Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Programma & informazioni Bastida di Sorres 2014

LA BASTIDA DI SORRES - PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE 

 AGGIORNATO ALLE ORE 12:00 DEL 09.08.2014

 

VENERDI 22 AGOSTO

Dalle ore 9:00 alle ore 13:00 - Allestimento del campo militare da parte dei gruppi partecipanti alla manifestazione. Il campo sarà comprensivo di tende, armerie, trabucco (antica arma d'assedio), fucina di un fabbro, cucina da campo, catapulta;

Allestimento del mercato medievale e ricostruzione di scene artigianali del tempo: lavorazione del metallo, produzione della ceramica, lavorazione dei tessuti, scriptorium medievale, bottega dell'artista, bottega del tintore e del farmacista;

 

Ore 16:00 - apertura del campo al pubblico. Sarà possibile osservare gli artigiani al lavoro, le varie collezioni di armamenti e di oggetti di uso quotidiano, assistere a ricostruzioni di scene di vita dell’epoca, effettuare diversi percorsi didattici presso le varie postazioni artigiane presenti nel campo (maniscalco, arcieria, armeria, tessitura, fabro, ect); 

Dalle ore 18:00 circa alle ore 19:00 balletti medievali;

Dalle ore 19.00 circa alle ore 20:30 dimostrazioni di tecniche di spada “in camicia”;
Dalle ore 20:30 alle ore 21:00, visita al campo;

Il campo militare e il mercato potranno essere visitati gratuitamente per tutta la durata della manifestazione sino alle ore 22:00.

18:00 – La falconeria e l'arte della caccia: esposizione dei rapaci.

SABATO 23 AGOSTO

Dalle ore 9:30 alle ore 13:00 -  Apertura del campo al pubblico. Sarà possibile osservare gli artigiani al lavoro, le varie collezioni di armamenti e di oggetti di uso quotidiano, vedere da vicino una catapulta realmente funzionante, assistere a ricostruzioni di scene di vita dell’epoca, sarò possibile effettuare diversi percorsi didattici presso le varie postazione artigiane presenti nel campo (maniscalco, arcieria, armeria, tessitura, fabro, ect);

10:00 – Inaugurazione mostra mercato dei prodotti tipici del territorio;

10:30 - Visite guidate al museo e alla Cattedrale di San Pietro di Sorres, alla grotta Ulàri, allo spazio informativo e didattico sulla grotta e sulle sue peculiarità faunistiche e alle vecchie fornaci;

Dalle 11:00 alle ore 13:00 - Tiri con l'arco storico e con la balestra manesca;

12:00 – La falconeria e l'arte della caccia con i rapaci: esibizione del falconiere al lavoro con i suoi rapaci;

13:30 – Pranzo, a base di pesce alla griglia, presso il piazzale di Sorres (Ticket euro 6,00 a persona);

Dalle ore 15:00 - Apertura del campo al pubblico. Sarà possibile osservare gli artigiani al lavoro, le varie collezioni di armamenti e di oggetti di uso quotidiano, il campo del maniscalco, vedere da vicino una catapulta realmente funzionante, assistere a ricostruzioni di scene di vita dell’epoca, duelli e combattimenti.

16:00 – Anteprima concerto polifonico “Voci d'Europa” con i cori “La rosa dei venti” (Italia) e “Kammerchor Saarbrücken” (Germania);

17:00 – La falconeria e l'arte della caccia con i rapaci – Esibizione del falconiere al lavoro con i suoi rapaci;

18:00 – Vespri gregoriani in Cattedrale;

Dalle ore 18:30 alle ore 20:00 ricostruzione della battalgia "Assalto alla Bastida di Sorres"

19:00 – Concerto polifonico “Voci d'Europa” con i cori “La rosa dei venti” (Italia) e “Kammerchor Saarbrücken” (Germania);

Dalle ore 20:30 alle ore 21:00 sarà possibile visitare il campo.

