Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Bacheca

La Biblioteca comunale di Borutta, in collaborazione con l'Associazione culturale "Àndala Noa" e l'Amministrazione comunale di Borutta, per venerdì 1 dicembre 2017 organizza la manifestazione culturale e di promozione della lettura denominata "Libri e dintorni: un pomeriggio letterario in biblioteca.

L’Associazione culturale “Àndala noa” intende avviare un corso di scrittura in sardo di primo livello e un corso di lingua inglese base, della durata di 30 ore ciascuno, da svolgersi interamente online, in modalità asincrona, sulla piattaforma didattica Moodle dell’Associazione.

Entrambi i corsi, completamente gratuiti, si concluderanno tra il mese di novembre e il mese di dicembre 2017.

Gli interessati possono consultare l'avviso allegato.

"Le Mille e una notte" sono una raccolta di storie che Shahrazad racconta al suo sposo Shahriyar per salvarsi da una morte certa. Il re Shahriyar, infatti, ferito dalla precedente moglie dal carattere frivolo, per non subire più il disonore di essere tradito nella sua stessa casa, ha deciso di far decapitare ogni donna che avesse sposato di lì in avanti. All’alba avrebbe fatto uccidere la nuova moglie per sposarne un’altra, necessariamente vergine, di modo che nessuna di loro potesse conoscere altri uomini all’infuori di lui.

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • Sa mecànica de su cantu a tenore

    Pro cumprèndere sos fonemas chi benint articulados in su cantu a tenoreest pretzisu de fàghere un’introdutzione subra de sa formatzione de sos sonos e sa produtzione issoro. Ischimus chi sa...

  • COMUNE DE BESSUDE - Tancadura ufìtzios

      COMUNE DE BESSUDE   Si comùnicat chi in die de su 16 de AUSTU 2021 sos ufìtzios comunales ant a addurare tancados pro mèdiu de Ordinàntzia Sindacale. Si comùnicat tambene chi s'Ufìtziu de sos...

  • Boruta: Yoga e Ginnàstica durche pro antzianos dae santugaine

    BORUTA. Ant a comintzare in su mese de santugaine sos cursos de Yoga (martis e gioja dae sas 7 de sero a sas 8) e de Ginnàstica durche pro antzianos (martis e gioja dae sas 7 e cuartu a sas 8 e...

  • Sas cunsonantes mòbiles chi s'iscrient semper

  • Itireddu: Efis

    Custu est su de tres contos chi prof. Mario Ara nos at dadu pro los bortare in sardu e pro los fàghere lèghere a chie nde at praghere.   Efis Efis, de animu bonu e sentimentosu, fiat unu giòvanu...

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Museo archeologico (Olbia)

    Il Museo illustra la storia della città antica e del territorio di Olbia, dalla preistoria al secolo XIX, con particolare riferimento alle fasi fenicia, greca, punica e romana dell'area urbana e...

  • Museo casa Deriu (Tresnuraghes)

    L’edificio che ospita il museo è conosciuto come casa Deriu, dal nome del suo ultimo proprietario. Conserva al suo interno parte degli arredi originali lasciati dagli antichi proprietari e una...

  • Pinacoteca Nazionale di Sassari

    Il museo si trova all'interno dell’ex Collegio gesuitico del Canopoleno, storico edificio nel centro di Sassari. La Pinacoteca ospita le importanti collezioni d’arte Tomè e Sanna, oltre a un certo...

  • Basilica della Santissima Trinità di Saccargia (Codrongianos)

    Eretta nel 1116 e completata in fasi successive, fra il 1180 e il 1220, rappresenta un capolavoro del romanico pisano in Sardegna, come testimoniano i notevoli resti del portico del chiostro. La...

  • Nuraghe Santu Antine (Torralba)

    Il nuraghe trilobato Santu Antine, chiamato anche sa domo de su re (la casa del re), è uno dei nuraghi più maestosi e importanti della Sardegna. Il nuraghe, edificato durante l'età del bronzo medio...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito