Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Tempio di Antas (Fluminimaggiore)

Dedicato all'adorazione del dio eponimo dei sardi Sardus Pater Babai, il Tempio punico-romano di Antas, restaurato e ricostruito negli anni Sessanta, è risalente al III secolo a.C. È situato in una zona in cui stanziarono Cartaginesi e Romani, attirati dagli abbondanti giacimenti di piombo e ferro presenti nel territorio. Il monumento attuale è quello romano, scoperto dal generale La Marmora nel 1836 e restaurato nel 1967. Costruito, in varie fasi, con pietra calcarea locale, restano oggi in piedi una gradinata d’accesso e un podio ornato da eleganti colonne perfettamente allineate, alte circa otto metri, con fusto liscio, basi attiche e capitelli ionici.

Indirizzo: percorrere la SS 126 e svoltare allo svincolo indicato dalla segnaletica a sinistra (in arrivo da Fluminimaggiore) o a destra (in arrivo da Iglesias). Continuare per circa 3 km fino al parcheggio dell’area archeologica.

Organismo gestore dei servizi culturali: Società Start - Uno

Sito internet

Telefono: 0781580990 - 3478174989

Email: iQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Coordinate: sessagesimali 39°23′38.29″N,8°30′0.8″E - decimali 39.39397°,8.500221°



Condividi l'articolo: Condividi

Festival Morròculas

morroculas

Seguici sui nostri canali

Seguici su Telegram

Ricevi le notifiche di andalanoa.it su Telegram

Unisciti al nostro canale Telegram e ricevi gli aggiornamenti di Andalanoa.it (Info)

Con la cultura si possono fare grandi cose

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Parco archeologico di Pranu Muttedu (Goni)

    Pranu Muttedu è una delle più importanti e suggestive aree archeologiche funerarie della Sardegna. Il complesso presenta infatti la più alta concentrazione di menhir e megaliti sardi (circa...

  • Museo archeologico (Olbia)

    Il Museo illustra la storia della città antica e del territorio di Olbia, dalla preistoria al secolo XIX, con particolare riferimento alle fasi fenicia, greca, punica e romana dell'area urbana e...

  • Cattedrale di Santa Maria Assunta e di Santa Cecilia (duomo di Cagliari)

    Eretto nel XIII secolo, e ristrutturato in varie fasi, il duomo di Cagliari sorge nel cuore della città, nel quartiere di Castello. Della chiesa, lunga 35 metri, larga 34 e alta 32, si ha notizia...

  • Basilica di Santa Maria del Regno (Ardara)

    Eretta all'inizio del secolo XII in stile romanico-pisano con flussi lombardi, la chiesa custodisce un patrimonio artistico di eccezionale valore. La facciata, molto austera, è stranamente orientata a sud...

  • San Pietro del Crocefisso - o delle Immagini (Bulzi)

    Risalente al secolo XII, in stile romanico, la chiesa è nota anche con il nome di San Pietro delle Immagini probabilmente per via di un gruppo ligneo duecentesco della Deposizione di Cristo dalla...

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

Scarica Àndala App

Android apk download

Cerca nel sito

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • Sa mecànica de su cantu a tenore

    Pro cumprèndere sos fonemas chi benint articulados in su cantu a tenoreest pretzisu de fàghere un’introdutzione subra de sa formatzione de sos sonos e sa produtzione issoro. Ischimus chi sa...

  • Avisu manifestatzione de interessu pro sa còmpora de libros pro sa biblioteca comunale "Barore Sassu"

    Damus a ischire chi su Comune de Bànari at pigadu parte a su bandu ministeriale (Benes e atividades culturales e Turismu) prevìdidu dae su D.M. n 191 de su 24/05/2021. Su bandu est finalizadu a su...

  • Su mannale

    Su mannale Sas istallas e carchi borta sos sutaiscalas de sas domos fiant impitados pro bi pònnere su porcu a pèiga.  Sas provistas suas fiant de grande importu pro sa subravivèntzia de sa famìllia. A dies...

  • Su giogu: Memory de sos animale in sardu

  • Arga nucleare, virus corona e peruna distàntzia de seguresa in Washington

    «Sa mancàntzia de mèigos no est cosa chi podet sighire. Sas dificultades pro sa marcadura de sos cuntàgios e sas chi si sunt manifestadas in sa prima fase de sa campagna de vatzinatzione anti Covid...

  • Sa Gherra Europea

    A printzìpios de su Noighentos su Continente Betzu resurtaiat perigulosamente partzidu: Rùssia, Frantza, Inghilterra a un’ala, Germània, Àustria – Ungheria, Impèriu Turcu, Bulgaria e Itàlia (Trìplitze...

  • Primas pàginas: 03/11/2014

    "Sblocca Italia": sìndigos cuntentos e Regione nono. Trasportos e tempus benidore de custa Giunta. Sa Dìnamo binchet in Roma, oe su Casteddu contra a sa Lazio Bonas dies! Duos giornales e duas...

  • Prescritziones regionales contra a su fogu

    Cumportamentos e cautelas de sighire s'in casu partat su fogu (su de 3 artìculos de su primu Tìtulu – “Dispositziones generales” - de sas Prescritziones regionales contra a su fogu de su 2014) A...

  • S’Ufìtziu Limba Sarda de su Meilogu

    S’Ufìtziu de sa Limba Sarda at sa punna de promòvere e amparare su sardu in totu sas ocasiones de vida sotziale, econòmica, amministrativa e culturale. Sos operadores ant fàghere a manera chi...

  • Bunnànnaru, oràrios de sa Biblioteca

    Biblioteca comunale de BunnànnaruOràrios de abertura Lunis 9 - 12.30 Martis 15.30 - 18.30 Mèrcuris 9 – 12.30 / 15.30 - 19.00 Gioja 15.30 - 18.30 Chenàbura 9 – 12.30 Servìtzios ativos (prenotende·si a...

Dal nostro archivio