S'Assòtziu culturale “Àndala noa” dat a ischire chi dae su 14 de santandria de su 2016 at a incumentzare sa de chimbe editziones de su cursu de base de iscrtura in sardu.
S'Assòtziu culturale “Àndala noa” dat a ischire chi dae su 14 de santandria de su 2016 at a incumentzare sa de chimbe editziones de su cursu de base de iscrtura in sardu.
L'Associazione culturale “Àndala noa” informa gli interessati che sono aperte le iscrizioni al corso di aerobica che avrà inizio martedì 4 ottobre 2016 alle ore 19:30.
Il corso proseguirà tutti i martedì e i giovedì, dalle ore 19:30 alle ore 20:30, sino al 01 giugno 2017, secondo il calendario consultabile sul sito www.andalanoa.it.
Per poter prendere parte alle lezioni è necessario:
Una nebulosa pensioncina nel cuore dello Yorkshire. La sua ingenua proprietaria e cinque irrequieti ospiti. Ognuno di loro nasconde qualcosa. Ognuno è lì per un motivo diverso. Una girandola di situazioni ambigue, pericolose relazioni e buffi avvenimenti. Un delitto efferato e un nuovo intrigante caso per il sagace ispettore belga Hercule Poirot.
Venerdì 2 settembre, alle ore 20:00, presso le ex scuole elementari a Borutta, i componenti della redazione della testata giornalistica Sardegnablogger terranno il loro primo reading nel Meilogu.
Si informano gli interessati che, presso la sala informatica annessa alla biblioteca comunale di Borutta, sarà attivato un corso di informatica di base, di II livello, della durata di 12 ore.
L'organizzazione di una cena storica inizia almeno un mese prima dell'evento.
Si stabilisce il periodo da rappresentare e si studiano personaggi ed eventi che ne hanno caratterizzato la storia.
Inizia poi la ricerca delle ricette e degli ingredienti e si sperimentano le pietanze da offrire ai commensali, si studia l'ambientazione adatta e si allestisce la “location”.
Vengono poi coinvolti i figuranti e si organizza l'animazione.
Anno Domini MCCXXXVIII
Enzo di Svevia, figlio di Federico II, arrivò in Sardegna e nella chiesa di Santa Maria de Ardar prese in sposa Adelasia, Giudicessa del Regno di Torres.
Dopo la cerimonia, nella Reggia della Villa de Ardar, iniziarono i festeggiamenti a cui presero parte i nobili e i notabili del Regno.
Per l'occasione, Jacopo da Lentini, poeta dell'Imperatore Federico, compose un sonetto per celebrare le doti e le virtù di Adelasia:
"Angelica figura e comprobata,
dobiata di ricura e di grandezze,
di senno e d'adornezze sete ornata
e nata d'afinata gentilezze.”
***
In su mese de trìulas, s'Assòtziu culturale “Àndala noa” at a lòmpere chimbe annos e cherimus festare custu anniversàriu cun sas mallieddas noas.
Pro custa resone amus abertu unu cuncursu de ideas pro s'islogan nou chi amus a imprentare in sas mallieddas.
Il comitato organizzatore vi invita alla XII edizione de "Sa festa de sa corcorìgia" (La festa della zucchina) che si terrà a Borutta, in via della Libertà, sabato 9 luglio 2016 a partire dalle ore 21:00.
Di seguito il programma della manifestazione:
L'Associazione culturale “Àndala noa” in collaborazione con “La Plastilina di Monica Tronci”, organizza un corso di primo livello di manipolazione della plastilina, rivolto a adulti e bambini, che si terrà lunedì 25 luglio 2016 presso la Biblioteca Comunale di Borutta.
Il Museo dell’Intreccio Mediterraneo, ospitato nelle sale del Castello dei Doria, è dedicato all'antica arte dell'intreccio. Tra le viuzze del borgo medievale, ancora oggi, è possibile vedere le...
Eretto su un colle e circondato da una vasta pianura, l'edificio monumentale, con i suoi dieci metri di altezza, rappresenta una delle più imponenti chiese romaniche della Sardegna. La cattedrale,...
Il moderno museo sorge alle pendici del monte Arci e si sviluppa intorno alla tematica dello sfruttamento, in età preistorica e protostorica, dell’ossidiana, pietra vulcanica vetrosa utilizzata fin...
Il museo si propone di diffondere la cultura del gioco nel mondo agropastorale attraverso l’esposizione dei giocattoli “fatti in casa”, costruiti con i soli materiali che l’ambiente circostante...
Il museo nasce con l'intento di trattatare il fenomeno del banditismo in Sardegna senza correre il rischio di mitizzare la figura del fuorilegge e di esaltarne le sue gesta. Il paese di Aggius è...
GIASSOS. Turalva. S’Ispiritu Santu e sa batalla de Aidu de Turdu In s’istiu de s’annu 1347, in su territòriu de Turalva, a pagu tretu dae sa crèsia de s’Ispiritu Santu, b’est istada una batalla. Su...
TANCAS SERRADAS A MURU… Sunt colados 200 annos dae cussu chi est ammentadu comente “Editto delle chiudende” est a nàrrere su "Regio editto sopra le chiudende, sopra i terreni comuni e della Corona, e...
Intre autobiografia, romanzu e sàgiu istòricu, Su vichingu nieddu contat de unu personàgiu istraordinàriu bìvidu in su de IX sèculos d.C.: un’òmine de mare, unu catzadore e unu biagiante, dae medas...
Una borta essidos dae Boruta cara a Tiesi si leat su caminu a manu destra chi pigat a Monte Pèalu, su territòriu est partzidu intre sos comunes de Tiesi, Bessude, Sìligo, Bunnànnaru e Boruta. Sa...
Chie fiant sos "buiachesos" de sa Sardigna medievale? Sa "chita de buiachesos" o "puliacesos" resurtaiat sa bàrdia palatina incarrigada de defensare su palatzu reale e sa persone de su Giùighe-Re....
NOAS dae Turalva. Iscola Tzìvica de Mùsica Sa comuna de Turalva impare a sas àteras comunas de su Meilogu e fintzas de su Coros at ativadu s’iscola tzìvica de mùsica pro s’annu 2018- 2019. At a...
NOAS. Bessude. Biàgiu a sa costera de Amalfi. Sa Comuna de Bessude, àrea culturale e sotziale est organizende unu biàgiu pro binti pessones dae fàghere in sas dies dae su 28 a su 31 de austu 2019,...
Duas sas noas de importu chi agatamus oe in sa prima pàgina de La Nuova Sardegna. Sa prima pertocat su ritardu pro sos vatzinos a sos ultraotantennes (noa chi aberit finamentas L’Unione sarda). «Su...
Pubblichiamo il video finale realizzato con il conttributo degli alunni delle classi prima e seconda della scuola primaria di Osilo che hanno partecipato al laboratorio ludico-didattico di inglese...
Sono aperte le iscrizioni al corso gratuito di inglese di livello A1 del QCER, della durata di 30 ore.Le lezioni e le esercitazioni dei 5 moduli previsti si terranno esclusivamente sulla piattaforma didattica...
L'Associazione culturale “Àndala noa” intende avviare la seconda edizione del progetto “Àndalas de imparu”, basato su una serie di laboratori tematici rivolti a adulti e bambini. A tale riguardo è indetta...
L'associazione culturale "Àndala noa" informa che mercoledì 21 giugno alle ore 10:30, presso i locali dell'Istituto Comprensivo di Osilo, gli alunni partecipanti al laboratorio ludico-didattico...