Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Conferenza educativa del dott. Lorenzo Braina al Festival Morròculas 2021: "Educare all'autostima: timidezza, riservatezza, ansie e fobie sociali al tempo del covid"

Banari, 22 ottobre 2021. Il quarto e ultimo ospite della tappa di Banari di "Morròculas", il festival della letteratura per bambini e ragazzi, è stato Lorenzo Braina, educatore e divulgatore pedagogico. Lorenzo lavora da trent'anni nel campo dell'educazione, prima come maestro di strada, occupandosi di gravi situazioni di disagio, devianza e malessere. Successivamente ha iniziato a occuparsi di divulgazione pedagogica, consulenze e formazione. A Banari il dott. Braina ha tenuto la conferenza educativa "Educare all'autostima: timidezza, riservatezza, ansie e fobie sociali al tempo del covid".



Condividi l'articolo: Condividi

Festival Morròculas

morroculas

Seguici sui nostri canali

Seguici su Telegram

Ricevi le notifiche di andalanoa.it su Telegram

Unisciti al nostro canale Telegram e ricevi gli aggiornamenti di Andalanoa.it (Info)

Con la cultura si possono fare grandi cose

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • MURATS - Museo Unico Regionale Arte Tessile Sarda (Samugheo)

    Il MURATS (Museo Unico Regionale Arte tessile Sarda) di Samugheo è il più importante museo d’arte tessile tradizionale della Sardegna, nato con l’intento di recuperare e conservare la memoria...

  • Tempio di Antas (Fluminimaggiore)

    Dedicato all'adorazione del dio eponimo dei sardi Sardus Pater Babai, il Tempio punico-romano di Antas, restaurato e ricostruito negli anni Sessanta, è risalente al III secolo a.C. È situato in una...

  • Museo casa Deriu (Tresnuraghes)

    L’edificio che ospita il museo è conosciuto come casa Deriu, dal nome del suo ultimo proprietario. Conserva al suo interno parte degli arredi originali lasciati dagli antichi proprietari e una...

  • Sardegna, terra unica

    Unica come l’impronta della moltitudine umana che da millenni transita e danza nel Mediterraneo seminando culture, conoscenze, ricordi e sogni. Unica come la sommatoria dei venti che carezza coste,...

  • Museo Etnografico Galluras - museo della Femina Agabbadora (Luras)

    Ubicato in una tipica abitazione dell'Alta Gallura, a tre piani, il museo raccoglie ben 5000 reperti raccolti e conservati dalla fine del 1400 alla prima metà del 1900. Qui tutto è stato utilizzato...

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

Scarica Àndala App

Android apk download

Cerca nel sito

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • COMUNE DE BESSUDE - AVISU: Suspensione atividade didàtica

      COMUNE DE BESSUDE     S'Istitutu Cumprensivu de Tiesi, cun sa tzirculare n. 2085/U de su 19.04.2021 at comunicadu chi, cunforme a sa tzirculare n.39 de su 15/10/2020, sas letziones s'ant a suspèndere dae...

  • Sos Pòpulos de su Mare

    Chie fiant sos Pòpulos de su Mare? Ancora oe no s’est cungiadu de su totu su meledu peleosu subra s’identidade de sos Pòpulos de su Mare, erèntzia de bardaneris mediterràneos chi su Faraone...

  • NOAS. Dae Turalva. Eletziones de su 24 de freàrgiu 2019. Dimanda pro fàghere votare in domo sos disàbiles.

    NOAS. Dae Turalva. Eletziones de su 24 de freàrgiu 2019. Dimanda pro fàghere votare in domo sos disàbiles. Sos tzitadinos chi non podent andare a votare in sos sègios in sa die de su 24 de freàrgiu...

  • Sa crèsia e sa festa de Santu Giuanne de Tiesi

    A sa crèsia de Santu Giuanne, fraigada in su de XVII sèculos, si lompet dae una iscalinada bella meda chi printzìpiat in finitia de sa carrera Matteotti. Sa fatzada est simple e presentat unu...

  • COMUNE DE BESSUDE - Rendicontu atividades istiales 2021

      COMUNE DE BESSUDE Si avisant totu sos interessados chi pro pòdere protzèdere a s'isbursamentu de sos vouchers istiales 2021 tocat de produire sas petzas giustificativas de sas atividades displigadas...

  • "In...canto romanico" su 22 in Boruta

    “Italia nostra”, in collaboratzione cun sa Corale “Canepa” (e cun su patrotzìniu de sa Regione e de su Ministeru de sa Cultura), organizat unu programma annuale de addòbios chi ant a aunire sas...

  • Su sistema giuigale

    In s’organigramma de s’amministratzione giuigale esistiant figuras singulares de funtzionàrios comente su Majore de caballos, su Berbecàriu, su Porcàrius (chi controllaiant s’istadu de s’...

  • Sa nae nuràgica de Andria Loddo

    Promores de s’ingèniu e de sa passione de Andria Loddo sas naes de sa marineria shardana torrant a bida. Su mastru artesanu lanuseinu, giai apretziadu in Sardigna pro sa produtzione ispantosa de...

  • Itireddu: festa de Santu Iagu

    Itireddu tzèlebrat Santu Iagu Su 25 de trìulas est sa festa de Santu Iagu primu apòstolu màrtire, frade de Giuanne s’ evangelista   PROGRAMMA DE SOS FESTEGIAMENTOS TZIVILES E RELIGIOSOS PRO SANTU...

  • Meilogu: unu logu de mesania

    S’atestatzione prus antiga de su corònimu Meilogus’agatat in su Condaghe de Santu Pedru de Silki. In s’ischeda 395 de custu registru patrimoniale leghimus: «Ego abatissa Teodora de Silki cambiai cun...

Dal nostro archivio