Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Sa chita de Buiachesos

Chie fiant sos "buiachesos" de sa Sardigna medievale?

Sa "chita de buiachesos" o "puliacesos" resurtaiat sa bàrdia palatina incarrigada de defensare su palatzu reale e sa persone de su Giùighe-Re. Ischimus chi sa Sardigna de tando fiat partida in bator Giuigados, regnos indipendentes chi aiant sos nùmenes territoriales de Turres, de Arbarè, de Càralis e Gaddura.
Sa paràula "chita" benit da su latinu "citare", chi cheret nàrrere "cramare, mutire, annuntziare".

 

Ma cramare pro ite?

Cada tzitadinu sardu, a su tempus, fiat obligadu a rèndere servìtziu a s'amministratzione istatale. S'òpera prestada podiat tènnere unu caràtere militare (de guàrdia, de oste) o èssere relativu a s'amministratzione de sa giustìtzia (de corona).

S'amparu de sas muras tzitadinas (de guàrdia), sas mudas de s'esèrtzitu giuigale (de oste), sa partetzipatzione a sas coronas assembleares in calidade de giuradu (de corona) fiant unu faina colletiva chi teniat una cadèntzia, una turnatzione setimanale.

Dae custu nois, ancora a dies de oe, naramus "chida" a sa simana.

E sa paràula "buiachesos" da in ue nde lompet?

Pensade: est unu calcu linguìsticu subra de su grecu bizantinu "eksoubitores" chi benit, de parte sua, dae su latinu "excubitor", faeddu chi cheret nàrrere "sos chi nch'istant a fora de su letu" e pro estensione, duncas, "sos chi dormint pagu e pesant chitzo".

Giai in s'edade giùliu-clàudia sos "excubitores" fiant sa bàrdia de s'imperadore. In s'era bizantina, imbetzes, sos ἐξκουβίτορες rapresentaiant s'élite de s'esèrtzitu bizantinu.

Artìculu de Antoni Flore



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Sardinia, a unique land

    Unique as the imprint of the human multitude that has been traversing and dancing in the Mediterranean for thousands of years, sowing cultures, knowledge, memories and dreams. Unique as the...

  • Civico museo archeologico "Alle Clarisse" (Ozieri)

    Inserito nel complesso che fu sede del convento delle Clarisse, completamente restaurato negli anni Novanta, il Civico Museo Archeologico è dedicato all'archeologia del territorio di Ozieri e...

  • Museo archeologico (Olbia)

    Il Museo illustra la storia della città antica e del territorio di Olbia, dalla preistoria al secolo XIX, con particolare riferimento alle fasi fenicia, greca, punica e romana dell'area urbana e...

  • Necropoli di Anghelu Ruju (Alghero)

    La Necropoli di Anghelu Ruju è uno dei siti archeologici più importanti della Sardegna poiché ospita uno fra i più antichi e vasti cimiteri preistorici dell'isola. Le tombe, 38 domus de janas...

  • Grotta Gana 'e Gortoe (Siniscola)

    Dal cuore dell’abitato di Siniscola, in via Olbia, si accede alla bellissima grotta di Gana ’e Gortoe. La grotta, utilizzata fin dalla Preistoria (come dimostra il vasellame rinvenuto all'interno) e durante...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito