Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Nuraghe Santu Antine (Torralba)

Il nuraghe trilobato Santu Antine, chiamato anche sa domo de su re (la casa del re), è uno dei nuraghi più maestosi e importanti della Sardegna. Il nuraghe, edificato durante l'età del bronzo medio (XV sec. a.C), rappresenta la sintesi e l’apice dell’architettura di età nuragica ed è tra gli edifici preistorici più alti del mediterraneo, subito dopo le piramidi egizie. Si compone di una torre centrale, detta anche mastio, che si presume raggiungesse un'altezza di circa 22 metri (oggi l'altezza residua è di 17 metri), racchiusa da tre bastioni con torri. Ai piedi del nuraghe si estende il villaggio nuragico, solo in parte riportato alla luce dagli scavi.

Indirizzo: Strada Statale 131 "Carlo Felice" direzione Cagliari fino al km 173,100. Poi uscita Torralba - Thiesi - Cheremule, allo svincolo proseguire a destra e prendere la Strada Statale 131bis, dopo circa 1,5 km si arriva al nuraghe.

Organismo gestore servizi culturali: Cooperativa Pintadera

Sito internet

Telefono: 079 847481 / 366 4353484 / 347 9138479 

email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Coordinate: sessagesimali 40°29′11.56″N,8°46′11.54″E - decimali 40.486543°,8.769874°



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Sardinien, einzigartiges Land

    Einzigartig wie der Abdruck der Vielheit der Menschen, die seit Jahrtausenden im Mittelmeerraum vorbeizieht und tanzt und Kulturen, Wissen, Erinnerungen und Träume sät. Einzigartig wie die Summe der...

  • Museo Nivola (Orani)

    Nato nel 1995 nell'antico lavatorio del paese, il museo è dedicato alla figura di Costantino Nivola, uno degli artisti sardi più importanti del Novecento. La collezione permanente raccoglie oltre...

  • Sardegna, terra unica

    Unica come l’impronta della moltitudine umana che da millenni transita e danza nel Mediterraneo seminando culture, conoscenze, ricordi e sogni. Unica come la sommatoria dei venti che carezza coste,...

  • Orgosolo, paese dei murales

    La Sardegna è la patria del muralismo italiano e Orgosolo ne rappresenta la "capitale". Molti muri delle abitazioni del paese barbaricino ospitano, infatti, ben 150 dipinti che attirano ogni anno...

  • Museo del giocattolo tradizionale della Sardegna (Ales)

    Il museo si propone di diffondere la cultura del gioco nel mondo agropastorale attraverso l’esposizione dei giocattoli “fatti in casa”, costruiti con i soli materiali che l’ambiente circostante...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito