Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Parco Nazionale dell'Asinara - Area Marina Protetta “Isola dell'Asinara” (Porto Torres)

Appartiene al Comune di Porto Torres da cui lo separa un'ora circa di traversata in traghetto. L'isola, con zone montuose intervallate da splendide spiagge e calette, racchiude uno stupefacente campionario di flora e fauna. Quasi un centinaio sono, infatti, le specie selvatiche che si riproducono qui. Tra i mammiferi spiccano muflone, cinghiale, cavallo e il caratteristico asinello bianco, albino, simbolo dell'isola. Anche la flora, con quasi settecento specie di cui ventinove endemiche, costituisce una rarità. Veri e propri tesori salvaguardati dal Parco Nazionale dell'Asinara, nato nel 1997. Il parco può essere visitato a piedi, in bicicletta, a bordo di auto elettriche o jeep, in barca o a cavallo. Le guide specializzate dell'isola sono a disposizione dei turisti per guidarli nella tipologia di visita che preferiscono. Oltre all'aspetto naturalistico l'Asinara è ricca di testimonianze che ne attestano la lunga storia. Gli archeologi parlano di presenza umana sull'isola già dal Neolitico. In seguito fu la volta dei Romani e successivamente dei Vandali e dei Bizantini, fino alle prime incursioni arabe. Conobbe anche l'epoca giudicale a cui risalirebbe il Castellaccio, fortezza presumibilmente fatta erigere dai Malaspina. Durante la Prima Guerra Mondiale nella stazione sanitaria di quarantena, fondata dopo il 1850, furono trasferirti circa 25 000 prigionieri di guerra austro-ungarici. In epoca contemporanea, nel 1985, l'isola ha ospitato i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino che quigiudici lavorarono senza sosta alla requisitoria del maxi processo contro i capi della mafia siciliana. Sull'isola, in quel rovente agosto del 1985, fu scritta una delle più importanti pagine della storia recente del nostro Paese.

Come visitare il Parco

Organismo gestore: Ente Parco dell'Asinara

Sito web Ente Parco dell'Asinara: www.parcoasinara.org  -  Elenco delle guide esclusive del parco 

Telefono Ente Parco dell'Asinara:  079503388 - Telefono Ufficio Turistico Città di Porto Torres: 0795048008

Email Ente Parco dell'Asinara: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - email Ufficio Turistico Città di Porto Torres: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Coordinate / Sessagesimali 41°3′28.8″N,8°16′33.6″E

Decimali 41.058°,8.276°



Condividi l'articolo: Condividi

Festival Morròculas

morroculas

Seguici sui nostri canali

Seguici su Telegram

Ricevi le notifiche di andalanoa.it su Telegram

Unisciti al nostro canale Telegram e ricevi gli aggiornamenti di Andalanoa.it (Info)

Con la cultura si possono fare grandi cose

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Tomba dei giganti su Cuaddu 'e Nixias (Lunamatrona)

    Le tombe dei giganti sono monumenti di epoca nuragica, costituiti da sepolture collettive, presenti in tutta l'isola. La tomba di su Cuaddu 'e Nixias è di particolare interesse in quanto è...

  • Pozzo sacro nuragico di Santa Cristina (Paulilatino)

    «Rappresenta il culmine dell’architettura dei templi delle acque. È così equilibrato nelle proporzioni (…), studiato nella composizione geometrica (…), così razionale (…), da non capacitarsi (…) che sia...

  • Museo Nivola (Orani)

    Nato nel 1995 nell'antico lavatorio del paese, il museo è dedicato alla figura di Costantino Nivola, uno degli artisti sardi più importanti del Novecento. La collezione permanente raccoglie oltre...

  • Orgosolo, paese dei murales

    La Sardegna è la patria del muralismo italiano e Orgosolo ne rappresenta la "capitale". Molti muri delle abitazioni del paese barbaricino ospitano, infatti, ben 150 dipinti che attirano ogni anno...

  • Museo del Bisso di Chiara Vigo (Sant'Antioco)

    In questo museo-laboratorio opera il maestro Chiara Vigo, l’unica donna al mondo a lavorare e tessere la cosiddetta seta del mare, il Bisso marino, secondo una tradizione millenaria importata in...

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

Scarica Àndala App

Android apk download

Cerca nel sito

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Dal nostro archivio

  • Tutti a Iscol@ 2018/2019, pubblicato l'avviso per le Autonomie scolastiche

    La Regione Autonoma della Sardegna ha pubblicato sul proprio sito l’avviso relativo al progetto Tutti a Iscol@ per gli anni scolastici 2018/2019 e 2019/2020 (v. avviso). 

  • Al via il corso di aerobica

    Si informano gli interessati che mercoledì 6 novembre alle ore 19:00, presso i locali delle ex scuole elementari a Borutta, si terrà la prima lezione del corso di aerobica. Le 55 lezioni...

  • Al via i corsi di inglese

    Dal mese di novembresaranno attivati due corsi di lingua inglese: un corso di base, adatto a chi non conosce la lingua o ha bisogno di ripassarla, e un corso di inglese per il turismo, utile per chi...

  • Aperte le iscrizioni al corso di lingua inglese di base

    Sono aperte le iscrizioni al corso gratuito di inglese di livello A1 del QCER, della durata di 30 ore, il cui inizio è previsto per il prossimo 14 novembre. Le lezioni e le esercitazioni dei 5...

  • Avviso di selezione docenti di lingua inglese

    L'Associazione culturale "Àndala noa" informa gli interessati che sono aperti i termini per la presentazione delle candidature relative alla selezione per la formazione di un elenco di soggetti...