Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Parco Nazionale dell'Asinara - Area Marina Protetta “Isola dell'Asinara” (Porto Torres)

Appartiene al Comune di Porto Torres da cui lo separa un'ora circa di traversata in traghetto. L'isola, con zone montuose intervallate da splendide spiagge e calette, racchiude uno stupefacente campionario di flora e fauna. Quasi un centinaio sono, infatti, le specie selvatiche che si riproducono qui. Tra i mammiferi spiccano muflone, cinghiale, cavallo e il caratteristico asinello bianco, albino, simbolo dell'isola. Anche la flora, con quasi settecento specie di cui ventinove endemiche, costituisce una rarità. Veri e propri tesori salvaguardati dal Parco Nazionale dell'Asinara, nato nel 1997. Il parco può essere visitato a piedi, in bicicletta, a bordo di auto elettriche o jeep, in barca o a cavallo. Le guide specializzate dell'isola sono a disposizione dei turisti per guidarli nella tipologia di visita che preferiscono. Oltre all'aspetto naturalistico l'Asinara è ricca di testimonianze che ne attestano la lunga storia. Gli archeologi parlano di presenza umana sull'isola già dal Neolitico. In seguito fu la volta dei Romani e successivamente dei Vandali e dei Bizantini, fino alle prime incursioni arabe. Conobbe anche l'epoca giudicale a cui risalirebbe il Castellaccio, fortezza presumibilmente fatta erigere dai Malaspina. Durante la Prima Guerra Mondiale nella stazione sanitaria di quarantena, fondata dopo il 1850, furono trasferirti circa 25 000 prigionieri di guerra austro-ungarici. In epoca contemporanea, nel 1985, l'isola ha ospitato i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino che quigiudici lavorarono senza sosta alla requisitoria del maxi processo contro i capi della mafia siciliana. Sull'isola, in quel rovente agosto del 1985, fu scritta una delle più importanti pagine della storia recente del nostro Paese.

Come visitare il Parco

Organismo gestore: Ente Parco dell'Asinara

Sito web Ente Parco dell'Asinara: www.parcoasinara.org  -  Elenco delle guide esclusive del parco 

Telefono Ente Parco dell'Asinara:  079503388 - Telefono Ufficio Turistico Città di Porto Torres: 0795048008

Email Ente Parco dell'Asinara: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - email Ufficio Turistico Città di Porto Torres: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Coordinate / Sessagesimali 41°3′28.8″N,8°16′33.6″E

Decimali 41.058°,8.276°



Condividi l'articolo: Condividi

Festival Morròculas

morroculas

Area collaboratori

Area collaboratori associazione

Accedi al sito con le credenziali che ti sono state fornite per visualizzare le risorse riservate ai collaboratori di Àndala Noa.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Cerca nel sito

Con la cultura si possono fare grandi cose

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Anfiteatro Romano di Cagliari

    Realizzato tra la fine del I e l'inizio del II secolo d.C., scavando nella roccia, rappresenta il più importante monumento di età classica esistente oggi in Sardegna. In origine aveva un perimetro di 120...

  • Museo del banditismo (Aggius)

    Il museo nasce con l'intento di trattatare il fenomeno del banditismo in Sardegna senza correre il rischio di mitizzare la figura del fuorilegge e di esaltarne le sue gesta. Il paese di Aggius è...

  • Tempio-Altare di monte d'Accoddi (Sassari)

    L'altare prenuragico di Monte d'Accoddi è un monumento unico non solo in Sardegna ma in tutto il Mediterraneo occidentale. L'imponente struttura ricorda quella delle ziqqurat mesopotamiche del III...

  • Museo deleddiano (Nuoro)

    Il museo è dedicato a Grazia Deledda, unica donna italiana ad avere ricevuto il premio Nobel per la letteratura, nel 1926, e ha sede nella sua casa natale di cui conserva mobili e cimeli. Manoscritti,...

  • Sardenya, terra única

    Única com la petjada de la multitud humana que des de fa milers d’anys es passeja i dansa pel Mediterrani, sembrant cultura, coneixement, records i somnis. Tan única com la suma dels vents que...

Dal nostro archivio

Seguici su Telegram

Ricevi le notifiche di andalanoa.it su Telegram

Unisciti al nostro canale Telegram e ricevi gli aggiornamenti di Andalanoa.it (Info)

Seguici sui nostri canali

Scarica Àndala App

Android apk download