Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Castello di Sanluri

Il Castello di Sanluri dei conti Villa Santa fu edificato, nel 1355, su una fortificazione precedente, per volere del Re Pietro IV D'Aragona. Rappresenta l'unico ancora abitabile degli 88 castelli medievali sardi. Nel 1925 l'intero edificio fu acquistato dal Generale Conte Nino Villa Santa (1884-1960). Il castello oggi rappresenta un interessante polo museale. Due piani ospitano cimeli e documenti delle due Guerre Mondiali, delle campagne d’Africa e del Fascismo. Il terzo piano, invece, custodisce una suggestiva collezione di ceroplastiche, circa 400 opere, datata tra il XVI e il XIX secolo. Si tratta della maggiore raccolta di questo tipo in Europa. Le altre sale ospitano gli arredi originali del castello, tra questi lo studio del generale Nino Villa Santa dove è conservato il suo epistolario con Gabriele d'Annunzio.

Indirizzo: via Gen. Villa Santa, 1 - Sanluri

Contatti www.castellodisanluri.it 

Telefono: 0709307105 - 3939916135

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Coordinate: sessagesimali 39°33′47.91″N,8°53′52.24″E - decimali 39.563309°,8.897843°



Condividi l'articolo: Condividi

Festival Morròculas

morroculas

Seguici sui nostri canali

Seguici su Telegram

Ricevi le notifiche di andalanoa.it su Telegram

Unisciti al nostro canale Telegram e ricevi gli aggiornamenti di Andalanoa.it (Info)

Con la cultura si possono fare grandi cose

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Area archeologica "Su Nuraxi" (Barumini)

    Scoperta e portata alla luce nel corso degli anni Cinquanta dal grande archeologo Giovanni Lilliu, l’area è costituita da un imponente nuraghe complesso, costruito in diverse fasi a partire dal XV...

  • Cerdeña, tierra única

    Única como la huella de la multitud humana que desde hace miles de años pasea y danza por el Mediterráneo, sembrando cultura, conocimiento, recuerdos y sueños. Tan única como la suma de los vientos que...

  • Museum Ampuriense (Castelsardo)

    Allestito all'interno della cattedrale della storica diocesi di Ampurias, a strapiombo sul golfo dell’Asinara, il museo è uno scrigno d’arte che conserva opere preziose quali stupendi altari lignei, il più...

  • Sardigna, terra ùnica

    Ùnica che a sa peuta de sa multitùdine umana chi dae millènnios colat e ballat in su Mediterràneu semenende culturas, connoschèntzias, ammentos e bisos. Ùnica che a sa summa de sos bentos chi...

  • Museo Etnografico Galluras - museo della Femina Agabbadora (Luras)

    Ubicato in una tipica abitazione dell'Alta Gallura, a tre piani, il museo raccoglie ben 5000 reperti raccolti e conservati dalla fine del 1400 alla prima metà del 1900. Qui tutto è stato utilizzato...

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

Scarica Àndala App

Android apk download

Cerca nel sito

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • Sa crèsia e sa festa de Santu Giuanne de Tiesi

    A sa crèsia de Santu Giuanne, fraigada in su de XVII sèculos, si lompet dae una iscalinada bella meda chi printzìpiat in finitia de sa carrera Matteotti. Sa fatzada est simple e presentat unu...

  • COMUNE DE BESSUDE - Tancadura ufìtzios comunales

      COMUNE DE BESSUDE   Si comùnicat chi sos ufìtzios comunales ant a addurare tancados in die de su 12 de SANTADRIA 2021 a tenore de s'Ordinàntzia Sindacale. Francu siat sos servìtzios essentziales. ...

  • Tiesi: atziones contra a sas povertades

    Atziones contra a sas povertades (annu 2013). iscadèntzia presentatzione domandas: 11 de trìulas de su 2014 Su programma pro su cuntrastu de sas povertades de su 2013 est finantziadu dae unu fundu...

  • COMUNE DE BESSUDE - AVISU PÙBLICU PRO DISTRIBUIRE ABBA A USU AGRÌCULU

      COMUNE DE BESSUDE AVISU PÙBLICU PRO DISTRIBUIRE ABBA A USU AGRÌCULU   S’Amministratzione Comunale, a tales de suprire a sa sicagna de su perìodu istiale, ponet a disponimentu de sos operadores...

  • Bànari. Servìtzios digitales noos

    Su Comune de Bànari aderit a IO, s'app de sos servìtzios pùblicos. Su primu servìtziu postu a disponimentu est sa notìfica de s’iscadèntzia de sa carta de identidade; in sas dies imbenientes ant...

  • COMUNE DE TURALVA - ÀREA FUNDU SOTZIALE 2019 - 2020

      COMUNE DE TURALVA   A.R.E.A. (Azienda Regionale pro s'Edilìtzia Abitativa) at publicadu su bandu pro formare graduatòrias finalizadas a su cuntzèdere contributos in favore de sos assignatàrios de allogos de...

  • Giave: Ma chie l’at naradu chi sos pitzinnos no ischint iscrìere in sardu?

    Custa descrtizione l’at fata Andrea unu pitzinnu de dòighi annos de Giave chi partèzipat a su laboratòriu linguìsticu, gioja a borta de die s’est sètzidu e at iscritu in sardu cussu chi est...

  • COMUNE DE BESSUDE - Determinatzione n.170 de su 27/05/2021

        COMUNE DE BESSUDE SETORE: Segretàriu Comunale Responsàbile: Pireddu Anna Maria Giulia DETERMINATZIONE N. 170 In data 27/05/2021     OGETU: L. 162/98. Pianos Personalizados in favore de persones cun...

  • Itireddu: Rassigna Folk

    Su Comune de Itireddu in cullaboratzione cun sa Provìntzia de Tàtari, sa Regione Autònoma de sa Sardigna, sa Pro Loco de Itireddu F.I.T.P. e s’Assòtziu Grupu Folk “Santu Jagu” Itireddu ORGANIZANT...

  • Bànari, "Sardi e sicuri" su 24

    Bonas dies a totu cantas e a totu cantos Ats nos at in pessu comunicadu chi sa campagna de mapadura positivos “Sardi e sicuri”, programmada in bidda pro domìniga su 18 de abrile, nche l’ant...

Dal nostro archivio