21:15 – Concerto di musica irlandese con il gruppo “Glee's”.

 

DOMENICA 24 AGOSTO

8:30 – Convegno “Limba e limbàgiu tècnicu in meighina” - Presso l'Aula Capitolare del Monastero Benedettino “San Pietro di Sorres”;

09:30 - Visite guidate al museo e alla Cattedrale di San Pietro di Sorres, alla grotta Ulàri, allo spazio informativo e didattico sulla grotta e sulle sue peculiarità faunistiche;

Dalle ore 9:30 alle ore 13:00 - Apertura del campo al pubblico. Sarà possibile osservare gli artigiani al lavoro, le varie collezioni di armamenti e di oggetti di uso quotidiano, il campo del maniscalco, vedere da vicino una catapulta realmente funzionante, assistere a ricostruzioni di scene di vita dell’epoca, duelli e combattimenti.

10:00 – Mostra mercato dei prodotti tipici del territorio;

11:00 - Santa messa in Cattedrale, celebrata dai monaci benedettini;

11:30 – Gara di tiro con l'arco storico;

12:30 – La falconeria e l'arte della caccia con i rapaci: esibizione del falconiere al lavoro con i suoi rapaci;

16:00 – Simulazione di combattimenti nell'accampamento medievale;

Dalle ore 17:00 alle ore 17:30 - Balletti medievali;

18:00 – Vespri gregoriani in cattedrale;

19:00 – All'interno dell'Abbazia di San Pietro di Sorres si terrà l'investitura del Cavaliere.

Dalle ore 19:00 alle ore 20:00 - Combattimenti di squadra a contatto pieno;

20:00 – Cena, a base di carne di vitello arrosto, presso il parcheggio di Sorres (ticket 6 euro a persona).

 

Per richiedere maggiori informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Cliccare in quest'area per prenotare il pranzo o la cena che saranno serviti durante l'evento



Condividi l'articolo: Condividi

Festival Morròculas

morroculas

Seguici sui nostri canali

Area collaboratori

Area collaboratori associazione

Accedi al sito con le credenziali che ti sono state fornite per visualizzare le risorse riservate ai collaboratori di Àndala Noa.

Seguici su Telegram

Ricevi le notifiche di andalanoa.it su Telegram

Unisciti al nostro canale Telegram e ricevi gli aggiornamenti di Andalanoa.it (Info)

Con la cultura si possono fare grandi cose

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Museo Storico della Brigata Sassari (Sassari)

    Museo di storia militare ubicato al piano terra della caserma La Marmora, sorta nel sito dell'antico castello aragonese di Sassari. È stato realizzato per ricordare le gloriose tradizioni della...

  • Giardino Sonoro Pinuccio Sciola (San Sperate)

    Un museo all’aperto per conoscere il genio e l’arte di Pinuccio Sciola. Il Giardino Sonoro è un luogo che custodisce pietre megalitiche, pervaso dal profumo degli agrumi. Uno spazio artistico senza...

  • Tomba dei giganti su Cuaddu 'e Nixias (Lunamatrona)

    Le tombe dei giganti sono monumenti di epoca nuragica, costituiti da sepolture collettive, presenti in tutta l'isola. La tomba di su Cuaddu 'e Nixias è di particolare interesse in quanto è...

  • Museo Archeologico Nazionale di Cagliari

    La nascita del museo archeologico di Cagliari risale al 1800, quando il Viceré Carlo Felice, su proposta del Cavaliere Lodovico Baylle, fece allestire in una sala del palazzo Viceregio il Gabinetto...

  • Sardigna, terra ùnica

    Ùnica che a sa peuta de sa multitùdine umana chi dae millènnios colat e ballat in su Mediterràneu semenende culturas, connoschèntzias, ammentos e bisos. Ùnica che a sa summa de sos bentos chi...

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

Scarica Àndala App

Android apk download

Cerca nel sito

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Dal nostro archivio