Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Festival Morròculas 2002, il comune di Banari

309475787 5598017586910454 3721221284378664195 n

Oggi vi ri-presentiamo Banari, il terzo comune partner del festival "Morròculas"*.
Situato nelle Sardegna interna, nel Meilogu, antica regione che deve il suo nome alla curatoria medievale Meiulocu, ossia "terra di mezzo", il paese sorge ai piedi della collina chiamata “Pale idda”, circondato da monti e altipiani di trachite rossa. A nord del paese possiamo ammirare il profilo del monte Maiore, mentre a sud si eleva il monte “Sa Silva”, un luogo di grande importanza naturalistica. Il territorio è inoltre caratterizzato dalla presenza di numerose sorgenti e fiumi.
La roccia più diffusa, ancora oggi fonte di reddito e lavoro grazie all’estrazione e commercializzazione anche al di fuori dell’Isola, è la trachite rossa, utilizzata per adornare antiche e nuovi costruzioni.
Come attestato dai numerosi resti di antiche popolazioni, il territorio fu abitato fin dal neolitico. Ancora oggi è possibile visitare i resti di strutture sepolcrali dell’epoca, le domus de janas, conosciute a Banari con il nome di “Sos sette coroneddos“.
Sono le testimonianze medievali però che consentono di delineare con più certezza la storia del paese, sia dal punto di vista sociale che politico. Citato per la prima volta sulla bolla papale del 1125, Banari si originò a seguito della fusione di tre nuclei (chiamati villae, a seguito della divisione di tutto il territorio sardo in epoca giudicale): Vanari (il nome dell’antico villaggio) e i centri monastici di San Lorenzo e San Michele, affidati al controllo pontificio.
Fu in questo periodo che l’economia del paese trovò le sue solide radici nel settore agricolo e in quello artigianale: l’attività più importante era la costruzione di utensili in terracotta, esportati poi in tutta l’Isola.
Banari vanta un ricco patrimonio storico artistico e soprattutto naturalistico. Tra gli edifici civili e religiosi più importanti spicca il palazzo comunale, risalente ai primi decenni dell’800, situato nella piazza centrale del paese. Il Palazzo è abbellito con decori e rifiniture in trachite rossa.
Di grande valore anche la chiesa parrocchiale di San Lorenzo Martire, donata nel 1113 dal giudice di Torres ai monaci camaldolesi che per molti anni ne ebbero cura.
"Morròculas", il festival della letteratura per bambini e ragazzi, farà tappa a Banari venerdì 7 ottobre.


Condividi l'articolo: Condividi

Festival Morròculas

morroculas

Seguici sui nostri canali

Seguici su Telegram

Ricevi le notifiche di andalanoa.it su Telegram

Unisciti al nostro canale Telegram e ricevi gli aggiornamenti di Andalanoa.it (Info)

Con la cultura si possono fare grandi cose

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Pozzo sacro nuragico di Santa Cristina (Paulilatino)

    «Rappresenta il culmine dell’architettura dei templi delle acque. È così equilibrato nelle proporzioni (…), studiato nella composizione geometrica (…), così razionale (…), da non capacitarsi (…) che sia...

  • Tomba dei giganti su Cuaddu 'e Nixias (Lunamatrona)

    Le tombe dei giganti sono monumenti di epoca nuragica, costituiti da sepolture collettive, presenti in tutta l'isola. La tomba di su Cuaddu 'e Nixias è di particolare interesse in quanto è...

  • Fontana di Rosello (Sassari)

    La fontana di Rosello rappresenta uno dei simboli della città di Sassari. Sorge all'esterno dell'antica cinta muraria e vi si arriva attraverso la settecentesca rampa di scale che fiancheggia la...

  • Museo la Stazione dell’Arte Maria Lai (Ulassai)

    La Stazione dell’arte è il punto di arrivo dell’ambizioso progetto che l'artista Maria Lai e il paese di Ulassai hanno coltivato per oltre un trentennio. Il museo d'arte contemporanea custodisce la...

  • MAP - Museo archeologico e paleobotanico (Perfugas)

    Ospitato nei locali già in uso per il mercato del bestiame, il museo raccoglie ed espone le testimonianze archeologiche, dal Paleolitico al Medioevo, provenienti da tutto il territorio dell’Anglona. Comprende...

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

Scarica Àndala App

Android apk download

Cerca nel sito

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Dal nostro archivio