S'Assòtziu culturale “Àndala noa” dat a ischire chi dae su 26 de abrile de su 2016 at a incumentzare sa de bator editziones de su cursu de base de iscrtura in sardu.
S'Assòtziu culturale “Àndala noa” dat a ischire chi dae su 26 de abrile de su 2016 at a incumentzare sa de bator editziones de su cursu de base de iscrtura in sardu.
L'Associazione culturale “Àndala noa”, nell'ambito del progetto “Àndalas de imparu”, intende organizzare il corso-laboratorio “tingere con le erbe”, della durata di 14 ore.
Il corso si terrà nel mese di maggio a Borutta in un fine settimana da stabilire.
L'Associazione culturale “Àndala noa”, nell'ambito del progetto “Àndalas de imparu”, intende avviare un corso di lingua inglese per il turismo, della durata di 16 ore.
Venerdì 11 marzo alle ore 18:30 presso i locali della Biblioteca Comunale di Borutta (via Pelao, 2) Claudia Solinas presenta la raccolta di racconti Crash (Marco Del Bucchia editore, www.delbucchia.it) di Daniela Piras che interviene per l'occasione.
L'Associazione culturale “Àndala noa”, nell'ambito del progetto “Àndalas de imparu” intende avviare il laboratorio ludico-didattico gratuito “Let's play with english”, la cui finalità generale è quella di far avvicinare i bambini alla lingua inglese in modo divertente.
Si informano gli interessati che, in occasione dell'Epifania, è intendimento di questa Associazione organizzare una serie di iniziative presso la Biblioteca comunale di Borutta.
L'Associazione culturale “Àndala noa”, nell'ambito del progetto “Àndalas de imparu” intende avviare il laboratorio ludico-didattico gratuito “In carrela”, la cui finalità generale è quella di recuperare le vecchie tradizioni inerenti i giochi del passato e riscoprire la bellezza dei giochi all'aria aperta.
La partecipazione al laboratorio è riservata ai ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 12 anni.
Durante le vacanze natalizie, i bambini frequentanti la scuola primaria potranno partecipare a "La tombola di Natale", un gioco a premi legato alla lettura.
Per poter partecipare, infatti, occorre prendere in prestito un libro presso la biblioteca di Borutta.
Si avvisano gli interessati che la Biblioteca comunale di Borutta e l'annessa sala informatica osserveranno i seguenti orari di apertura al pubblico:
Sa misèria non s’amministrat Chimbanta babbos de famìllia sunt sena traballu dae cabu a pees, pedint traballu cun arrogàntzia e chircant a manera sighida s’agiudu meu.Bi sunt dies chi timo chi mi...
Tres novas dae su fronte regionale aberint oe s'editzione de La Nuova Sardegna a pustis de sos isvilupos de sa crònaca nugoresa in pitzu de su pitzocu leadu a istocadas dae un'àteru giòvanu («Su...
Cursu de sensibilitade a sa defensa personale. S’Amministratzione Comunale de Cherèmule e s’Assessoradu a sos Servìtzios Sotziales de sa Comuna de Cherèmule, pro su mese de sas fèminas, cheret...
Oe bi la sighimus cun sas diferèntzias de sos verbos intre su limbàgiu banaresu e sa norma iscrita de sa Limba sarda comuna pro mèdiu de s'ausiliàriu àere. A cras cun àteru materiale Mauro
Intzidentes, traballu, violèntzia contra a sas fèminas A pustis de s'intzidente in Ìtiri Cannedu sighint sos isvilupos de s'inchiesta. S'autista est indagadu pro àere cajonadu sa morte de sos duos...
COMUNE DE BESSUDE AVISU S’Istitutu Cumprensivu de Tiesi, pro mèdiu de sa tzirculare n.1581/U de su 19.03.2021, at comunicadu sa suspensione de sas atividades didàticas pro sas festas de Pasca. Sas...
COMUNE DE TURALVA AGIORNAMENTU DE SOS ALBOS DE SOS GIÙIGHES POPULARES PRO SA CORTE DE ASSISE E PRO SA CORTE DE ASSISE DE APELLU SU SÌNDIGU DAT A ISCHIRE CHI Dae su primu de abrile a su 31 de...
Su verbu "segare" aberit oe sas primas pàginas de sos giornales sardos. «Mènguas, finas sa Sardigna narat chi nono» est su tìtulu mannu de La Nuova, chi sighit gasi: «Pesada de sas Regiones contra...
Nora è un'antica città situata nel promontorio di capo di Pula, in un contesto paesaggistico suggestivo e affascinante. Sorta su un preesistente insediamento nuragico, l'antica città di Nora fu...
Sorta sulla sommità di una collina di fronte alla stazione ferroviaria di Olbia, in corrispondenza dell'antica necropoli romana, la chiesa fu costruita tra la fine dell'XI e la metà del XII secolo....
Edificata nei secoli XI-XII, come cattedrale della scomparsa diocesi di Sorres, probabilmente fu completata nel 1200 a opera di quel Mariane Maistro che ha lasciato la sua firma nel gradino...
Un museo all’aperto per conoscere il genio e l’arte di Pinuccio Sciola. Il Giardino Sonoro è un luogo che custodisce pietre megalitiche, pervaso dal profumo degli agrumi. Uno spazio artistico senza...
La necropoli a camere ipogeiche di Sant'Andrea Priu è costituita da una ventina di tombe scavate nella roccia. Tre sono le domus de janas importanti e meglio conservate: la Tomba del Capo, la Tomba...
L'Associazione culturale "Àndala noa" informa gli interessati che sono aperti i termini per la presentazione delle candidature relative alla selezione per la formazione di un elenco di soggetti...
L'Associazione culturale “Àndala noa” in collaborazione con “La Plastilina di Monica Tronci”, organizza un corso di primo livello di manipolazione della plastilina, rivolto a adulti e bambini, che...
Come abbiamo anticipato ieri, venerdì 14 ottobre, a Cheremule, si terrà l'ultimo incontro del festival letterario "Morròculas". Alle ore 17:30 si terrà la presentazione del libro di filastrocche...
S'Assòtziu culturale “Àndala noa” dat a ischire chi dae su 14 de santandria de su 2016 at a incumentzare sa de chimbe editziones de su cursu de base de iscrtura in sardu.
La Regione Autonoma della Sardegna ha pubblicato sul proprio sito l’avviso relativo al progetto Tutti a Iscol@ per gli anni scolastici 2018/2019 e 2019/2020 (v. avviso).
Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)