Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)
Comune de CherèmuleProvìntzia de Tàtari Su sìndigu Ordinàntzia n.1 de su 9-1-2021 Proibitzione de s’impreu alimentare de s’abba Su sìndigu A pustis de su fragu dae s’abba de sa rete tzitadina A dae...
BORUTA. Totu prontu pro sa “Festa de sa Corcorìgia”, eventu (su de deghe) patrotzinadu dae s'amministratzione comunale. Acò su programma. A sas 6 de merie sa Giuria at a valutare sos pratos chi ant a...
Cajetanu Cadeddu fiat nàschidu in Casteddu, su 21 de maju de su 1770. Su babbu suo, Sarvadore, lu aiat aviadu a sa carriera de avocadu. In sos primos annos de sa vida sua de òmine lu agatamus...
Contributos sena intregu a nou (a fondo perduto) pro impresas minudas e micro impresas – iscadèntzia a mesudie de su 26/2/2021 Comunicamus chi cun sa determinatzione n.31 de s’8/2/2021 amus abertu sos...
Sos carrulantes de Itri “Sos Carrulantes” aiant unu carru de linna tiradu dae unu giuale de boes, imbetze “sos massajos” traballaiant sa terra issoro o de àtere. Pro su prus custas duas categorias...
La Basilica di San Gavino è il monumento romanico più grande della Sardegna e l’unico esemplare progettato a due absidi affrontate. È una delle meraviglie del Romanico sardo e tra le più antiche,...
Eretta su una piccola altura, l'edificio romanico domina l'abitato. Scavi archeologici, effettuati all'interno della chiesa di San Nicola in occasione dei restauri, hanno rivelato la preesistenza di una chiesa...
Il museo nasce con l'intento di costituire un luogo di contatto tra l'universo culturale del piccolo paese del nuorese, noto in tutto il mondo per le sue maschere tradizionali - i Mamuthones e gli...
Realizzata tra il 1922 e il 1924, la miniera di Porto Flavia, all’interno del promontorio che domina Masua e la costa dell'iglesiente, più che una miniera è un porto sospeso nel mezzo di una parete...
Il museo è dedicato a Grazia Deledda, unica donna italiana ad avere ricevuto il premio Nobel per la letteratura, nel 1926, e ha sede nella sua casa natale di cui conserva mobili e cimeli. Manoscritti,...
L'Associazione culturale "Àndala Noa", nell'ambito del progetto "Sardegna, terra unica", informa gli organismi gestori dei beni culturali che sono aperti i termini per aderire gratuitamente al...
Sabato 26 ottobre 2013, nel corso della manifestazione culturale "S'amore in sas limbas de Sardigna", sarà presentato il concorso di lettura "Il piacere di leggere ti premia". Il concorso,...
Amanti della lettura, è il vostro momento! Da lunedì 3 marzo 2025, nelle biblioteche comunali di Cheremule, Pattada, Bonnanaro e Banari, potrete iscrivervi a "Sfida tra le pagine", il concorso di...
Attestato di frequenza e profitto Gli attestati di frequenza e profitto rilasciati da Àndala Noa vengono emessi a seguito del superamento delle prove di valutazione e degli esami finali da parte...
Domenica 14 settembre alle ore 19:30 presso i locali delle ex scuole elementari a Borutta, si terrà la presentazione di ANTAS, giornale di musica e cultura sarda.
Cheremule (SS), 23 ottobre 2021. Conferenza educativa "È tempo di rinascere" tenuta dal dott. Lorenzo Braina.
L'Associazione culturale “Àndala noa”, nell'ambito del progetto “Àndalas de imparu”, intende avviare una serie di laboratori ludico-didattici gratuiti, rivolti ai bambini e ai ragazzi di età...
Oggi, con la presentazione del lavoro finale e la consegna degli attestati di partecipazione, si è concluso il laboratorio ludico-didattico di inglese "English together" organizzato...
Pubblichiamo le foto di alcuni dei lavori didattici realizzati dagli studenti partecipanti ai laboratori "English together", organizzati nell'ambito del progetto regionale "Tutti a Iscol@" - Linea...