Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Alla corte di Adelasia - Cena medievale

Anno Domini MCCXXXVIII

Enzo di Svevia, figlio di Federico II, arrivò in Sardegna e nella chiesa di Santa Maria de Ardar prese in sposa Adelasia, Giudicessa del Regno di Torres.

Dopo la cerimonia, nella Reggia della Villa de Ardar, iniziarono i festeggiamenti a cui presero parte i nobili e i notabili del Regno.

Per l'occasione, Jacopo da Lentini, poeta dell'Imperatore Federico, compose un sonetto per celebrare  le doti e le virtù di Adelasia:

"Angelica figura e comprobata,
dobiata di ricura e di grandezze,
di senno e d'adornezze sete ornata
e nata d'afinata gentilezze.”

***

Sabato 6 agosto 2016, a partire dalle ore 20:00 a Borutta, presso le ex scuole elementari, si terrà la rievocazione dei festeggiamenti per le nozze tra Adelasia e Enzo.

Il menù della cena comprende due primi, due secondi di carne, un contorno, dolci, acqua vino e frutta.

La cena sarà animata da spettacoli di giocoleria e musiche medievali.

Ticket: euro 25,00 a persona.

 

Prenotazione obbligatoria. Per prenotare cliccare su questo link.

 

Evento realizzato con la collaborazione di:

Gruppo medievale Antica Turabolis di Terralba

Gruppo di musici “Il popolo dai mille colori”

Matteo Ruzzu – Giocoliere-sputafuoco.

 

Per informazioni:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

tel. 377 25 93 179

 



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Museo la Stazione dell’Arte Maria Lai (Ulassai)

    La Stazione dell’arte è il punto di arrivo dell’ambizioso progetto che l'artista Maria Lai e il paese di Ulassai hanno coltivato per oltre un trentennio. Il museo d'arte contemporanea custodisce la...

  • Sardaigne, terre unique

    Unique comme l'empreinte de la multitude humaine qui, depuis des millénaires, passe et danse en Méditerranée, semant cultures, savoirs, souvenirs et rêves. Unique comme la somme des vents qui...

  • Sardinia Radio Telescope (San Basilio)

    Il Sardinia Radio Telescope (SRT) rappresenta un gigantesco cacciatore di sorgenti radio spaziali di 64 metri di diametro, alto come un palazzo di 20 piani (70 metri). Costruito nella località Pranu...

  • Necropoli di Sant'Andrea Priu (Bonorva)

    La necropoli a camere ipogeiche di Sant'Andrea Priu è costituita da una ventina di tombe scavate nella roccia. Tre sono le domus de janas importanti e meglio conservate: la Tomba del Capo, la Tomba...

  • Antica Città di Sulky (Sant’Antioco)

    I Fenici scelsero l'isola di di Sant'Antioco per fondare, nell’VIII secolo a.C, la loro prima città sarda, Sulky, da cui deriva il nome del territorio sud-occidentale dell'isola. La città conserva...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito