Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Museo nazionale archeologico ed etnografico Giovanni Antonio Sanna (Sassari)

Articolato in due sezioni, archeologica ed etnografica, il museo Sanna costituisce la principale istituzione museale della Sardegna settentrionale, per dimensioni e importanza delle sue raccolte. Istituito nel 1878 come Regio Museo Antiquario, divenne nel 1931 Regio Museo di antichità ed arte G.A. Sanna e, negli anni, alla donazione delle collezioni archeologiche e storico-artistiche del senatore e imprenditore sassarese si aggiunsero altre collezioni private (Chessa, Dessì, Clemente ecc.) e l’apporto dei materiali frutto degli scavi realizzati dalla locale Soprintendenza. La sezione archeologica ripercorre la storia dei territori delle province di Sassari, Nuoro, Gallura e Ogliastra a partire dal Paleolitico Inferiore (500.000 anni a.C.) sino al secolo XVIII.

Indirizzo: via Roma, 64 - Sassari

Organismo gestore per la tutela: Polo museale della Sardegna

Sito internet

Telefono: 079272203

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Coordinate: sessagesimali 40°43′21″N,8°34′2″E - decimali 40.7225°,8.567222°



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • Noas de su comune de Bànari

    In Bànari: “Remenbering Aretha Franklin”, un’ispetàculu de non pèrdere. Chenàbura 28, a ora de sas noe de sero, in sa piatza de sa cheja de Santu Larentu, s’amministratzione comunale at ammanizadu una...

  • NOAS dae su Meilogu. Oràrios de sos postales pro s'ierru

    NOAS dae su MEILOGU: oràrios de sos postales pro s’ierru In su situ de s’Unione de su Meilogu sunt istados publicados sos oràrios pro leare sos postales in sas biddas de su Meilogu pro s’ierru 2018-...

  • Una chida pro vatzinare de prus, unu mese de arantzu

    «Cunforma a su primu cunfrontu cun su guvernu Draghi, sa Sardigna diat dèvere àere un’àtera chida pro si nche torrare a pònnere in lìnia cun sa mèdia natzionale. S’ìsula nch’est galu in ùrtima...

  • COMUNE DE BESSUDE - Tancadura ufìtzios comunales

      COMUNE DE BESSUDE   Si comùnicat chi sos ufìtzios comunales ant a addurare tancados in die de su 12 de SANTADRIA 2021 a tenore de s'Ordinàntzia Sindacale. Francu siat sos servìtzios essentziales. ...

  • COMUNE DE CHERÈMULE: AVISU - Campagna de screening "Sardos e seguros"

        COMUNE DE CHERÈMULE   In sa bidda de Cherèmule, su 24 de Abrile 2021, dae sas 8:30 a sas 13:00 e dae sas 14:00 a sas 18:00, podes fàghere a indonu su test antigènicu pro rilevare su Virus. Podes...

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Museo nazionale archeologico ed etnografico Giovanni Antonio Sanna (Sassari)

    Articolato in due sezioni, archeologica ed etnografica, il museo Sanna costituisce la principale istituzione museale della Sardegna settentrionale, per dimensioni e importanza delle sue raccolte....

  • Museo archeologico nazionale Antiquarium Turritano e area archeologica (Porto Torres)

    L’Antiquarium Turritano, inaugurato nel 1984, raccoglie materiali archeologici che documentano le diverse fasi di vita della città romana di Turris Libisonis, secondo plinio il Vecchio l'unica...

  • Castello di Sanluri

    Il Castello di Sanluri dei conti Villa Santa fu edificato, nel 1355, su una fortificazione precedente, per volere del Re Pietro IV D'Aragona. Rappresenta l'unico ancora abitabile degli 88 castelli...

  • Fontana di Rosello (Sassari)

    La fontana di Rosello rappresenta uno dei simboli della città di Sassari. Sorge all'esterno dell'antica cinta muraria e vi si arriva attraverso la settecentesca rampa di scale che fiancheggia la...

  • Pinacoteca Nazionale di Sassari

    Il museo si trova all'interno dell’ex Collegio gesuitico del Canopoleno, storico edificio nel centro di Sassari. La Pinacoteca ospita le importanti collezioni d’arte Tomè e Sanna, oltre a un certo...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito