Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

CURSU DE SARDU

Si dat a ischire chi s’Assòtziu culturale “Àndala noa” e s’Ufìtziu de sa Limba Sarda de su Meilogu sunt ammaniende unu cursu de limba sarda de 26 oras, chi at a incumentzare su 24 de freàrgiu a sas ses de sero e s’at a tènnere petzi online, cada mèrcuris e cada chenàbura, in sas piataformas Skype e Moodle.

CURSU DE LIMBA SARDA.2021png

 

Su cursu, chi faghet parte de su progetu de S’isportellu Linguìsticu Sovracomunale (Comuna cabu filera Boruta) – annualidade 2019 - Lege 482/99, est in donu.

Pro si nche marcare, sos interessados depent imbiare una mail a s’indiritzu Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., intro de su 23 de freàrgiu, inditende:

• nùmene e sambenadu;

• tzitade o bidda e data de nàschida;

• indiritzu de residèntzia;

• indiritzu de posta eletrònica

e finas chi s'interessadu:

a) pedit de pòdere sighire su cursu de limba sarda;

b) autorizat s'Assòtziu culturale “Àndala noa” a manigiare sos datos personales inditados in sa mail,chi s'ant a impreare petzi pro sas comunicatziones e pro fines amministrativos.

 

Sos iteressados depent alliongiare a sa mail sa còpia de unu documentu de identidade e si nche depent marcare intro de su 23 de freàrgiu de su 2021.

 



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Necropoli di Sant'Andrea Priu (Bonorva)

    La necropoli a camere ipogeiche di Sant'Andrea Priu è costituita da una ventina di tombe scavate nella roccia. Tre sono le domus de janas importanti e meglio conservate: la Tomba del Capo, la Tomba...

  • San Pietro del Crocefisso - o delle Immagini (Bulzi)

    Risalente al secolo XII, in stile romanico, la chiesa è nota anche con il nome di San Pietro delle Immagini probabilmente per via di un gruppo ligneo duecentesco della Deposizione di Cristo dalla...

  • Nuraghe Santu Antine (Torralba)

    Il nuraghe trilobato Santu Antine, chiamato anche sa domo de su re (la casa del re), è uno dei nuraghi più maestosi e importanti della Sardegna. Il nuraghe, edificato durante l'età del bronzo medio...

  • Basilica della Santissima Trinità di Saccargia (Codrongianos)

    Eretta nel 1116 e completata in fasi successive, fra il 1180 e il 1220, rappresenta un capolavoro del romanico pisano in Sardegna, come testimoniano i notevoli resti del portico del chiostro. La...

  • Museum Ampuriense (Castelsardo)

    Allestito all'interno della cattedrale della storica diocesi di Ampurias, a strapiombo sul golfo dell’Asinara, il museo è uno scrigno d’arte che conserva opere preziose quali stupendi altari lignei, il più...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito