Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Cussìgios pro lèghere: Lugores e iscurias de su giogu de su fùbalu

«Pro cantu sos apoderados lu manigent, su fùbalu sighit a èssere s’arte de s’imprevìdidu. Da in ue prus pagu ti lu dias isetare nd’essit a campu s’impossìbile, su nanu dat letziones a su gigante, unu nieddu istrìgile e calembru nche bogat fora de tinu s’atleta iscarpedadu in Grètzia».

Diant bastare custas paràulas ermosas de Galeano pro nos ingustare a lèghere su libru suo, “Lugores e iscurias de su giogu de su fùbalu”.

Ma ite est su fùbalu pro Galeano?

Craru, pro isse est prus de unu divertimentu, de un’apentu. Est sa metàfora de sa vida, una crae pro lèghere su tempus e sas cosas, unu fenòmenu sotziale de primore che sa polìtica o sa poesia.

Gasi, in sa pàginas suas, s’iscritore uruguaianu mirat a custu giogu cun malinconia e sentidu de pèrdida, promores ca intendet chi in sos annos est mudadu - in peus pro isse - passende da èssere un’espressione populare a devènnere sìmbolu de poderiu e de richesa.

Intro de custa paràbula literària sos campiones de su fùbalu descrient, ultres sos gol e sas paradas, s’istòria de s’umanidade, sas currentes de s’economia, sas passiones polìticas chi ant marcadu e, in unos cantos casos fertu, su de XX sèculos, su sèculu curtzu de Henric Hobsbawm.

«Nara・mi comente giogas e t’apo a nàrrere chie ses»

Ca su fùbalu semus nois pro Galeano e onni partida su giogu durche e amargu de sa vida:

«B’at tzertas biddas de Brasile chi non tenent crèsia ma nissuna est sena campu de fùbalu».

 

A incuru de Antoni Flore

 

 

nazionale uruguay



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Necropoli di Anghelu Ruju (Alghero)

    La Necropoli di Anghelu Ruju è uno dei siti archeologici più importanti della Sardegna poiché ospita uno fra i più antichi e vasti cimiteri preistorici dell'isola. Le tombe, 38 domus de janas...

  • Tomba dei giganti su Cuaddu 'e Nixias (Lunamatrona)

    Le tombe dei giganti sono monumenti di epoca nuragica, costituiti da sepolture collettive, presenti in tutta l'isola. La tomba di su Cuaddu 'e Nixias è di particolare interesse in quanto è...

  • Area archeologica di Tharros (Cabras)

    L’antico insediamento di Tharros sorge all’estremità della penisola del Sinis. La città fu fondata dai Fenici verso la fine dell’VIII secolo a.C. e venne abbandonata attorno all’anno 1050 d.C. per...

  • Basilica di Santa Maria del Regno (Ardara)

    Eretta all'inizio del secolo XII in stile romanico-pisano con flussi lombardi, la chiesa custodisce un patrimonio artistico di eccezionale valore. La facciata, molto austera, è stranamente orientata a sud...

  • Museo delle Maschere Mediterranee (Mamoiada)

    Il museo nasce con l'intento di costituire un luogo di contatto tra l'universo culturale del piccolo paese del nuorese, noto in tutto il mondo per le sue maschere tradizionali - i Mamuthones e gli...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito