Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Alla Corte di Adelasia: storia di una cena...

L'organizzazione di una cena storica inizia almeno un mese prima dell'evento.
Si stabilisce il periodo da rappresentare e si studiano personaggi ed eventi che ne hanno caratterizzato la storia.
Inizia poi la ricerca delle ricette e degli ingredienti e si sperimentano le pietanze da offrire ai commensali, si studia l'ambientazione adatta e si allestisce la “location”.

Vengono poi coinvolti i figuranti e si organizza l'animazione.

Ma il vero lavoro inizia qualche giorno prima dell'evento: dalle cucine esce il profumo di spezie, di formaggio, di carne e di legumi.
Nella sala, in fase di allestimento, si iniziano a posizionare tavoli, appendere lanterne, disporre drappi, scudi e lance.
Poi gli ultimi dettagli, fondamentali, che rendono unico l'evento.
Arriva il gran giorno, frenetico e adrenalinico. Quello in cui, indubbiamente, si lavora di più: le persone addette alla cucina lavorano senza sosta, il personale di sala si dedica ai commensali, i musici e il giocoliere allietano la cena.

Questo preambolo era doveroso per ringraziare tutte le persone che hanno contribuito alla riuscita della cena: ricerca storica, sartoria, allestimento, menù, cucina, servizio ai tavoli e animazione, smantellamento, pulizia e facchinaggio.
Dietro tutto questo c'è una squadra fatta di persone che hanno dedicato tanto tempo all'organizzazione dell'evento.
Un grazie gigante ai figuranti e a chi ha messo a disposizione le lance e gli scudi, necessari a creare l'ambientazione adeguata:

 Gruppo Medievale Antica Turabolis

 I Musici Il Popolo dai Mille Colori

Il giocoliere-sputafuoco Matteo Ruzzu

 Gruppo storico Medievale Norbello

 Il sig. Antonio Bandino della Compagnia Amici Del Borgo Sanluri.

E per finire, un ringraziamento speciale ai commensali che hanno preso parte al banchetto!


Alla prossima cena...



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • Tiesi - Variazione TOSAP

  • NOAS. Turalva. Istiu Turalvesu.Trìulas 2019.

    NOAS. Turalva. Istiu Turalvesu.Trìulas 2019. At a èssere unu mese de trìulas ricu cun unu calendàriu ricu de manifestatziones in Turalva: chenàbura 5 est istada fata una festa in sa pischina...

  • Logos pro mandigare e dormire in Bessude: s'Agriturismu Cugumia

    S'agriturismu Cugumia nch'est imbèrghidu in su birde a su km 12,50 de sa S.S. 131,a longu de s'istrada dae Tiesi a Ìtiri. Est unu logu ideale pro famìllias e pro totu sas persones chi diant...

  • Joxean Artze, poeta bascu

    Joxean Artze est istadu un’iscritore, unu poeta e unu sonadore txalapartari bascu (sa txalaparta est unu traste a percussione traditzionale). Fiat nàschidu su 6 de abrile de su 1939 in Usurbil,...

  • COMUNE DE BESSUDE - AVISU: Isciòperu generale

        COMUNE DE BESSUDE     Pro mèdiu de sa nota n. 5992/U de su 12.10.2021, s’Istitutu Cumprensivu de Tiesi at comunicadu chi, promores de un'isciòperu generale de totu sos setores pùblicos e privados -  a...

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Museo archeologico nazionale Antiquarium Turritano e area archeologica (Porto Torres)

    L’Antiquarium Turritano, inaugurato nel 1984, raccoglie materiali archeologici che documentano le diverse fasi di vita della città romana di Turris Libisonis, secondo plinio il Vecchio l'unica...

  • Museum Ampuriense (Castelsardo)

    Allestito all'interno della cattedrale della storica diocesi di Ampurias, a strapiombo sul golfo dell’Asinara, il museo è uno scrigno d’arte che conserva opere preziose quali stupendi altari lignei, il più...

  • Tomba dei giganti su Cuaddu 'e Nixias (Lunamatrona)

    Le tombe dei giganti sono monumenti di epoca nuragica, costituiti da sepolture collettive, presenti in tutta l'isola. La tomba di su Cuaddu 'e Nixias è di particolare interesse in quanto è...

  • Orgosolo, paese dei murales

    La Sardegna è la patria del muralismo italiano e Orgosolo ne rappresenta la "capitale". Molti muri delle abitazioni del paese barbaricino ospitano, infatti, ben 150 dipinti che attirano ogni anno...

  • Area archeologica di Nora (Pula)

    Nora è un'antica città situata nel promontorio di capo di Pula, in un contesto paesaggistico suggestivo e affascinante. Sorta su un preesistente insediamento nuragico, l'antica città di Nora fu...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito