Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

MUT - Museo della Tonnara (Stintino)

Il museo propone un viaggio multimediale, un percorso audiovisivo e musicale, di grande suggestione. Una serie di video, con voce narrante in italiano e sottotitoli in inglese, ricostruiscono le vicende della Tonnara Saline, la storia Stintino e dell'isola dell'Asinara. Immagini d'epoca, cariche di fascino e ritualità, scorrono negli schermi, alternandosi a testimonianze intense e appassionate. In esposizione gli attrezzi in uso nella tonnara, i diari, vecchi articoli di giornale, gli abiti usati durante la mattanza, le riproduzioni delle barche e della tonnara. Fanno parte dell'allestimento, inoltre, alcune opere selezionate di artisti sardi che hanno dipinto la vita della tonnara, da Stanis Dessy ad Ausonio Tanda, da Nani Tedeschi ad Angelo Maggi.

Indirizzo: via Lepanto, 36 Strada Panoramica - Stintino (SS)

Organismo gestore: Centro studi sulla civiltà del mare e per la valorizzazione del golfo e del parco dell'Asinara

Sito internet Sito internet 

Telefono: 3459718686

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Coordinate: sessagesimali 40°56′16.07″N, 8°13′39.52″E - decimali 40.937799°,8.227644°



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Basilica di Sant'Antioco di Bisarcio (Ozieri)

    Eretto su un colle e circondato da una vasta pianura, l'edificio monumentale, con i suoi dieci metri di altezza, rappresenta una delle più imponenti chiese romaniche della Sardegna. La cattedrale,...

  • Museo archeologico (Olbia)

    Il Museo illustra la storia della città antica e del territorio di Olbia, dalla preistoria al secolo XIX, con particolare riferimento alle fasi fenicia, greca, punica e romana dell'area urbana e...

  • Tempio-Altare di monte d'Accoddi (Sassari)

    L'altare prenuragico di Monte d'Accoddi è un monumento unico non solo in Sardegna ma in tutto il Mediterraneo occidentale. L'imponente struttura ricorda quella delle ziqqurat mesopotamiche del III...

  • Necropoli di Anghelu Ruju (Alghero)

    La Necropoli di Anghelu Ruju è uno dei siti archeologici più importanti della Sardegna poiché ospita uno fra i più antichi e vasti cimiteri preistorici dell'isola. Le tombe, 38 domus de janas...

  • Miniere di Porto Flavia (Masua)

    Realizzata tra il 1922 e il 1924, la miniera di Porto Flavia, all’interno del promontorio che domina Masua e la costa dell'iglesiente, più che una miniera è un porto sospeso nel mezzo di una parete...

Dal nostro archivio

  • Festival Morròculas 2022, il comune di Mara

    Stiamo per entrare nel vivo della terza edizione di "Morròculas", il festival itinerante della letteratura per bambini e ragazzi, e oggi vi presentiamo il comune di Mara, che quest'anno è partner...

  • Festival "Morròculas" 2021

    Sta per partire la seconda edizione di “Morròculas, il Festival della letteratura per bambini e ragazzi”. La prima tappa della manifestazione si terrà a Banarivenerdì 22 ottobre 2021, la seconda...

  • Al via il corso di aerobica

    Si informano gli interessati che mercoledì 6 novembre alle ore 19:00, presso i locali delle ex scuole elementari a Borutta, si terrà la prima lezione del corso di aerobica. Le 55 lezioni...

  • Al via i corsi di inglese

    Dal mese di novembresaranno attivati due corsi di lingua inglese: un corso di base, adatto a chi non conosce la lingua o ha bisogno di ripassarla, e un corso di inglese per il turismo, utile per chi...

  • 2 CURSOS DE LIMBA SARDA (UNU DE BASE E UNU AVANTZADU)

    Si dat a ischire chi s’Assòtziu culturale “Àndala noa” e s’Ufìtziu de sa Limba Sarda de su Meilogu sunt ammaniende duos cursos de limba sarda, unu de base e unu avantzadu, de 30 oras cadaunu, chi...

  • Projet ItaLBeS, langue italienne pour les étrangers (Sassari)

    EN  CN  IT  RO  FR  RU  L’apprentissage de la langue italienne pour les immigrants constitue une étape fondamentale du processus d’intégration.Beaucoup d’entre-eux acquièrent la langue spontanément, par...

  • HODIE LUX ORTA EST Concerto di Natale di musica medievale a Borutta*

    Per il giorno dell'Epifania, questa Associazione culturale, con la collaborazione dell’Associazione musicale Ensemble MusicÀditus di Aidomaggiore (Or), intende promuovere un programma concertistico...

  • Concorso di lettura "il piacere di leggere ti premia"

    Sabato 26 ottobre 2013, nel corso della manifestazione culturale "S'amore in sas limbas de Sardigna", sarà presentato il concorso di lettura "Il piacere di leggere ti premia". Il concorso,...

  • Banari: Festival Morròculas 2022, il video dell'iniziativa

    BANARI, VENERDÌ 7 OTTOBRE 2022 Morròculas, il Festival della letteratura per bambini e ragazzi

  • Concorso fotografico "Quattro scatti nel Romanico"

    L'Associazione culturale "Àndala noa", allo scopo di realizzare dei puzzle da distribuire gratuitamente quale strumento di promozione culturale, intende acquisire immagini inedite relative alle...

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito