L'Associazione culturale “Àndala noa”, nell'ambito del progetto “Àndalas de imparu”, intende avviare un corso di lingua inglese per il turismo, della durata di 16 ore.
L'Associazione culturale “Àndala noa”, nell'ambito del progetto “Àndalas de imparu”, intende avviare un corso di lingua inglese per il turismo, della durata di 16 ore.
Venerdì 11 marzo alle ore 18:30 presso i locali della Biblioteca Comunale di Borutta (via Pelao, 2) Claudia Solinas presenta la raccolta di racconti Crash (Marco Del Bucchia editore, www.delbucchia.it) di Daniela Piras che interviene per l'occasione.
L'Associazione culturale “Àndala noa”, nell'ambito del progetto “Àndalas de imparu” intende avviare il laboratorio ludico-didattico gratuito “Let's play with english”, la cui finalità generale è quella di far avvicinare i bambini alla lingua inglese in modo divertente.
Si informano gli interessati che, in occasione dell'Epifania, è intendimento di questa Associazione organizzare una serie di iniziative presso la Biblioteca comunale di Borutta.
L'Associazione culturale “Àndala noa”, nell'ambito del progetto “Àndalas de imparu” intende avviare il laboratorio ludico-didattico gratuito “In carrela”, la cui finalità generale è quella di recuperare le vecchie tradizioni inerenti i giochi del passato e riscoprire la bellezza dei giochi all'aria aperta.
La partecipazione al laboratorio è riservata ai ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 12 anni.
Durante le vacanze natalizie, i bambini frequentanti la scuola primaria potranno partecipare a "La tombola di Natale", un gioco a premi legato alla lettura.
Per poter partecipare, infatti, occorre prendere in prestito un libro presso la biblioteca di Borutta.
Si avvisano gli interessati che la Biblioteca comunale di Borutta e l'annessa sala informatica osserveranno i seguenti orari di apertura al pubblico:
L'Associazione culturale Àndala Noa, nell'ambito del progetto "Àndalas de imparu", intende avviare il corso-laboratorio "Istòria e logos", che sarà tenuto dal dott. Mario Sanna.
Si informano gli interessati che è stata redatta la graduatoria finale delle attività didattiche proposte nell'ambito del progetto "Àndalas de imparu".
I candidati vincitori saranno contattati nel corso dei prossimi giorni.
Il museo nasce con l'intento di costituire un luogo di contatto tra l'universo culturale del piccolo paese del nuorese, noto in tutto il mondo per le sue maschere tradizionali - i Mamuthones e gli...
L'altare prenuragico di Monte d'Accoddi è un monumento unico non solo in Sardegna ma in tutto il Mediterraneo occidentale. L'imponente struttura ricorda quella delle ziqqurat mesopotamiche del III...
Il nuraghe trilobato Santu Antine, chiamato anche sa domo de su re (la casa del re), è uno dei nuraghi più maestosi e importanti della Sardegna. Il nuraghe, edificato durante l'età del bronzo medio...
Ùnica che a sa peuta de sa multitùdine umana chi dae millènnios colat e ballat in su Mediterràneu semenende culturas, connoschèntzias, ammentos e bisos. Ùnica che a sa summa de sos bentos chi...
La chiesa di Sancta Maria de Therco, è una delle massime espressioni dell'architettura romanica in Sardegna. Nel sito in cui si erge la chiesa, nel Medioevo, sorgeva il più importante monastero...
S’Amministratzione comunale, in relata a sas atividades pro sos pitzinnos minores, organizat dae su 28 de Trìulas a su 4 de Cabudanni su laboratòriu “S’iscola de sos Pitzinnos”. Est abertu a totu...
Boruta, s’energia si la faghet in domo Publicamus cun piaghere su comunicadu de su Sìndigu de Boruta, e leamus parte a sa cuntentesa sua e de sa bidda. Est una cosa bella meda e de importu chi...
S’assessoradu de sos Traballos pùblicos èrogat finantziamentos a sos Comunes (e tràmite custos Entes sos contributos a sos privados) pro su fràigu de òperas chi punnent a s’eliminatzione de sas...
S’ordinàntzia de su presidente Solinas, cun sos isvilupos suos, sighit a èssere contada dae sos giornales sardos. L’Unione, ammentende·nos chi su guvernadore l’at firmada a pustis chi «totu sa...
Giornales de oe cun aberturas diferentes. Sa noa de sa variante inglesa, agiornada die cun die, comintzat a nos dare tzifras prus mannas. S’Unione nos narat chi a su presente «sos casos suspetados...
Damus a ischire chi su Comune de Bànari at pigadu parte a su bandu ministeriale (Benes e atividades culturales e Turismu) prevìdidu dae su D.M. n 191 de su 24/05/2021. Su bandu est finalizadu a su...
Su Comune de Itireddu in cullaboratzione cun sa Provìntzia de Tàtari, sa Regione Autònoma de sa Sardigna, sa Pro Loco de Itireddu F.I.T.P. e s’Assòtziu Grupu Folk “Santu Jagu” Itireddu ORGANIZANT...
COMUNE DE CHERÈMULE LEGE n. 13 de su 9 de ghennàrgiu 1989 Disponimentos pro favorèssere su sobramentu e s'eliminatzione de sas barrieras architetònicas in sos edifìtzios privados. Si dat a ischire...
Domìniga 21 de Cabudanni, in ocasione de sa Die Europea de sas Limbas, su Coordinamentu pro su Sardu Ufitziale cuncordat, cun su patronadu de sa comuna de Sèdilo sa Festa de sa Limba Ufitziale.
Sono aperte le iscrizioni al corso di lingua e cultura araba, della durata di 60 ore, il cui inizio è previsto il prossimo 3 aprile. Le lezioni e le esercitazioni dei 13 moduli previsti si terranno sulla...
Si comunica che da lunedì 7 luglio è aperta la Piscina comunale di Borutta. Il servizio sarà disponible dal lunedì al sabato, dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 19:00.
Oggi, con la presentazione del lavoro finale e la consegna degli attestati di partecipazione, si è concluso il laboratorio ludico-didattico di inglese "English together" organizzato...