Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Fontana di Rosello (Sassari)

Fontana di Rosello-2

La fontana di Rosello rappresenta uno dei simboli della città di Sassari. Sorge all'esterno dell'antica cinta muraria e vi si arriva attraverso la settecentesca rampa di scale che fiancheggia la chiesa della Santissima Trinità. La fontana, con le sue dodici bocche, o cantaros, e le quattro statue raffiguranti le stagioni, rappresenta allegoricamente lo scorrere del tempo. Le più antiche notizie sulla fontana di Rosello risalgono al 1295. Non si ha, invece, alcuna descrizione della configurazione medievale mentre l'aspetto attuale è il risultato dei lavori realizzati da maestranze genovesi tra il 1603 e il 1606. Agli inizi del Seicento la fontana del Rosello costituiva una novità, con le sue forme, derivate dai modelli e temi tardo rinascimentali, che ne fanno tuttoggi un monumento unico in Sardegna.

Indirizzo: Corso Trinità - Sassari (SS)

Sito internet Turismo a Sassari

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Telefono 0792008072 

 

Coordinate: sessagesimali 40°43′52.14″N,8°33′38.59″E - decimali 40.73115°,8.56072°



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Tempio-Altare di monte d'Accoddi (Sassari)

    L'altare prenuragico di Monte d'Accoddi è un monumento unico non solo in Sardegna ma in tutto il Mediterraneo occidentale. L'imponente struttura ricorda quella delle ziqqurat mesopotamiche del III...

  • Cerdeña, tierra única

    Única como la huella de la multitud humana que desde hace miles de años pasea y danza por el Mediterráneo, sembrando cultura, conocimiento, recuerdos y sueños. Tan única como la suma de los vientos que...

  • Museo del giocattolo tradizionale della Sardegna (Ales)

    Il museo si propone di diffondere la cultura del gioco nel mondo agropastorale attraverso l’esposizione dei giocattoli “fatti in casa”, costruiti con i soli materiali che l’ambiente circostante...

  • Area archeologica "Su Nuraxi" (Barumini)

    Scoperta e portata alla luce nel corso degli anni Cinquanta dal grande archeologo Giovanni Lilliu, l’area è costituita da un imponente nuraghe complesso, costruito in diverse fasi a partire dal XV...

  • Nuraghe Santu Antine (Torralba)

    Il nuraghe trilobato Santu Antine, chiamato anche sa domo de su re (la casa del re), è uno dei nuraghi più maestosi e importanti della Sardegna. Il nuraghe, edificato durante l'età del bronzo medio...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito