Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Parco Nazionale dell'Asinara - Area Marina Protetta “Isola dell'Asinara” (Porto Torres)

Appartiene al Comune di Porto Torres da cui lo separa un'ora circa di traversata in traghetto. L'isola, con zone montuose intervallate da splendide spiagge e calette, racchiude uno stupefacente campionario di flora e fauna. Quasi un centinaio sono, infatti, le specie selvatiche che si riproducono qui. Tra i mammiferi spiccano muflone, cinghiale, cavallo e il caratteristico asinello bianco, albino, simbolo dell'isola. Anche la flora, con quasi settecento specie di cui ventinove endemiche, costituisce una rarità. Veri e propri tesori salvaguardati dal Parco Nazionale dell'Asinara, nato nel 1997. Il parco può essere visitato a piedi, in bicicletta, a bordo di auto elettriche o jeep, in barca o a cavallo. Le guide specializzate dell'isola sono a disposizione dei turisti per guidarli nella tipologia di visita che preferiscono. Oltre all'aspetto naturalistico l'Asinara è ricca di testimonianze che ne attestano la lunga storia. Gli archeologi parlano di presenza umana sull'isola già dal Neolitico. In seguito fu la volta dei Romani e successivamente dei Vandali e dei Bizantini, fino alle prime incursioni arabe. Conobbe anche l'epoca giudicale a cui risalirebbe il Castellaccio, fortezza presumibilmente fatta erigere dai Malaspina. Durante la Prima Guerra Mondiale nella stazione sanitaria di quarantena, fondata dopo il 1850, furono trasferirti circa 25 000 prigionieri di guerra austro-ungarici. In epoca contemporanea, nel 1985, l'isola ha ospitato i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino che quigiudici lavorarono senza sosta alla requisitoria del maxi processo contro i capi della mafia siciliana. Sull'isola, in quel rovente agosto del 1985, fu scritta una delle più importanti pagine della storia recente del nostro Paese.

Come visitare il Parco

Organismo gestore: Ente Parco dell'Asinara

Sito web Ente Parco dell'Asinara: www.parcoasinara.org  -  Elenco delle guide esclusive del parco 

Telefono Ente Parco dell'Asinara:  079503388 - Telefono Ufficio Turistico Città di Porto Torres: 0795048008

Email Ente Parco dell'Asinara: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - email Ufficio Turistico Città di Porto Torres: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Coordinate / Sessagesimali 41°3′28.8″N,8°16′33.6″E

Decimali 41.058°,8.276°



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • Noas de su Comune de Tiesi

    Su Comune de Tiesi dat a ischire chi si podent presentare sas dimandas pro sos contributos ordinàrios pro sa promotzione e crèschida de s’isport. Podent fàghere dimanda sas sotziedades isportivas...

  • Banaresu e Lsc 2 - Su verbu èssere

    Comintzamus oe a bìdere sas diferèntzias de sos verbos intre su limbàgiu banaresu e sa norma iscrita de sa Limba sarda comuna. Dae inoghe podides iscarrigare s'archìviu alliongiadu in pdf relativu...

  • Cussìgios pro lèghere: Patria

    Patria” est su contu de duas famìllias chi nche bivent in su Paisu Bascu. Est s’istòria archetìpica de su cunflitu natzionalista de custa Terra, ue sas amigàntzias, sas relatziones umanas sunt istadas...

  • Comunicatzione de su Sìndigu de Tiesi (22 de maju 2021)

    Bonas dies a totus - as,   eris s'est concruida sa setziada vatzinale sa chi at interessadu sos tzitadinos de sa fàscia 60/69 annos de Tiesi e de sas biddas de Meilogu chi tenent cabu in su tzentru...

  • Bunnànnaru: comunicadu sìndigu monzas

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Basilica della Santissima Trinità di Saccargia (Codrongianos)

    Eretta nel 1116 e completata in fasi successive, fra il 1180 e il 1220, rappresenta un capolavoro del romanico pisano in Sardegna, come testimoniano i notevoli resti del portico del chiostro. La...

  • Culter - Museo Internazionale del Coltello (Pattada)

    Il museo intende valorizzare la storia e la produzione contemporanea del coltello internazionale realizzato a mano. Una sezione è riservata, ovviamente, al coltello tipico di Pattada, la pattadese....

  • Museo del Bisso di Chiara Vigo (Sant'Antioco)

    In questo museo-laboratorio opera il maestro Chiara Vigo, l’unica donna al mondo a lavorare e tessere la cosiddetta seta del mare, il Bisso marino, secondo una tradizione millenaria importata in...

  • Fontana di Rosello (Sassari)

    La fontana di Rosello rappresenta uno dei simboli della città di Sassari. Sorge all'esterno dell'antica cinta muraria e vi si arriva attraverso la settecentesca rampa di scale che fiancheggia la...

  • Museo dell'Intreccio Mediterraneo (Castelsardo)

    Il Museo dell’Intreccio Mediterraneo, ospitato nelle sale del Castello dei Doria, è dedicato all'antica arte dell'intreccio. Tra le viuzze del borgo medievale, ancora oggi, è possibile vedere le...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito