Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Tutti a Iscol@ 2017/2018: English together

we me

Anche per l'anno scolastico 2017/2018 il progetto "English together" è presente nel catalogo dei laboratori didattici approntato dalla Regione Sardegna relativamente al progetto "Tutti a Iscol@".

 

"English Together", arrivato alla seconda edizione, è stato aggiornato per l’A.S. 2017/2018 con nuove attività didattiche che, partendo da un approccio ludico, hanno come obiettivo quello di avvicinare gli studenti della scuola primaria allo studio della lingua inglese fornendo loro un nuovo punto di vista che prediliga l'interazione e la comunicazione pratica in contesti d'uso reali e inclusivi.

Il progetto consiste in un laboratorio ludico-didattico di inglese basato sull'approccio comunicativo-induttivo destinato alle classi della scuola primaria.
Il laboratorio prevede tre moduli corrispondenti a tre macro aree.


L'approccio ludico-didattico consente di dare un ruolo attivo allo studente e ha come obiettivo quello di migliorare le sue competenze comunicativo-relazionali e di ridurre l'impatto del filtro affettivo, nonché di migliorare le 4 abilità linguistiche di base.


L’ultimo modulo prevede l’utilizzo del “cooperative learning” e del “digital storytelling” per la realizzazione di un prodotto audiovisivo in inglese sulle caratteristiche storico-culturali del territorio in cui gli alunni vivono.
I discenti saranno affiancati da operatori specializzati in lingua inglese e formati tramite un corso ad hoc su glottodidattica, didattica ludica, “cooperative learning” e “digital storytelling”.



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Anfiteatro Romano di Cagliari

    Realizzato tra la fine del I e l'inizio del II secolo d.C., scavando nella roccia, rappresenta il più importante monumento di età classica esistente oggi in Sardegna. In origine aveva un perimetro di 120...

  • Museo delle Maschere Mediterranee (Mamoiada)

    Il museo nasce con l'intento di costituire un luogo di contatto tra l'universo culturale del piccolo paese del nuorese, noto in tutto il mondo per le sue maschere tradizionali - i Mamuthones e gli...

  • Area archeologica di Tharros (Cabras)

    L’antico insediamento di Tharros sorge all’estremità della penisola del Sinis. La città fu fondata dai Fenici verso la fine dell’VIII secolo a.C. e venne abbandonata attorno all’anno 1050 d.C. per...

  • Saline Conti vecchi (Assemini)

    Le saline si estendono sui 2700 ettari dello stagno di Santa Gilla da quando, alla fine degli annni Venti del XX secolo, l'ingegnere Conti Vecchi diede vita a un ambizioso progetto per bonificare lo...

  • Nuraghe Arrubiu (Orroli)

    Si tratta del nuraghe più grande della Sardegna e l'unico con cinque torri, tra quelli finora indagati. Viene chiamato Gigante rosso, arrubiu in sardo, per il caratteristico colore rosso dei licheni che...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito