Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)
NOAS. Laboratòriu "Benènnidu Beranu" in sas bibliotecas comunales de Bunnànnaru e Turalva. S'Ufìtziu Limba Sarda- ULS de su "MEILOGU", organizat pro sas dies de mèrcuris 15 e 22 de maju duos...
Comuna de Turalva – Assessoradu a sos Servìtzios sotzialesProvìntzia de Tàtari AVISUPERMANÈNTZIA VACÀNTZIAS DE ISTIU PRO SOS PITZINNOS - 2014 Si dat a ischire a totus sos interessados chi...
COMUNE DE BESSUDE Si pretzisat/ammentat a sos interessados, chi s'oràriu de partèntzia de su Servìtziu de Trasportu est a sas 8.15. Duncas sos chi no ant a rispetare custu oràriu ant a dèvere...
NOAS dae Cherèmule: Giuanne Gelsomino presentat unu libru in subra de su cantante De Andrè. S’Amministratzione Comunale de Cherèmule cun s’agiudu de s’Iscola Tzìvica de su Mùsica de su “Meilogu”, ant...
S'istrumpa est sa luta traditzionale sarda, praticada dae s'antigòriu in sas ocasiones de addòbiu comunitàriu, comente sos tusòrgios, sas argiolas e sas festas religiosas. In àteras alas de...
Il museo intende valorizzare la storia e la produzione contemporanea del coltello internazionale realizzato a mano. Una sezione è riservata, ovviamente, al coltello tipico di Pattada, la pattadese....
Inserito nel complesso che fu sede del convento delle Clarisse, completamente restaurato negli anni Novanta, il Civico Museo Archeologico è dedicato all'archeologia del territorio di Ozieri e...
Realizzata tra il 1922 e il 1924, la miniera di Porto Flavia, all’interno del promontorio che domina Masua e la costa dell'iglesiente, più che una miniera è un porto sospeso nel mezzo di una parete...
Ospitato nei locali già in uso per il mercato del bestiame, il museo raccoglie ed espone le testimonianze archeologiche, dal Paleolitico al Medioevo, provenienti da tutto il territorio dell’Anglona. Comprende...
L'altare prenuragico di Monte d'Accoddi è un monumento unico non solo in Sardegna ma in tutto il Mediterraneo occidentale. L'imponente struttura ricorda quella delle ziqqurat mesopotamiche del III...
L'Associazione culturale “Àndala noa”, nell'ambito del progetto “Àndalas de imparu”, intende avviare una serie di laboratori ludico-didattici gratuiti, rivolti ai bambini e ai ragazzi di età...
Il comitato organizzatore vi invita alla XII edizione de "Sa festa de sa corcorìgia" (La festa della zucchina) che si terrà a Borutta, in via della Libertà, sabato 9 luglio 2016 a partire dalle ore...
Manca pochissimo all’inizio della terza edizione di “Morròculas, il Festival della letteratura per bambini e ragazzi”, il cui inizio è previsto a Banari, venerdì 7 ottobre 2022 e proseguirà poi a...
"Stretti stretti nel freezer" è la nuova cena con delitto messa a punto dalla compagnia teatrale Bobòscianèl, scritta da Daniele Coni che si terrà a Borutta sabato 9 dicembre alle ore 20:30 nei...
Si comunica che le iscrizioni al corso di aerobica sono sospese per il raggiungimento del numero massimo di iscritti.
Bonnannaro (SS), 29 ottobre 2021. Conferenza educativa tenuta dal dott. Lorenzo Braina: "Che tu sia felice: scuola ed educazione tra obbligo e desiderio".
L'Associazione culturale “Àndala noa” in collaborazione con “La Plastilina di Monica Tronci”, organizza un corso di primo livello di manipolazione della plastilina, rivolto a adulti e bambini, che...
Giòbia su 27 de custu mese (santandria) in sa Sala de su cussìgiu comunale de Tiesi a sas ses de borta de die, sos chi ant sighidu su cursu de iscritura in sardu e totus sos chi sunt interessados a...
CHEREMULE, VENERDÌ 14 OTTOBRE 2022, Morròculas, il Festival della letteratura per bambini e ragazzi