Eretta all'inizio del secolo XII in stile romanico-pisano con flussi lombardi, la chiesa custodisce un patrimonio artistico di eccezionale valore. La facciata, molto austera, è stranamente orientata a sud...
Il moderno museo sorge alle pendici del monte Arci e si sviluppa intorno alla tematica dello sfruttamento, in età preistorica e protostorica, dell’ossidiana, pietra vulcanica vetrosa utilizzata fin...
La nascita del museo archeologico di Cagliari risale al 1800, quando il Viceré Carlo Felice, su proposta del Cavaliere Lodovico Baylle, fece allestire in una sala del palazzo Viceregio il Gabinetto...
Inserito nel complesso che fu sede del convento delle Clarisse, completamente restaurato negli anni Novanta, il Civico Museo Archeologico è dedicato all'archeologia del territorio di Ozieri e...
Il museo custodisce importanti testimonianze del territorio, dalla Preistoria al Medioevo: materiali provenienti dall’insediamento di Cuccuru is Arrius, dalla città di Tharros e dal relitto romano...
GESTIONE DE SAS ATIVIDADES DE S’UFìTZIU LIMBA SARDA, FINANtZIADU A SOS SENSOS DE SA LEGE 482/99, ANNUALIDADE 2017- ENTE CABU- FILA: COMUNA DE TIESI àTERAS COMUNAS: BàNARI, BESSUDE, BUNNàNNARU,...
Sa semicunsonante prepalatale -j- andat impreada in positzione interna, es: maju, massaju, raju, ruju, Putumajore, etc. In Meilogu non s'impitat, mancari chi a s'ispissu leghimus su nùmere cun sa...
S’Ufìtziu de sa Limba Sarda at sa punna de promòvere e amparare su sardu in totu sas ocasiones de vida sotziale, econòmica, amministrativa e culturale. Sos operadores ant fàghere a manera chi...
COMUNE DE BESSUDE S’Amministratzione Comunale, a tales de parare fronte a sa sicagna de su perìodu istiale, ponet a disponimentu de sos operadores agrìculos/allevadores cun sede legale e operativa in custu Comune...
COMUNE DE TURALVA Descritzione Si avisant sos tzitadinos chi si sunt abertos sos tèrmines de presentare sas istàntzias pro assignare su BONUS Sotziale Ìdricu Intregrativu. Su mollu si podet agatare in sa...
COMUNE DE CHERÈMULE S'est cunfirmada pro die de su 20 de maju 2021, a sas 9, sa proa iscrita de su cuncursu in ogetu, su chi s'at a displigare in su Tzentru Culturale " Antonio Spanedda", in Pratza...
NOAS DAE CHERèMULE. Unu sàpadu in mùsica e in poesia. Sàpadu 16 de martzu 2019 a sas oras 6 de sero, in su Tzetru Culturale de sa bidda, s’at a fàghere una die de mùsica e de poesia dedicada a sas...
Lorenzo Braina est un’educadore e mediadore sotziale, diretore de su Tzentru pro sa Creatividade Educativa. Custu tzentru dae 10 annos ammàniat progetos e interbentos de Isvilupu Educativu de...
TIESI. Domìniga su 12 de santugaine (a sas 10 de mangianu in sa sala Sassu) s'at a tènnere sa de XVIII editziones de su Prèmiu de literadura in limba sarda “Seunis – Tiesi”. Ocannu su prèmiu –...
Custa descrtizione l’at fata Andrea unu pitzinnu de dòighi annos de Giave chi partèzipat a su laboratòriu linguìsticu, gioja a borta de die s’est sètzidu e at iscritu in sardu cussu chi est...
Sono aperte le iscrizioni al corso gratuito di inglese di livello A1 del QCER, della durata di 30 ore. Le lezioni e le esercitazioni dei 5 moduli previsti si terranno esclusivamente sulla...
In Sardegna, in tempi di crisi, ma anche di pre-crisi e post-crisi, ci si trova ad assistere a continui inviti rivolti alla salvaguardia dei prodotti tipici: dop, doc, igp presenti nella nostra isola.
Manca pochissimo all’inizio della seconda edizione di “Morròculas, il Festival della letteratura per bambini e ragazzi”. La prima tappa della manifestazione si terrà a Banari, venerdì 22 ottobre...
Si informano gli interessati che, in occasione dell'Epifania, è intendimento di questa Associazione organizzare una serie di iniziative presso la Biblioteca comunale di Borutta.
L'Associazione culturale "Àndala noa" intende avviare un corso di lingua inglese destinato a pensionati. Il corso è rivolto a tutti coloro che vorrebbero approfondire, riprendere o approcciarsi per...