Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Al via i corsi di lingua sarda

Mancano ancora due giorni all'inizio dei corsi di lingua sarda organizzati dall'Associazione culturale Àndala noa".

I corsi, che si svolgeranno interamente in aula virtuale, inizieranno lunedì 8 dicembre e saranno suddivisi in moduli della durata di 15 giorni ciascuno.

 

Il corso di lingua sarda, della durata di 80 ore, ha come obiettivo il raggiungimento del livello A1 del QCER.

Il corso base di scrittura in sardo, della durata di 50 ore, ha come obiettivo l'apprendimento delle norme di scrittura della L.S.C.

Entrambi i corsi sono gratuiti.

Chi volesse ricevere maggiori informazioni, può contattare l'associazione al seguente indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Per effettuare l'iscrizione è sufficiente compilare e inviare questo modulo.

Proroga scadenza iscrizioni: 14/12/2014

Data inizio corsi: 08/12/2014

 



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • Su ludu de Bitzi in sos giornales de oe

    Sa chida contada dae sos giornales sardos non podiat comintzare in manera diferente. S'abba e su ludu de Bitzi sunt sos elementos chi fràigant sos tìtulos de sos giornales lòmpidos a edìcula:...

  • COMUNE DE BESSUDE - AVISU: Campagna vatzinale anti - covid19. Fàscia de edade 1942-1951

      COMUNE DE BESSUDE     A pustis  de sa comunicatzione de ATS SARDIGNA Presìdiu Ospedaleri Ùnicu S'Alighera-Otieri si informat chi totu sos chi si cherent vatzinare e chi nche sunt incluidos in sa fàscia de...

  • COMUNE DE TURALVA: DIES DE COLLIDURA DE PAPERI E BIDRU

        COMUNE DE TURALVA     Si avisat sa populatzione chi su calendàriu de sa collidura diferentziada de su mese de SANTUGAINE giughet unos cantos errores.   Sa collidura giusta de su BIDRU e de su PAPERI at a...

  • Valery in Tiesi

    Antoine-Claude Pasquin naradu Valery, est istadu cunservadore in sas bibliotecas de su palatzu de Versailles e de Trianon, suta su regnu de Carlo X de Borbone e de Luisu Filipu de Borbone Orléans. Su "Viaggio in...

  • Cherèmule: S’arzola

    S’arzola DOMÌNIGA 20 de TRÌULAS 2014 a sas 9.00 in sa ex cava, istràda Pianuddu, s’Assòtziu culturale e turìsticu  de sa PRO LOCO de Cherèmule organizat “s’arzola de sa fae cun sos boes” A sas 13.00...

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Parco naturale regionale Molentargius - Saline (Cagliari)

    Il Parco di Molentargius, istituito nel 1999, è una zona umida di valore internazionale tra le più importanti in Europa. Costituisce, infatti, un raro esempio al mondo di ecosistema presente in aree...

  • Orgosolo, paese dei murales

    La Sardegna è la patria del muralismo italiano e Orgosolo ne rappresenta la "capitale". Molti muri delle abitazioni del paese barbaricino ospitano, infatti, ben 150 dipinti che attirano ogni anno...

  • Sardegna, terra unica

    Unica come l’impronta della moltitudine umana che da millenni transita e danza nel Mediterraneo seminando culture, conoscenze, ricordi e sogni. Unica come la sommatoria dei venti che carezza coste,...

  • Museo del Bisso di Chiara Vigo (Sant'Antioco)

    In questo museo-laboratorio opera il maestro Chiara Vigo, l’unica donna al mondo a lavorare e tessere la cosiddetta seta del mare, il Bisso marino, secondo una tradizione millenaria importata in...

  • Carloforte

    Carloforte è l'unico centro abitato dell'isola di San Pietro, nella punta sud-occidentale della Sardegna. Il suggestivo borgo rappresenta un'isola linguistica ligure, poiché conserva la lingua dei...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito