Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Museo casa Deriu (Tresnuraghes)

L’edificio che ospita il museo è conosciuto come casa Deriu, dal nome del suo ultimo proprietario. Conserva al suo interno parte degli arredi originali lasciati dagli antichi proprietari e una collezione di circa 1000 volumi giuridici, teologici e di diversa tipologia, editi tra la fine del 1600 e i primi decenni del 1900. La parte più interessante dell’esposizione è costituita dall’ emeroteca storica. Si tratta di una collezione di 110 diverse testate e rappresenta una delle più ricche raccolte di periodici di provincia del secolo XI. Dalla collezione emerge un quadro interessante e variegato in cui è chiaro l’utilizzo della carta stampata come mezzo di propaganda politica ma anche di riscatto di una popolazione che poteva così lamentare soprusi e azioni di malgoverno.

Indirizzo: via San Giorgio, 16 - Tresnuraghes (OR)

Organismo gestore dei servizi culturali: Tholos s.n.c.

Sito internet

Telefono: 078535509 -  3392316862

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Coordinate: latitudine: 40.250565 - longitudine: 8.518075



Condividi l'articolo: Condividi

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • Cussìgios pro lèghere: Il figlio di Bakunin

    Tullio Saba est un’anàrchicu chi atraessat, mudende, totu su Noighentos, “su sèculu curtzu” de Eric Hobsbawm, marcadu da una modernizatzione non semper simpre e indolore. Est issu su protagonista de...

  • Noas de su comune de Bànari

    IN BÀNARI “CONSIZA UNU LIBRU A SA BIBLIOTECA TUA” Intro de cras, sàpadu 5 de cabidanni, si podet leare parte a sa bella initziativa de sa biblioteca comunale “Barore Sassu” pro consizare libros de...

  • Bànari, bursa de istùdiu natzionale in favore de istudiantes de sas iscolas segundàrias de segundu gradu

    COMUNE DE BÀNARI BURSA DE ISTÙDIU NATZIONALE IN FAVORE DE SOS ISTUDIANTES DE SAS ISCOLAS SEGUNDÀRIAS DE SEGUNDU GRADU - D. Lgs. 13/04/2017 n. 63 A.IS. 2020/2021 AVISU DAMUS A ISCHIRE A SA...

  • COMUNE DE BESSUDE - Mustra "Bellum Sardum 215 a.C."

      COMUNE DE BESSUDE BELLUM SARDUM 215 A.C. Si podet visitare sa mustra dae su 11 de LÀMPADAS A SU 20 de CABUDANNI 2021 in su Museu MU.ME, in Carrera de Roma n. 24,  dadu chi siat apuntamentu...

  • Cussìgios pro lèghere: Su Vichingu Nieddu

    Intre autobiografia, romanzu e sàgiu istòricu, Su vichingu nieddu contat de unu personàgiu istraordinàriu bìvidu in su de IX sèculos d.C.: un’òmine de mare, unu catzadore e unu biagiante, dae medas...

  • COMUNE DE BESSUDE - AVISU PÙBLICU PRO DISTRIBUIRE ABBA A USU AGRÌCULU

      COMUNE DE BESSUDE AVISU PÙBLICU PRO DISTRIBUIRE ABBA A USU AGRÌCULU   S’Amministratzione Comunale, a tales de suprire a sa sicagna de su perìodu istiale, ponet a disponimentu de sos operadores...

  • VOTADE LUCA PIRODDU!

        Amigas e Amigos pretziados, su LABORATÒRIU PIRODDU de Sènnaru est s'ÙNICA realidade SARDA intre sos finalistas de su cuncursu "Artesanu de su Coro 2021". Chie nd'at praghere lu podet sustènnere a...

  • Boruta: Contributos cànones de locatzione

  • Sa Gruta de sa Pìbera

    Sa “Gruta de sa Pìbera” est un’ipogeu funeràriu, una tumba iscavada in sa roca, parte de cussa necròpoli monumentale chi nche fiat posta in su subùrbiu de sa Casteddu romana. Inoghe unu tando sas...

  • Banaresu e Lsc 2 - Su verbu èssere

    Comintzamus oe a bìdere sas diferèntzias de sos verbos intre su limbàgiu banaresu e sa norma iscrita de sa Limba sarda comuna. Dae inoghe podides iscarrigare s'archìviu alliongiadu in pdf relativu...

Cerca nel sito

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Sardenya, terra única

    Única com la petjada de la multitud humana que des de fa milers d’anys es passeja i dansa pel Mediterrani, sembrant cultura, coneixement, records i somnis. Tan única com la suma dels vents que...

  • Basilica di San Simplicio (Olbia)

    Sorta sulla sommità di una collina di fronte alla stazione ferroviaria di Olbia, in corrispondenza dell'antica necropoli romana, la chiesa fu costruita tra la fine dell'XI e la metà del XII secolo....

  • Sardinien, einzigartiges Land

    Einzigartig wie der Abdruck der Vielheit der Menschen, die seit Jahrtausenden im Mittelmeerraum vorbeizieht und tanzt und Kulturen, Wissen, Erinnerungen und Träume sät. Einzigartig wie die Summe der...

  • Area archeologica "Su Nuraxi" (Barumini)

    Scoperta e portata alla luce nel corso degli anni Cinquanta dal grande archeologo Giovanni Lilliu, l’area è costituita da un imponente nuraghe complesso, costruito in diverse fasi a partire dal XV...

  • Chiesa e monastero di San Pietro di Sorres (Borutta)

    Edificata nei secoli XI-XII, come cattedrale della scomparsa diocesi di Sorres, probabilmente fu completata nel 1200 a opera di quel Mariane Maistro che ha lasciato la sua firma nel gradino...

Dal nostro archivio

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Seguici sui nostri canali

Scarica Àndala App

Android apk download

Con la cultura si possono fare grandi cose