Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

NOAS dae Tiesi.  s'11 e 12 maju Monumentos Abertos 2019.

NOAS dae Tiesi.  s'11 e 12 maju Monumentos Abertos 2019.

Sàpadu 11 e domìniga 12 de maju 2019, b’at a èssere sa possibilidade de bìdere e connòschere noe de sos monumentos o logos de importu prus mannos de Tiesi.

Ant a èssere abertos su santuàriu de Nostra Segnora de Seunis (sec. XVII); sa crèsia de Santa Vitòria (sec. XV- XVI) fràagada de sos nòbiles de sa famìlia Manca; su Mùseu Aligi Sassu; sa Turre Prigione Aragonesa (sec. XV- XVII), fràigada pro defensare sa bidda e posca mudada in presone de mandamentu; sa Domo Comunale fraigada in su Palatzu de sa famiìia de sos Manca ducas de s’Asinara e Sennores de su fèudu de Montemajore (Tiesi, Cherèmule e Bessude); sa crèsia de Sant’Antoni de Padua (sec. XVII), fraigada dae sa famìlia nòbile de sos Fadda- Delitala; sa crèsia de Santa Rughe (sec. XVII); sa crèsia de Santu Sebustianu (sec. XVI- XVII). Solu in sa die de domìniga, a borta de die, at èssere possìbile visitare sa tanca, sa crèsia romànica, su nuraghe e su palatzu de Santu Ainzu, chi fiat in su passadu a primu de sa familia de sos Manca e a pustis de sos Garau Boy. Pro nde ischire de prus, abbaidare su situ internet https://monumentiaperti.com/it/comuni-della-xxiii-edizione/thiesi/

In sa mazine, su Palatzu de sos Manca, chi a die de oe, est sa Domo Comunale. 



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Sardaigne, terre unique

    Unique comme l'empreinte de la multitude humaine qui, depuis des millénaires, passe et danse en Méditerranée, semant cultures, savoirs, souvenirs et rêves. Unique comme la somme des vents qui...

  • MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro

    Situato nel centro storico di Nuoro, il MAN è un museo, unico nel suo genere in Sardegna, votato allo studio, alla conservazione e alla promozione dell’arte moderna e contemporanea. L'istituzione,...

  • Castello di Serravalle o castello Malaspina (Bosa)

    Il castello fu edificato sul colle di Serravalle, sovrastante l'abitato di Bosa, dall'antica famiglia toscana dei Malaspina intorno alla seconda metà del secolo XIII. Nella vasta piazza d'armi si...

  • Chiesa di San Nicola (Ottana)

    Eretta su una piccola altura, l'edificio romanico domina l'abitato. Scavi archeologici, effettuati all'interno della chiesa di San Nicola in occasione dei restauri, hanno rivelato la preesistenza di una chiesa...

  • Museo Multimediale del Canto a Tenore (Bitti)

    Ospitato in un’ala del museo della Civiltà Pastorale e Contadina il museo Multimediale del Canto a Tenore nasce con l'intento di fare conoscere questo particolare tipo di canto unico al mondo,...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito