Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Programma dell'evento "Il villaggio e la casa di Babbo Natale" - Borutta, 18 dicembre 2016

In occasione delle festività natalizie, l’Associazione culturale “Àndala noa” ha organizzato l’evento intitolato “Il villaggio e la casa di Babbo Natale”, che si terrà a Borutta, il 18 dicembre 2016 presso il cortile delle ex scuole elementari.

L’evento, finalizzato a creare momenti di animazione e aggregazione, coniuga il format tipico del mercatino di Natale, attraverso l’esposizione di prodotti di artigianato, idee regalo, dolci e prodotti del territorio, con il villaggio di Babbo Natale, format che in questi anni ha preso piede anche in tanti paesi della Sardegna.

L’ingrediente speciale che caratterizza questa manifestazione sarà la casa di Babbo Natale, ricca di sorprese, che potrà essere visitata accompagnati da Babbo Natale e dai suoi elfi magici.

Durante la serata, grandi e bambini saranno coinvolti in una serie di attività di animazione studiate per creare l’atmosfera tipica del periodo natalizio: laboratori, giocolieri, sputafuoco e cantori si alterneranno per dar vita a uno degli spettacoli più suggestivi dell’anno.

 

Di seguito il programma della manifestazione:

 

Ore 15:30 – Natale creativo - laboratorio di plastilina

Gli elfi insegneranno ai bambini a realizzare dei pupazzi di Babbo Natale con la plastilina (laboratorio gratuito, rivolto ai bambini di età compresa tra i 5 e i 10 anni – necessaria prenotazione).

 

Ore 17:00 – Cartoni sotto l’albero*

Spettacolo con alcuni dei personaggi più famosi dei cartoni animati.

 

Ore 17:30 – Il trucco c’è!*

Trucco bimbi.

 

Ore 18:00 – La magia dei palloncini*

I maghi dei palloncini realizzeranno tante sculture colorate.

 

Ore 19:00 – Fuochi&Fiamme

Spettacolo di giocoleria e sputafuoco.

 

Dalle ore 17:30 – Apertura della casa di Babbo Natale

Babbo Natale in persona, accompagnato dai suoi magici elfi, mostrerà ad adulti e bambini tutti i segreti della sua casa.

 

Ore 19:30 – Concerto di Natale

A cura de “Sa cantoria de su Tuffudesu – Osile”.

 

Durante tutto il pomeriggio sarà possibile visitare il mercatino di Babbo Natale, ricco di idee regalo.

 

Manifestazione organizzata con il supporto dell’Amministrazione comunale di Borutta

 

Info e prenotazioni:

www.andalanoa.it

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

tel. 377 25 93 179

* Gli spettacoli per bambini potrebbero non seguire l’ordine riportato nel programma.



Condividi l'articolo: Condividi
Allegati:
Scarica questo file (LOCANDINA.jpg)LOCANDINA6346 kB
Scarica questo file (VOLANTINO.jpg)VOLANTINO2596 kB

Festival Morròculas

morroculas

Seguici sui nostri canali

Area collaboratori

Area collaboratori associazione

Accedi al sito con le credenziali che ti sono state fornite per visualizzare le risorse riservate ai collaboratori di Àndala Noa.

Seguici su Telegram

Ricevi le notifiche di andalanoa.it su Telegram

Unisciti al nostro canale Telegram e ricevi gli aggiornamenti di Andalanoa.it (Info)

Con la cultura si possono fare grandi cose

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Grotta Gana 'e Gortoe (Siniscola)

    Dal cuore dell’abitato di Siniscola, in via Olbia, si accede alla bellissima grotta di Gana ’e Gortoe. La grotta, utilizzata fin dalla Preistoria (come dimostra il vasellame rinvenuto all'interno) e durante...

  • Tempio di Antas (Fluminimaggiore)

    Dedicato all'adorazione del dio eponimo dei sardi Sardus Pater Babai, il Tempio punico-romano di Antas, restaurato e ricostruito negli anni Sessanta, è risalente al III secolo a.C. È situato in una...

  • Museo dell'Intreccio Mediterraneo (Castelsardo)

    Il Museo dell’Intreccio Mediterraneo, ospitato nelle sale del Castello dei Doria, è dedicato all'antica arte dell'intreccio. Tra le viuzze del borgo medievale, ancora oggi, è possibile vedere le...

  • Anfiteatro Romano di Cagliari

    Realizzato tra la fine del I e l'inizio del II secolo d.C., scavando nella roccia, rappresenta il più importante monumento di età classica esistente oggi in Sardegna. In origine aveva un perimetro di 120...

  • Sardenya, terra única

    Única com la petjada de la multitud humana que des de fa milers d’anys es passeja i dansa pel Mediterrani, sembrant cultura, coneixement, records i somnis. Tan única com la suma dels vents que...

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

Scarica Àndala App

Android apk download

Cerca nel sito

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Dal nostro archivio