Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Fontana di Rosello (Sassari)

Fontana di Rosello-2

La fontana di Rosello rappresenta uno dei simboli della città di Sassari. Sorge all'esterno dell'antica cinta muraria e vi si arriva attraverso la settecentesca rampa di scale che fiancheggia la chiesa della Santissima Trinità. La fontana, con le sue dodici bocche, o cantaros, e le quattro statue raffiguranti le stagioni, rappresenta allegoricamente lo scorrere del tempo. Le più antiche notizie sulla fontana di Rosello risalgono al 1295. Non si ha, invece, alcuna descrizione della configurazione medievale mentre l'aspetto attuale è il risultato dei lavori realizzati da maestranze genovesi tra il 1603 e il 1606. Agli inizi del Seicento la fontana del Rosello costituiva una novità, con le sue forme, derivate dai modelli e temi tardo rinascimentali, che ne fanno tuttoggi un monumento unico in Sardegna.

Indirizzo: Corso Trinità - Sassari (SS)

Sito internet Turismo a Sassari

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Telefono 0792008072 

 

Coordinate: sessagesimali 40°43′52.14″N,8°33′38.59″E - decimali 40.73115°,8.56072°



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • COMUNE DE CHERÈMULE: "I TEDESCHI IN SARDEGNA", PRESENTADA DE SU LIBRU

        COMUNE DE CHERÈMULE     Sighint sos addòbios culturales in Cherèmule. Sàbadu 16 de Santugaine a sas 18, in su Tzentru Culturale "Spanedda", s'at a fàghere sa presentada de su libru "1943 I Tedeschi in...

  • Noas de su Comune de Boruta

    Descritzione   Si dat a ischire a totu sos chi nd'ant interessu   chi si sunt abertos sos tèrmines de presentare sas istàntzias pro cuntzèdere sas agevolatziones tarifàrias de caràtere sotziale a sas utèntzias...

  • Èntula: Morten Brask in Tiesi gioja su 13

    TIESI. Su disìgiu de libertade e su destinu de soledade de unu pitzinnu prodìgiu divènnidu una de sas mentes prus mannas de cada tempus sunt in intro de su romanzu de su giornalista e iscritore...

  • Sos Pòpulos de su Mare

    Chie fiant sos Pòpulos de su Mare? Ancora oe no s’est cungiadu de su totu su meledu peleosu subra s’identidade de sos Pòpulos de su Mare, erèntzia de bardaneris mediterràneos chi su Faraone...

  • Boruta: Yoga e Ginnàstica durche pro antzianos dae santugaine

    BORUTA. Ant a comintzare in su mese de santugaine sos cursos de Yoga (martis e gioja dae sas 7 de sero a sas 8) e de Ginnàstica durche pro antzianos (martis e gioja dae sas 7 e cuartu a sas 8 e...

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Necropoli di Sant'Andrea Priu (Bonorva)

    La necropoli a camere ipogeiche di Sant'Andrea Priu è costituita da una ventina di tombe scavate nella roccia. Tre sono le domus de janas importanti e meglio conservate: la Tomba del Capo, la Tomba...

  • Museo casa Deriu (Tresnuraghes)

    L’edificio che ospita il museo è conosciuto come casa Deriu, dal nome del suo ultimo proprietario. Conserva al suo interno parte degli arredi originali lasciati dagli antichi proprietari e una...

  • Castello di Serravalle o castello Malaspina (Bosa)

    Il castello fu edificato sul colle di Serravalle, sovrastante l'abitato di Bosa, dall'antica famiglia toscana dei Malaspina intorno alla seconda metà del secolo XIII. Nella vasta piazza d'armi si...

  • Museo del Bisso di Chiara Vigo (Sant'Antioco)

    In questo museo-laboratorio opera il maestro Chiara Vigo, l’unica donna al mondo a lavorare e tessere la cosiddetta seta del mare, il Bisso marino, secondo una tradizione millenaria importata in...

  • Area archeologica di Tharros (Cabras)

    L’antico insediamento di Tharros sorge all’estremità della penisola del Sinis. La città fu fondata dai Fenici verso la fine dell’VIII secolo a.C. e venne abbandonata attorno all’anno 1050 d.C. per...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito