origini. Il museo ospita un laboratorio artigianale in cui è possibile seguire dal vivo le complesse fasi di lavorazione del coltello, ideato e costruito interamente a mano.

Indirizzo: via Vittorio Emanuele, 64 Palazzina Giagu-Deroma - Pattada (SS) 

Curatori del museo: Ditta Giagu

Sito internet

Telefono: 079755918

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Latitudine: 40.581694 | Longitudine: 9.110124



Condividi l'articolo: Condividi

Festival Morròculas

morroculas

Seguici sui nostri canali

Seguici su Telegram

Ricevi le notifiche di andalanoa.it su Telegram

Unisciti al nostro canale Telegram e ricevi gli aggiornamenti di Andalanoa.it (Info)

Con la cultura si possono fare grandi cose

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • San Pietro del Crocefisso - o delle Immagini (Bulzi)

    Risalente al secolo XII, in stile romanico, la chiesa è nota anche con il nome di San Pietro delle Immagini probabilmente per via di un gruppo ligneo duecentesco della Deposizione di Cristo dalla...

  • Nuraghe Arrubiu (Orroli)

    Si tratta del nuraghe più grande della Sardegna e l'unico con cinque torri, tra quelli finora indagati. Viene chiamato Gigante rosso, arrubiu in sardo, per il caratteristico colore rosso dei licheni che...

  • Pozzo sacro nuragico di Santa Cristina (Paulilatino)

    «Rappresenta il culmine dell’architettura dei templi delle acque. È così equilibrato nelle proporzioni (…), studiato nella composizione geometrica (…), così razionale (…), da non capacitarsi (…) che sia...

  • Tempio-Altare di monte d'Accoddi (Sassari)

    L'altare prenuragico di Monte d'Accoddi è un monumento unico non solo in Sardegna ma in tutto il Mediterraneo occidentale. L'imponente struttura ricorda quella delle ziqqurat mesopotamiche del III...

  • Parco archeologico di Pranu Muttedu (Goni)

    Pranu Muttedu è una delle più importanti e suggestive aree archeologiche funerarie della Sardegna. Il complesso presenta infatti la più alta concentrazione di menhir e megaliti sardi (circa...

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

Scarica Àndala App

Android apk download

Cerca nel sito

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • NOAS. Bessude. Colònia pro s’istiu in Bosa Marina.

    NOAS. Bessude. Colònia pro s’istiu in Bosa Marina. S’Assessoradu a sa cultura e sos servìtzios sotziales de sa Comuna de Bessude organizat deghe dies de colònia pro s’istiu pro sos pitzinnos e sas...

  • Vatzinos, milli oriolos (AstraZeneca a banda, cando est chi bi l'atzèlerant?)

    AstraZeneca (pronuntziadu AstraZenèca), comente narat Luca Rojch oe in sa Nuova, at retzidu una sentèntzia dae parte de sos «viròlogos de sa rete» a pustis de sas reatziones negativas in paritzas...

  • NOAS DAE SILIGO. Cuncursu pro fàghere tres murales.

    NOAS DAE SILIGO. Cuncursu pro fàghere tres murales. S’Assòtziu Culturale “TNT Global Art” de Tàtari, cun s’Amministratzione Comunale de Sìligo, ant bandidu unu cuncursu pro fàghere pintare tres...

  • Meilogu: unu logu de mesania

    S’atestatzione prus antiga de su corònimu Meilogus’agatat in su Condaghe de Santu Pedru de Silki. In s’ischeda 395 de custu registru patrimoniale leghimus: «Ego abatissa Teodora de Silki cambiai cun...

  • Perunu mortu eris, dae oe sos controllos

    Bonas dies e bona chida. S’8 de martzu de custu 2021 tenet duas noas chi pertocant sa terra nostra. Sa prima est pro sos controllos in sos portos e in sos aeroportos: «Tampones intrende, oe su...

  • Cherèmule: Dae su 10 de trìulas 2014 aberit sa pischina

      S'AMMINISTRATZIONE COMUNALE DE CHERÈMULE FAGHET ISCHIRE CHI DAE su 10 de TRÌULAS 2014 ABERIT SA PISCHINA   Iscritziones in su Comune de Cherèmule -         Abbonamentu pro duos meses pro sos chi ant sa...

  • Comune de Bessude - Esecutada tampone antigènicu

          COMUNE DE BESSUDE PROVÌNTZIA DE TÀTARI - CARRELA DE ROMA, 38 - 07040 BESSUDE (TA) ÀREA CULTURALE E SÒTZIU-ASSISTENTZIALE AVISU ESECUTADA TAMPONE ANTIGÈNICU RINOFARINGEU PRO CHIRCA SARS-CoV-2.   Si...

  • Sa pigulosa

  • COMUNE DE BESSUDE - AVISU: vacàntzias de Pasca

      COMUNE DE BESSUDE       AVISU   S’Istitutu Cumprensivu de Tiesi, pro mèdiu de sa tzirculare n.1581/U de su 19.03.2021, at comunicadu sa suspensione de sas atividades didàticas pro sas festas de Pasca. Sas...

  • NOAS. TURALVA. Monumentos Abertos 2019.

    NOAS. TURALVA. Monumentos Abertos 2019. Custu fine chida in sas dies de su 25 e 26 de maju 2019, in Turalva, b’at a èssere sa possibilidade de connòschere e visitare sete sitos de importu mannu....

Dal nostro archivio