Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Sardegna, terra unica - Il secondo classificato al concorso di idee

Pubblichiamo il testo di Maria Dore, seconda classificata al concorso di idee.

 733A7759 9FE2 43BE B20A 1585AAE1E8C3

Ti ho regalato il fiore dello zafferano; non sapevi di quelle distese colorate di viola sgargiante. L’ho puntato sui tuoi capelli intrecciandolo con il mio silenzio, affinché tu non ti accorgessi di nulla. Ti ho visto allontanarti verso la scogliera, guardare i grifoni che disegnavano spirali nel vento prima di approdare al nido, fra rocce inaccessibili. Mi hai cercato per il calore d’estate e il colore del mio mare, ma mi hai amato anche d’inverno, bruciando come i fuochi a Gennaio. Hai dipinto il tuo viso di nero e scandito i passi pesanti di una danza misteriosa, fra scintille di fuoco e bronzo; ti ho riconosciuto fra mille altri mentre tutto intorno risuonava il canto, gutturale, che scuoteva la terra di un brivido antico. Allora ho provato a rinchiuderti nella mia misteriosa torre di pietra, e parlarti nella mia lingua, per te straniera, così da non lasciarti andare più via, sicura che avresti capito. Ti ho raccontato dei Giganti di pietra bianca, che per secoli volsero lo sguardo verso il mare a guardia del Regno, prima di liberarti. Hai guardato per un’ultima volta i coralli che mi adornavano prima di lasciarmi. Dimmi, ora; hai ripensato al rumore del vento? E al sapore del mio vino, col quale hai accompagnato i versi di poeti e scrittori che mi hanno dato voce? Quelle parole salivano fino alla vetta della montagna dalla porta d’argento. Ti ci porterò, quando vorrai, perché sai, una volta sola, con me, non basta. E quando sarà di nuovo ti vestirò di sole e di velluto lucente, camminerai su un tappeto di salicornia e petali di fiori e sarà come se tu non sia mai andato via. Perché, lo hai capito: il segreto sta tutto nel tornare.  



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Sardinia Radio Telescope (San Basilio)

    Il Sardinia Radio Telescope (SRT) rappresenta un gigantesco cacciatore di sorgenti radio spaziali di 64 metri di diametro, alto come un palazzo di 20 piani (70 metri). Costruito nella località Pranu...

  • Museo del Compendio Garibaldino - Isola di Caprera (arcipelago di La Maddalena)

    Immerso nella vegetazione incontaminata dell’isola, è tra i musei più visitati della Sardegna. È costituito da una vasta area che racchiude l’insieme degli edifici e dei cimeli appartenuti a...

  • Museum Ampuriense (Castelsardo)

    Allestito all'interno della cattedrale della storica diocesi di Ampurias, a strapiombo sul golfo dell’Asinara, il museo è uno scrigno d’arte che conserva opere preziose quali stupendi altari lignei, il più...

  • Cittadella dei Musei - Cagliari

    Situata nel quartiere di Castello, la Cittadella dei Musei rappresenta il maggior complesso di arte, storia e cultura della Sardegna. Il polo museale riunisce alcuni tra i piu' importanti tesori...

  • Area archeologica di Nora (Pula)

    Nora è un'antica città situata nel promontorio di capo di Pula, in un contesto paesaggistico suggestivo e affascinante. Sorta su un preesistente insediamento nuragico, l'antica città di Nora fu...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito