Atziones contra a sas povertades (annu 2013). iscadèntzia presentatzione domandas: 11 de trìulas de su 2014 Su programma pro su cuntrastu de sas povertades de su 2013 est finantziadu dae unu fundu...
Sas chircas archeològicas conduidas de reghente in su logu naradu “Santu Stevanu”, oe in fundamentu de sa bidda de Locusantu, nd’ant bogadu a campu unu fraigàrgiu medievale, sa Villa de Sent...
«Ìsula groga, cumportemus·nos bene». Est cun custa racumandatzione chi s’Unione sarda aberit s’editzione odierna sua. «Dae oe sa Sardigna nche torrat a sa zona groga: aberint sos museos,...
Chie fiant sos "buiachesos" de sa Sardigna medievale? Sa "chita de buiachesos" o "puliacesos" resurtaiat sa bàrdia palatina incarrigada de defensare su palatzu reale e sa persone de su Giùighe-Re....
Museu Archeològicu de Firenze su 5 de cabudanni a sas 17.00 inauguratzione de sa mustra: Miti e simboli di una civiltà mediterranea: la Sardegna nuragica. Dae su 5 de cabudanni a sa metade de...
COMUNE DE BESSUDE Si preguntat cun garbu, a totu sos chi non l'esserent galu fatu, de giughere a s'Ufìtziu de sos Servìtzios Sotziales sas petzas giustificativas de su pagamentu cumpridu pro su Servìtziu...
NOAS dae sa comuna de Cherèmule- Biàgiu in Barbàgia In sa setziada n. 63 de sa Giunta Comunale de Cherèmule, fata in sa die de mèrcuris 10 de santugaine, s’Amministratzione Comunale at deliberadu de organizare unu...
COMUNA DE TIESI Provìntzia de Tàtari Avisu pùblicu a totus sos tzitadinos chiant retzidu o chi ant a retzire sas bulletas Abbanoa relativas a su depòsitu cautzionale. Si cussìgiat de suspèndere su pagamentu...
Est de su printzìpiu de su Noighentos, de pretzisu de su 1923, una de sas riformas, dae sos fundamentos, de s’istrutzione pùblica, ministru fiat Giovanni Gentile. Custa informatzione nos servit pro...
Il museo si trova all'interno dell’ex Collegio gesuitico del Canopoleno, storico edificio nel centro di Sassari. La Pinacoteca ospita le importanti collezioni d’arte Tomè e Sanna, oltre a un certo...
La chiesa di Sancta Maria de Therco, è una delle massime espressioni dell'architettura romanica in Sardegna. Nel sito in cui si erge la chiesa, nel Medioevo, sorgeva il più importante monastero...
Il Museo illustra la storia della città antica e del territorio di Olbia, dalla preistoria al secolo XIX, con particolare riferimento alle fasi fenicia, greca, punica e romana dell'area urbana e...
I Fenici scelsero l'isola di di Sant'Antioco per fondare, nell’VIII secolo a.C, la loro prima città sarda, Sulky, da cui deriva il nome del territorio sud-occidentale dell'isola. La città conserva...
Allestito all'interno della cattedrale della storica diocesi di Ampurias, a strapiombo sul golfo dell’Asinara, il museo è uno scrigno d’arte che conserva opere preziose quali stupendi altari lignei, il più...
Il Comune di Thiesi, l'Unione dei Comuni del Meilogu e Lìberos, la comunità dei lettori sardi, presentanoROBERTA CORRADIN e "La repubblica del maiale" (Chiarelettere) nella Sala Aligi Sassu, alle...
Fino al 13 ottobre è possibile votare online le foto partecipanti al contest "Metti in mostra la tua estate". Basta cliccare su questo link, visionare le foto ed esprimere le proprie preferenze in...
L’Associazione culturale “Àndala noa” intende avviare un corso di lingua catalana di livello base (A1 DEL QCER) della durata di 30 ore, da svolgersi interamente online, in modalità asincrona, sulla...
Pubblichiamo l'elaborato finale del laboratorio "English together 2019" realizzato dagli alunni delle classi prima, seconda e terza della scuola secondaria di primo grado di Usini e incentrato su...
Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)