Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Grotte di Nettuno (Alghero)

Le coves de Neptú (in catalano di Alghero), scoperte da un pescatore nel secolo XVIII, sono tra le più grandi cavità marine in Italia e la loro formazione risale a circa due milioni di anni fa. Al loro interno si possono ammirare conformazioni carsiche, una spiaggia di sabbia bianchissima e un enorme lago salato sotterraneo.
Vi si accede via terra scendendo i 654 gradini dell’escala del cabirol (scala del capriolo in algherese) oppure, più comodamente, via mare con imbarcazioni in partenza, ogni giorno, dal porto turistico di Alghero.
Al centro delle grotte si erge l’acquasantiera, una monumentale stalagmite che ospita sulla sommità vaschette dalle quali si abbeverano gli uccelli che nidificano nelle vicinanze. Le grotte sono meta, oltre che di moltissimi turisti, anche di numerosi speleologi, i soli a poter accedere agli anfratti più profondi e segreti.

Indirizzo: località Capo Caccia (ingresso a piedi dalla "escala del cabirol" o in battello, dal porto di Alghero)

Organismo gestore: Fondazione Alghero

Sito web

Telefono Ufficio informazioni turistiche: 079979054

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Coordinate / Sessagesimali 40°33′53.45″N,8°9′36.5″E

Decimali 40.564849°,8.16014°



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • Noas de su comune de Bànari

    IN BÀNARI “CONSIZA UNU LIBRU A SA BIBLIOTECA TUA” Intro de cras, sàpadu 5 de cabidanni, si podet leare parte a sa bella initziativa de sa biblioteca comunale “Barore Sassu” pro consizare libros de...

  • Noas de su Comune de Bunnànnaru

    Su 21 de austu su sìndigu de Bunnànnaru at firmadu s’Ordinàntzia n. 8 subra su perìgulu chi benit dae sas domos betzas e abbandonadas de sa bidda. Signalatziones medas sunt lòmpidas a Comune de...

  • Boruta, sa de deghe festas "de sa Corcorìgia"

    BORUTA. Totu prontu pro sa “Festa de sa Corcorìgia”, eventu (su de deghe) patrotzinadu dae s'amministratzione comunale. Acò su programma. A sas 6 de merie sa Giuria at a valutare sos pratos chi ant a...

  • COMUNE DE TURALVA - AVISU TZENSIMENTU PERMANENTE DE SA POPULATZIONE E DE SAS ABITATZIONES 2021

      COMUNE DE TURALVA   Si comùnicat chi, dae su 4 de santugaine de su 2021, at a partire su Tzensimentu permanente de sa populatzione e de sas abitatziones. S’Istat at a rilevare in su Comune nostru sas...

  • Sa mecànica de su cantu a tenore

    Pro cumprèndere sos fonemas chi benint articulados in su cantu a tenoreest pretzisu de fàghere un’introdutzione subra de sa formatzione de sos sonos e sa produtzione issoro. Ischimus chi sa...

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito