Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Alla Corte di Adelasia: storia di una cena...

L'organizzazione di una cena storica inizia almeno un mese prima dell'evento.
Si stabilisce il periodo da rappresentare e si studiano personaggi ed eventi che ne hanno caratterizzato la storia.
Inizia poi la ricerca delle ricette e degli ingredienti e si sperimentano le pietanze da offrire ai commensali, si studia l'ambientazione adatta e si allestisce la “location”.

Vengono poi coinvolti i figuranti e si organizza l'animazione.

Ma il vero lavoro inizia qualche giorno prima dell'evento: dalle cucine esce il profumo di spezie, di formaggio, di carne e di legumi.
Nella sala, in fase di allestimento, si iniziano a posizionare tavoli, appendere lanterne, disporre drappi, scudi e lance.
Poi gli ultimi dettagli, fondamentali, che rendono unico l'evento.
Arriva il gran giorno, frenetico e adrenalinico. Quello in cui, indubbiamente, si lavora di più: le persone addette alla cucina lavorano senza sosta, il personale di sala si dedica ai commensali, i musici e il giocoliere allietano la cena.

Questo preambolo era doveroso per ringraziare tutte le persone che hanno contribuito alla riuscita della cena: ricerca storica, sartoria, allestimento, menù, cucina, servizio ai tavoli e animazione, smantellamento, pulizia e facchinaggio.
Dietro tutto questo c'è una squadra fatta di persone che hanno dedicato tanto tempo all'organizzazione dell'evento.
Un grazie gigante ai figuranti e a chi ha messo a disposizione le lance e gli scudi, necessari a creare l'ambientazione adeguata:

 Gruppo Medievale Antica Turabolis

 I Musici Il Popolo dai Mille Colori

Il giocoliere-sputafuoco Matteo Ruzzu

 Gruppo storico Medievale Norbello

 Il sig. Antonio Bandino della Compagnia Amici Del Borgo Sanluri.

E per finire, un ringraziamento speciale ai commensali che hanno preso parte al banchetto!


Alla prossima cena...



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Civico museo archeologico "Alle Clarisse" (Ozieri)

    Inserito nel complesso che fu sede del convento delle Clarisse, completamente restaurato negli anni Novanta, il Civico Museo Archeologico è dedicato all'archeologia del territorio di Ozieri e...

  • Museo dell'ossidiana (Pau)

    Il moderno museo sorge alle pendici del monte Arci e si sviluppa intorno alla tematica dello sfruttamento, in età preistorica e protostorica, dell’ossidiana, pietra vulcanica vetrosa utilizzata fin...

  • Castello di Serravalle o castello Malaspina (Bosa)

    Il castello fu edificato sul colle di Serravalle, sovrastante l'abitato di Bosa, dall'antica famiglia toscana dei Malaspina intorno alla seconda metà del secolo XIII. Nella vasta piazza d'armi si...

  • Basilica della Santissima Trinità di Saccargia (Codrongianos)

    Eretta nel 1116 e completata in fasi successive, fra il 1180 e il 1220, rappresenta un capolavoro del romanico pisano in Sardegna, come testimoniano i notevoli resti del portico del chiostro. La...

  • Nuraghe Arrubiu (Orroli)

    Si tratta del nuraghe più grande della Sardegna e l'unico con cinque torri, tra quelli finora indagati. Viene chiamato Gigante rosso, arrubiu in sardo, per il caratteristico colore rosso dei licheni che...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito