Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Domenica 14 settembre a Borutta sarà presentato "ANTAS", giornale di musica e cultura sarda.

Domenica 14 settembre alle ore 19:30 presso i locali delle ex scuole elementari a Borutta, si terrà la presentazione di ANTAS, giornale di musica e cultura sarda.

 

 

 

ANTAS come le “porte della musica e cultura sarda” che si aprono per proiettarsi al mondo intero, ANTAS come l’evocativo Tempio del Sardus Pater di Fluminimaggiore, uno dei monumenti simbolo della nostra meravigliosa regione. Il giornale è tutto riassunto nel nome. Vuole aprire una finestra sullo sconfinato mondo musicale sardo che ha radici millenarie - come l’ancestrale strumento delle launeddas - ma si pone l’ambizioso obiettivo di osservare la grande crescita della letteratura sarda, scrutando nel contempo gli orizzonti del teatro, del cinema, della pittura, dell’arte nel senso più ampio del termine.

Presenterà ANTAS, edito dalla PTM di Mogoro, il Direttore Responsabile Pierpaolo Fadda che dialogherà con l'Art Director del giornale Simone Riggio.

Momenti musicali a cura di Elisa Carta e Marco Pintus



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • NOAS DAE BESSUDE. SU 5 DE MAJU TORRAT “PASSIZENDE IN BESSUDE”

    NOAS DAE BESSUDE. SU 5 DE MAJU TORRAT “PASSIZENDE IN BESSUDE” S’at a fàghere in sa die de domìniga 5 de maju s’editzione 2019, de “PASSIZENDE IN BESSUDE”, sa manifestatzione chi aunit istòria,...

  • NOAS. Cherèmule andat a su tzìnema

    NOAS. Cherèmule andat a su tzìnema S’Assessoradu a sos Servìtzios Sotziales de sa Comuna de Cherèmule, organizat pro sa die de giòbia 27 de nadale 2018 “Cherèmule va al Cinema”, chi at a permìtere a...

  • COMUNE DE CHERÈMULE - Avisu de depòsitu Rendicontu de gestione 2020

      COMUNE DE CHERÈMULE   Si dat a ischire chi sos àutos pertocantes a su Rendicontu de s'esertzìtziu finantziàriu 2020 sunt depositados in s'Ufìtziu de Segreteria Comunale.     S'allegat s'avisu de...

  • COMUNE DE BESSUDE: dies e oràrios de abèrrere s'ambulatòriu

        AVISU     Si dat a ischire a sos tzitadinos de Bessude chi sas dies de abèrrere s'ambulatòriu ant a èssere su martis sero, dae sas 15:00 a sas 16:30 e su giòbia a mangianu, dae sas 10:00 a sas 12:00....

  • Primas pàginas: 10/11/2014

    Cautziones Abbanoa, "Local tax" de Renzi e 550 milliones in mancu in su bilàntziu regionale Bonu comintzu de chida a totus cantos...chi sas butzacas nostras giai sunt mannas! A su nessi gasi l'ant...

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Saline Conti vecchi (Assemini)

    Le saline si estendono sui 2700 ettari dello stagno di Santa Gilla da quando, alla fine degli annni Venti del XX secolo, l'ingegnere Conti Vecchi diede vita a un ambizioso progetto per bonificare lo...

  • MUT - Museo della Tonnara (Stintino)

    Il museo propone un viaggio multimediale, un percorso audiovisivo e musicale, di grande suggestione. Una serie di video, con voce narrante in italiano e sottotitoli in inglese, ricostruiscono le...

  • MAP - Museo archeologico e paleobotanico (Perfugas)

    Ospitato nei locali già in uso per il mercato del bestiame, il museo raccoglie ed espone le testimonianze archeologiche, dal Paleolitico al Medioevo, provenienti da tutto il territorio dell’Anglona. Comprende...

  • Museo deleddiano (Nuoro)

    Il museo è dedicato a Grazia Deledda, unica donna italiana ad avere ricevuto il premio Nobel per la letteratura, nel 1926, e ha sede nella sua casa natale di cui conserva mobili e cimeli. Manoscritti,...

  • Museo dell'Intreccio Mediterraneo (Castelsardo)

    Il Museo dell’Intreccio Mediterraneo, ospitato nelle sale del Castello dei Doria, è dedicato all'antica arte dell'intreccio. Tra le viuzze del borgo medievale, ancora oggi, è possibile vedere le...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito