Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

NOAS dae Tiesi.  s'11 e 12 maju Monumentos Abertos 2019.

NOAS dae Tiesi.  s'11 e 12 maju Monumentos Abertos 2019.

Sàpadu 11 e domìniga 12 de maju 2019, b’at a èssere sa possibilidade de bìdere e connòschere noe de sos monumentos o logos de importu prus mannos de Tiesi.

Ant a èssere abertos su santuàriu de Nostra Segnora de Seunis (sec. XVII); sa crèsia de Santa Vitòria (sec. XV- XVI) fràagada de sos nòbiles de sa famìlia Manca; su Mùseu Aligi Sassu; sa Turre Prigione Aragonesa (sec. XV- XVII), fràigada pro defensare sa bidda e posca mudada in presone de mandamentu; sa Domo Comunale fraigada in su Palatzu de sa famiìia de sos Manca ducas de s’Asinara e Sennores de su fèudu de Montemajore (Tiesi, Cherèmule e Bessude); sa crèsia de Sant’Antoni de Padua (sec. XVII), fraigada dae sa famìlia nòbile de sos Fadda- Delitala; sa crèsia de Santa Rughe (sec. XVII); sa crèsia de Santu Sebustianu (sec. XVI- XVII). Solu in sa die de domìniga, a borta de die, at èssere possìbile visitare sa tanca, sa crèsia romànica, su nuraghe e su palatzu de Santu Ainzu, chi fiat in su passadu a primu de sa familia de sos Manca e a pustis de sos Garau Boy. Pro nde ischire de prus, abbaidare su situ internet https://monumentiaperti.com/it/comuni-della-xxiii-edizione/thiesi/

In sa mazine, su Palatzu de sos Manca, chi a die de oe, est sa Domo Comunale. 



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • MAP - Museo archeologico e paleobotanico (Perfugas)

    Ospitato nei locali già in uso per il mercato del bestiame, il museo raccoglie ed espone le testimonianze archeologiche, dal Paleolitico al Medioevo, provenienti da tutto il territorio dell’Anglona. Comprende...

  • Civico museo archeologico "Alle Clarisse" (Ozieri)

    Inserito nel complesso che fu sede del convento delle Clarisse, completamente restaurato negli anni Novanta, il Civico Museo Archeologico è dedicato all'archeologia del territorio di Ozieri e...

  • Museo archeologico (Olbia)

    Il Museo illustra la storia della città antica e del territorio di Olbia, dalla preistoria al secolo XIX, con particolare riferimento alle fasi fenicia, greca, punica e romana dell'area urbana e...

  • Sardenya, terra única

    Única com la petjada de la multitud humana que des de fa milers d’anys es passeja i dansa pel Mediterrani, sembrant cultura, coneixement, records i somnis. Tan única com la suma dels vents que...

  • Cattedrale di Santa Maria Assunta e di Santa Cecilia (duomo di Cagliari)

    Eretto nel XIII secolo, e ristrutturato in varie fasi, il duomo di Cagliari sorge nel cuore della città, nel quartiere di Castello. Della chiesa, lunga 35 metri, larga 34 e alta 32, si ha notizia...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito