Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Aperti i termini per la presentazione delle richieste di partecipazione al mercatino di Natale come espositori

Si avvisano gli interessati che sono aperti i termini per la presentazione delle richieste di partecipazione al mercatino di Natale inserito nella manifestazione “Il villaggio e la casa di Babbo Natale”, che si terrà a Borutta, domenica 18 dicembre 2016 a partire dalle ore 15:00, presso il cortile delle ex scuole elementari.

Per poter partecipare in qualità di espositori occorre:

- consegnare la scheda di adesione;

- versare la quota di adesione, fissata in euro 15,00, necessaria per compartecipare alle spese derivanti dall’organizzazione della manifestazione.

La scheda di adesione dovrà pervenire entro e non oltre venerdì 2 dicembre 2016 in una delle seguenti modalità:

- a mezzo mail, all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;

- a mezzo fax, al numero 178 27 12 350;

- consegnata al personale addetto, presso la Biblioteca comunale di Borutta.

Considerato l'esiguo numero di postazioni disponibili, le richieste di adesione saranno accolte in ordine cronologico di presentazione, sino ad esaurimento dei posti disponibili.

Gli espositori ammessi dovranno versare, entro e non oltre il giorno 07/12/2016, la quota di adesione nelle modalità che verranno comunicate successivamente.

Si invitano gli interessati a prendere visione della documentazione allegata.



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • COMUNE DE BESSUDE: RICHIAMU VATZINALE

      COMUNE DE BESSUDE     A voluntade de pare cun s'ATS de Tàtari, si comùnicat chi su richamu vatzinale pro cussos tzitadinos chi ant giai retzidu sa prima dose in die de su 07 Abrile 2021, est prevididu...

  • Su càntigu a cuncordu

    Su càntigu a cuncorduest un’espressione vocale sarda de àrea logudoresa, sa chi istoricamente andat, in un’asse immaginàriu ovest- est, dae Bosa e Orosei, cun làcanas setentrionales e...

  • Boruta, s’energia si la faghet in domo

    Boruta, s’energia si la faghet in domo   Publicamus cun piaghere su comunicadu de su Sìndigu de Boruta, e leamus parte a sa cuntentesa sua e de sa bidda. Est una cosa bella meda e de importu chi...

  • Primas pàginas: 09/10/2014

      Bonas dies. «S'atòngiu podet isetare»: lu bidimus acarende·nos a sa ventana, ma finas lende in manos s'editzione de oe de L'Unione Sarda. «Istajone sena agabbu in Gaddura e in Crabonaxa in ue sos...

  • ATIVIDADES ULS MEILOGU 2018

    GESTIONE DE SAS ATIVIDADES DE S’UFìTZIU LIMBA SARDA, FINANtZIADU A SOS SENSOS DE SA LEGE 482/99, ANNUALIDADE 2017- ENTE CABU- FILA: COMUNA DE TIESI àTERAS COMUNAS: BàNARI, BESSUDE, BUNNàNNARU,...

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Fontana di Rosello (Sassari)

    La fontana di Rosello rappresenta uno dei simboli della città di Sassari. Sorge all'esterno dell'antica cinta muraria e vi si arriva attraverso la settecentesca rampa di scale che fiancheggia la...

  • Museo Archeologico Nazionale di Cagliari

    La nascita del museo archeologico di Cagliari risale al 1800, quando il Viceré Carlo Felice, su proposta del Cavaliere Lodovico Baylle, fece allestire in una sala del palazzo Viceregio il Gabinetto...

  • Basilica di San Gavino (Porto Torres)

    La Basilica di San Gavino è il monumento romanico più grande della Sardegna e l’unico esemplare progettato a due absidi affrontate. È una delle meraviglie del Romanico sardo e tra le più antiche,...

  • Museo dell'Intreccio Mediterraneo (Castelsardo)

    Il Museo dell’Intreccio Mediterraneo, ospitato nelle sale del Castello dei Doria, è dedicato all'antica arte dell'intreccio. Tra le viuzze del borgo medievale, ancora oggi, è possibile vedere le...

  • Orgosolo, paese dei murales

    La Sardegna è la patria del muralismo italiano e Orgosolo ne rappresenta la "capitale". Molti muri delle abitazioni del paese barbaricino ospitano, infatti, ben 150 dipinti che attirano ogni anno...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito