Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Cattedrale di Santa Maria Assunta e di Santa Cecilia (duomo di Cagliari)

Eretto nel XIII secolo, e ristrutturato in varie fasi, il duomo di Cagliari sorge nel cuore della città, nel quartiere di Castello. Della chiesa, lunga 35 metri, larga 34 e alta 32, si ha notizia dal 1255. Fu costruita in forme gotico-romaniche e, tra i secoli XIII e XIV, i pisani la ampliarono, ma la veste attuale è il risultato di interventi catalano-aragonesi durati quattro secoli. Dell’originario impianto pisano restano torre campanaria, controfacciata, muri perimetrali del transetto e i due portali laterali. Sotto l’altare si trova il santuario dei Martiri, scavato nella roccia e risalente al 1618, che conserva 192 reliquie, distribuite in numerose nicchie.

Coordinate / Sessagesimali 39°13′8″N,9°7′2″E

Decimali 39.218889°,9.117222°

Piazza Palazzo, 4/a - Cagliari (CA)

Contatti www.duomodicagliari.it

Telefono 070 663837

email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.



Condividi l'articolo: Condividi

Festival Morròculas

morroculas

Seguici sui nostri canali

Seguici su Telegram

Ricevi le notifiche di andalanoa.it su Telegram

Unisciti al nostro canale Telegram e ricevi gli aggiornamenti di Andalanoa.it (Info)

Con la cultura si possono fare grandi cose

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Museo la Stazione dell’Arte Maria Lai (Ulassai)

    La Stazione dell’arte è il punto di arrivo dell’ambizioso progetto che l'artista Maria Lai e il paese di Ulassai hanno coltivato per oltre un trentennio. Il museo d'arte contemporanea custodisce la...

  • Basilica di San Gavino (Porto Torres)

    La Basilica di San Gavino è il monumento romanico più grande della Sardegna e l’unico esemplare progettato a due absidi affrontate. È una delle meraviglie del Romanico sardo e tra le più antiche,...

  • Castello di Sanluri

    Il Castello di Sanluri dei conti Villa Santa fu edificato, nel 1355, su una fortificazione precedente, per volere del Re Pietro IV D'Aragona. Rappresenta l'unico ancora abitabile degli 88 castelli...

  • Parco Nazionale dell'Asinara - Area Marina Protetta “Isola dell'Asinara” (Porto Torres)

    Appartiene al Comune di Porto Torres da cui lo separa un'ora circa di traversata in traghetto. L'isola, con zone montuose intervallate da splendide spiagge e calette, racchiude uno stupefacente...

  • Basilica di Santa Maria del Regno (Ardara)

    Eretta all'inizio del secolo XII in stile romanico-pisano con flussi lombardi, la chiesa custodisce un patrimonio artistico di eccezionale valore. La facciata, molto austera, è stranamente orientata a sud...

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

Scarica Àndala App

Android apk download

Cerca nel sito

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Dal nostro archivio