Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Museo Etnografico Galluras - museo della Femina Agabbadora (Luras)

Ubicato in una tipica abitazione dell'Alta Gallura, a tre piani, il museo raccoglie ben 5000 reperti raccolti e conservati dalla fine del 1400 alla prima metà del 1900. Qui tutto è stato utilizzato e tramandato di padre in figlio e, durante la visita, ci si sente proiettati indietro nel tempo, nell’antica vita gallurese.Sul letto della fine dell’Ottocento, all'interno di un sacchetto di velluto nero, è custodito il famoso martello della Femina Agabbadora. Realizzato in legno stagionato d’olivastro veniva usato da queste donne che, chiamate dalla famiglia di un malato, avevano il compito di attuare una sorta di antica eutanasia. Gli ultimi episodi sono più recenti di quanto si pensi: uno risale, proprio a Luras, al 1929 e l'altro è accaduto a Orgosolo, nel 1952.

Indirizzo: via Nazionale 35/a Luras (SS) 

Gestore del museo: Giacomo Pala (Direttore e curatore)

Sito internet

Telefono: 3683376321

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Coordinate: latitudine: 40.935523 - longitudine: 9.175268



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • Giave: “Sa badde de sos nuraghes: Nuraghe Oes”

    “SA BADDE DE SOS NURAGHES: NURAGHE OES” Chie atraessat su territòriu a inghìriu de Turalva, Cherèmule, Giave, Bonorva diat dèvere agatare unu pagu de tempus pro bisitare sos giassos archeològicos chi bi...

  • Addòbios PSR Sardigna 2007/2013 - Misura 111

    “Atziones in su campu de sa formatzione professionale e de s'informatzione, incluida s'isparghidura de connoschèntzias iscientìficas e de pràticas innovativas, indiritzadas a sos prepostos de sos...

  • COMUNE DE TURALVA - Rimbursu mensa iscolàstica

      COMUNE DE TURALVA AVISU Si informant sos tzitadinos chi nd'ant interessu chi at a èssere possìbile otènnere su rimbursu de su saldu ativu resìduu de sas cuotas de impitu de sa mensa iscolàstica pro...

  • Cussìgios pro lèghere: Po cantu Biddanoa

    “Pro cantu Biddanoa” est unu romanzu de Benvenuto Lobina, bogadu pro sa prima bia dae sa domo imprentadora 2D Editrice Mediterranea in su 1987. Prus a curtzu a su tempus nostru, in su 2004, lu at a...

  • Intre Anglona e Gaddura, istòrias de foressidos polìticos

    A cabos de su 1700, promores de sa Gherra de Sutzessione Ispagnola (1701-1714) - pelea intre Filipu V e Càralu III - sa Gaddura, de fide carlista, fiat bortulada dae avolotos e cuntierras. Subra de...

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Museo Multimediale del Canto a Tenore (Bitti)

    Ospitato in un’ala del museo della Civiltà Pastorale e Contadina il museo Multimediale del Canto a Tenore nasce con l'intento di fare conoscere questo particolare tipo di canto unico al mondo,...

  • Pozzo sacro nuragico di Santa Cristina (Paulilatino)

    «Rappresenta il culmine dell’architettura dei templi delle acque. È così equilibrato nelle proporzioni (…), studiato nella composizione geometrica (…), così razionale (…), da non capacitarsi (…) che sia...

  • Basilica di San Gavino (Porto Torres)

    La Basilica di San Gavino è il monumento romanico più grande della Sardegna e l’unico esemplare progettato a due absidi affrontate. È una delle meraviglie del Romanico sardo e tra le più antiche,...

  • Museo Etnografico Galluras - museo della Femina Agabbadora (Luras)

    Ubicato in una tipica abitazione dell'Alta Gallura, a tre piani, il museo raccoglie ben 5000 reperti raccolti e conservati dalla fine del 1400 alla prima metà del 1900. Qui tutto è stato utilizzato...

  • Chiesa e monastero di San Pietro di Sorres (Borutta)

    Edificata nei secoli XI-XII, come cattedrale della scomparsa diocesi di Sorres, probabilmente fu completata nel 1200 a opera di quel Mariane Maistro che ha lasciato la sua firma nel gradino...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito