Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Culter - Museo Internazionale del Coltello (Pattada)

Il museo intende valorizzare la storia e la produzione contemporanea del coltello internazionale realizzato a mano. Una sezione è riservata, ovviamente, al coltello tipico di Pattada, la pattadese. Il paese, infatti, vanta un'antica tradizione nell'arte della coltelleria internazionale di pregio. Il percorso parte dall’esposizione della coltelleria moderna ma non trascura i coltelli antichi, di varia foggia, con specifici riferimenti alla storia e alle diverse origini. Il museo ospita un laboratorio artigianale in cui è possibile seguire dal vivo le complesse fasi di lavorazione del coltello, ideato e costruito interamente a mano.

Indirizzo: via Vittorio Emanuele, 64 Palazzina Giagu-Deroma - Pattada (SS) 

Curatori del museo: Ditta Giagu

Sito internet

Telefono: 079755918

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Latitudine: 40.581694 | Longitudine: 9.110124



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • Pro un'istòria de su banditismu sardu

    Cales sunt sas resones istòricas chi ant portadu in Sardigna a sa manifestatzione de su banditismu? Custa realidade est semper istada de acostare a un’espressione delincuentzialeo puru, in su...

  • Iscrutadores e Presidentes de sègiu. Sas domandas bilìngues

    In sos sitos ufitziales de sas comunas de Boruta e Turalva si podent iscarrigare sos mòdulos pro presentare sas domandas pro pòdere fàghere s'iscrutadore e su presidente de su sègiu eletorale....

  • NOAS dae Turalva: Consìgiu Comunale

    NOAS dae sa Comuna de Turalva. Consìgiu Comunale giòvia 18 de santugaine. Su sìndigu de Turalva, Vincenzo Dore, at cunvocadu sa die de giòvia 18 de santugaine 2018 a sas oras 17.00 in s’Aula de su...

  • Valery in Tiesi

    Antoine-Claude Pasquin naradu Valery, est istadu cunservadore in sas bibliotecas de su palatzu de Versailles e de Trianon, suta su regnu de Carlo X de Borbone e de Luisu Filipu de Borbone Orléans. Su "Viaggio in...

  • Sa Stiddiosa

    Su nùmene “sa Stiddiosa” benit dae sa paràula “istìddiu”, chi cheret nàrrere “gùtiu”. Semus in Seulu, a làcana cun su sartu de Gadone. In custu logu tocadu dae sa manu de Deus dae un’artana de...

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro

    Situato nel centro storico di Nuoro, il MAN è un museo, unico nel suo genere in Sardegna, votato allo studio, alla conservazione e alla promozione dell’arte moderna e contemporanea. L'istituzione,...

  • Sardinia, a unique land

    Unique as the imprint of the human multitude that has been traversing and dancing in the Mediterranean for thousands of years, sowing cultures, knowledge, memories and dreams. Unique as the...

  • MUT - Museo della Tonnara (Stintino)

    Il museo propone un viaggio multimediale, un percorso audiovisivo e musicale, di grande suggestione. Una serie di video, con voce narrante in italiano e sottotitoli in inglese, ricostruiscono le...

  • Chiesa di Nostra Signora di Tergu (Tergu)

    La chiesa di Sancta Maria de Therco, è una delle massime espressioni dell'architettura romanica in Sardegna. Nel sito in cui si erge la chiesa, nel Medioevo, sorgeva il più importante monastero...

  • Giardino Sonoro Pinuccio Sciola (San Sperate)

    Un museo all’aperto per conoscere il genio e l’arte di Pinuccio Sciola. Il Giardino Sonoro è un luogo che custodisce pietre megalitiche, pervaso dal profumo degli agrumi. Uno spazio artistico senza...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito