Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Festival Morròculas 2002, il comune di Banari

309475787 5598017586910454 3721221284378664195 n

Oggi vi ri-presentiamo Banari, il terzo comune partner del festival "Morròculas"*.
Situato nelle Sardegna interna, nel Meilogu, antica regione che deve il suo nome alla curatoria medievale Meiulocu, ossia "terra di mezzo", il paese sorge ai piedi della collina chiamata “Pale idda”, circondato da monti e altipiani di trachite rossa. A nord del paese possiamo ammirare il profilo del monte Maiore, mentre a sud si eleva il monte “Sa Silva”, un luogo di grande importanza naturalistica. Il territorio è inoltre caratterizzato dalla presenza di numerose sorgenti e fiumi.
La roccia più diffusa, ancora oggi fonte di reddito e lavoro grazie all’estrazione e commercializzazione anche al di fuori dell’Isola, è la trachite rossa, utilizzata per adornare antiche e nuovi costruzioni.
Come attestato dai numerosi resti di antiche popolazioni, il territorio fu abitato fin dal neolitico. Ancora oggi è possibile visitare i resti di strutture sepolcrali dell’epoca, le domus de janas, conosciute a Banari con il nome di “Sos sette coroneddos“.
Sono le testimonianze medievali però che consentono di delineare con più certezza la storia del paese, sia dal punto di vista sociale che politico. Citato per la prima volta sulla bolla papale del 1125, Banari si originò a seguito della fusione di tre nuclei (chiamati villae, a seguito della divisione di tutto il territorio sardo in epoca giudicale): Vanari (il nome dell’antico villaggio) e i centri monastici di San Lorenzo e San Michele, affidati al controllo pontificio.
Fu in questo periodo che l’economia del paese trovò le sue solide radici nel settore agricolo e in quello artigianale: l’attività più importante era la costruzione di utensili in terracotta, esportati poi in tutta l’Isola.
Banari vanta un ricco patrimonio storico artistico e soprattutto naturalistico. Tra gli edifici civili e religiosi più importanti spicca il palazzo comunale, risalente ai primi decenni dell’800, situato nella piazza centrale del paese. Il Palazzo è abbellito con decori e rifiniture in trachite rossa.
Di grande valore anche la chiesa parrocchiale di San Lorenzo Martire, donata nel 1113 dal giudice di Torres ai monaci camaldolesi che per molti anni ne ebbero cura.
"Morròculas", il festival della letteratura per bambini e ragazzi, farà tappa a Banari venerdì 7 ottobre.


Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • Sa Sardigna in sa "Belle Èpoque"

    Mentres in s’Europa culturale e artìstica froriat sa “Belle Èpoque” (1871 – 1914), sa Sardignas’acredaiat a su de XX sèculos cun una cara e un’ànima antiga. Sos biagiadores chi la visitant...

  • Covid, su 27 sos primos vatzinos, dae su 4 su pranu Crisanti

    A su nessi in sa titulatzione a maduru, sos giornales sardos oe si diferèntziant in s'abertura mancari ambos faeddent de virus. L'Unione movet dae sos vatzinos («Vatzinu, a su Brotzu sas primas...

  • ATIVIDADES ULS MEILOGU 2018

    GESTIONE DE SAS ATIVIDADES DE S’UFìTZIU LIMBA SARDA, FINANtZIADU A SOS SENSOS DE SA LEGE 482/99, ANNUALIDADE 2017- ENTE CABU- FILA: COMUNA DE TIESI àTERAS COMUNAS: BàNARI, BESSUDE, BUNNàNNARU,...

  • Itireddu: Ammentos

    Custos duos contos sunt istados iscritos dae su segnore Mario Ara , nàschidu in Itireddu ma residente in Otieri in ue est istadu  professore de matematica a longu in su litzeu iscientìficu e...

  • COMUNE DE TURALVA - AVISU

        COMUNE DE TURALVA Provìntzia de Tàtari  - Pratza Munsignor Pola n.5 Ala de sos Servìtzios Sotziales – Iscolàsticos – Educativos – Isport AVISU MENSA ISCOLÀSTICA Annu iscolàsticu 2020-2021   Si dat a...

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Nostra Signora di Castro (Oschiri)

    Eretta alla metà del secolo XII, sorge in un'area che fu un castrum romano che ha dato il nome alla chiesa e alla diocesi di cui fu cattedrale nel Medioevo. Costruita con cantoni ben squadrati di...

  • Museo Nivola (Orani)

    Nato nel 1995 nell'antico lavatorio del paese, il museo è dedicato alla figura di Costantino Nivola, uno degli artisti sardi più importanti del Novecento. La collezione permanente raccoglie oltre...

  • Museo dell'ossidiana (Pau)

    Il moderno museo sorge alle pendici del monte Arci e si sviluppa intorno alla tematica dello sfruttamento, in età preistorica e protostorica, dell’ossidiana, pietra vulcanica vetrosa utilizzata fin...

  • Museo archeologico nazionale Antiquarium Turritano e area archeologica (Porto Torres)

    L’Antiquarium Turritano, inaugurato nel 1984, raccoglie materiali archeologici che documentano le diverse fasi di vita della città romana di Turris Libisonis, secondo plinio il Vecchio l'unica...

  • Culter - Museo Internazionale del Coltello (Pattada)

    Il museo intende valorizzare la storia e la produzione contemporanea del coltello internazionale realizzato a mano. Una sezione è riservata, ovviamente, al coltello tipico di Pattada, la pattadese....

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito