Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Bacheca

entolab



Il laboratorio ludico-didattico di lingua inglese "English Together" di "Àndala noa", dedicato agli alunni delle scuole primarie, è stato ammesso al catalogo stilato dalla Regione Autonoma della Sardegna relativamente al progetto "Tutti a Iscol@". Il laboratorio rientra nell'ambito 2 (linguistico) della linea B1 dell'intervento volto ad ampliare le competenze linguistiche straniere degli studenti delle scuole sarde tramite un percorso di apprendimento incentrato su metodologie innovative e attraverso una nuova didattica tesa a sviluppare la motivazione, l’inclusione sociale e la creatività. 

In occasione delle festività natalizie, l’Associazione culturale “Àndala noa” ha organizzato l’evento intitolato “Il villaggio e la casa di Babbo Natale”, che si terrà a Borutta, il 18 dicembre 2016 presso il cortile delle ex scuole elementari.

Si avvisano gli interessati che sono aperti i termini per la presentazione delle richieste di partecipazione al mercatino di Natale inserito nella manifestazione “Il villaggio e la casa di Babbo Natale”, che si terrà a Borutta, domenica 18 dicembre 2016 a partire dalle ore 15:00, presso il cortile delle ex scuole elementari.

Sono aperte le iscrizioni al corso gratuito di inglese di livello A1 del QCER, della durata di 30 ore, il cui inizio è previsto per il prossimo 14 novembre.

Le lezioni e le esercitazioni dei 5 moduli previsti si terranno esclusivamente sulla piattaforma didattica online dell'Associazione (www.andalanoa.it/moodle).

L'Associazione culturale “Àndala noa” informa gli interessati che sono aperte le iscrizioni al corso di aerobica che avrà inizio martedì 4 ottobre 2016 alle ore 19:30.

Il corso proseguirà tutti i martedì e i giovedì, dalle ore 19:30 alle ore 20:30, sino al 01 giugno 2017, secondo il calendario consultabile sul sito www.andalanoa.it.

Per poter prendere parte alle lezioni è necessario:

Una nebulosa pensioncina nel cuore dello Yorkshire. La sua ingenua proprietaria e cinque irrequieti ospiti. Ognuno di loro nasconde qualcosa. Ognuno è lì per un motivo diverso. Una girandola di situazioni ambigue, pericolose relazioni e buffi avvenimenti. Un delitto efferato e un nuovo intrigante caso per il sagace ispettore belga Hercule Poirot.

L'organizzazione di una cena storica inizia almeno un mese prima dell'evento.
Si stabilisce il periodo da rappresentare e si studiano personaggi ed eventi che ne hanno caratterizzato la storia.
Inizia poi la ricerca delle ricette e degli ingredienti e si sperimentano le pietanze da offrire ai commensali, si studia l'ambientazione adatta e si allestisce la “location”.

Vengono poi coinvolti i figuranti e si organizza l'animazione.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Cerca nel sito

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Miniere di Porto Flavia (Masua)

    Realizzata tra il 1922 e il 1924, la miniera di Porto Flavia, all’interno del promontorio che domina Masua e la costa dell'iglesiente, più che una miniera è un porto sospeso nel mezzo di una parete...

  • Museo deleddiano (Nuoro)

    Il museo è dedicato a Grazia Deledda, unica donna italiana ad avere ricevuto il premio Nobel per la letteratura, nel 1926, e ha sede nella sua casa natale di cui conserva mobili e cimeli. Manoscritti,...

  • Basilica di Santa Maria del Regno (Ardara)

    Eretta all'inizio del secolo XII in stile romanico-pisano con flussi lombardi, la chiesa custodisce un patrimonio artistico di eccezionale valore. La facciata, molto austera, è stranamente orientata a sud...

  • Museo Nivola (Orani)

    Nato nel 1995 nell'antico lavatorio del paese, il museo è dedicato alla figura di Costantino Nivola, uno degli artisti sardi più importanti del Novecento. La collezione permanente raccoglie oltre...

  • Saline Conti vecchi (Assemini)

    Le saline si estendono sui 2700 ettari dello stagno di Santa Gilla da quando, alla fine degli annni Venti del XX secolo, l'ingegnere Conti Vecchi diede vita a un ambizioso progetto per bonificare lo...

Dal nostro archivio

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Seguici sui nostri canali

Scarica Àndala App

Android apk download

Con la cultura si possono fare grandi cose