Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Il programma della seconda edizione di "Morròculas", il festival della letteratura per bambini e ragazzi

Di seguito si riportano i programmi delle singole tappe del festival "Morròculas".

 

 

BANARI, 22 OTTOBRE 2021

Pomeriggio (ore 17:00) - Centro Polivalente

Incontro con l’autore (bambini e ragazzi)

Nicola Dessì (archeologo) presenta “La preistoria della Sardegna: dalle origini all’età del rame” – edizioni Condaghes.

Dialoga con l’autore Giuseppina Deligia (storica dell’arte, docente e travel blogger)

 

Pomeriggio (ore 18:00) – Biblioteca comunale “Barore Sassu”

Officina creativa : “In viaggio nel tempo”, laboratorio didattico di archeologia sperimentale, a cura della Cooperativa "Sa Rundine".

Nel corso del laboratorio i bambini verranno coinvolti in alcune delle attività che venivano svolte dai nostri antichi progenitori come la realizzazione di manine sugli esempi preistorici, su supporto cartaceo, l’utilizzo del trapano a volano per la realizzazione di monili e il tiro con l’arco. Inoltre potranno assistere alla dimostrazione della scheggiatura e all’immanicatura di una cuspide.

 

Pomeriggio (18:00) – Centro Polivalente 

Conferenza educativa tenuta dal dott. Lorenzo Braina: "Educare all’autostima: timidezza, riservatezza, ansie e fobie sociali nel tempo del Covid".

 

CHEREMULE, SABATO 23 OTTOBRE 2021

Pomeriggio (ore 17:00) - Centro Culturale “Spanedda”

Incontro con l’autore (bambini e ragazzi)

Franca Falchi presenta “La paura ha sempre un biscotto in tasca” – Catartica Edizioni.

Dialoga con l’autrice Daniela Piras (giornalista e scrittrice).

 

Pomeriggio (ore 18:00) - Centro Culturale “Spanedda”

Officina creativa: “Manipoliamo”, laboratorio di manipolazione e creazione di un animale con l’uso della plastilina, a cura della plastilinista Monica Tronci.

 

Pomeriggio (18:00) - Centro Culturale “Spanedda”

Conferenza educativa tenuta dal dott. Lorenzo Braina: "È tempo di rinascere".

Questo tempo ci ha ricordato che la vita è un viaggio tutto compreso. Che alcune fermate sono previste o prevedibili e altre totalmente inattese. Chi educa non può scegliere in quale fermata farlo ma è chiamato a condurre sempre e comunque. Che educatori essere nella più inattesa delle fermate? 

 

BONNANARO, VENERDÌ 29 OTTOBRE 2021

Pomeriggio (ore 17:00) – Centro Sociale

Incontro con l’autore (bambini e ragazzi)

Eleonora Cattogno (esperta in didattica museale) presenta “Le strane avventure di Archeocòsi”, Panoramika Editrice;

Dialoga con l’autrice Daniela Piras (giornalista e scrittrice).

 

Pomeriggio (ore 18:00) – Biblioteca Comunale

Officina creativa: Laboratorio “Nel mondo di Rodari”, letture e giochi creativi.

Questo laboratorio nasce con lo scopo di permettere ai bambini di avvicinarsi e immergersi nel fantasioso mondo di Gianni Rodari. Il punto di partenza è sempre la lettura e la comprensione di un testo. Partendo dal reading si sviluppano una serie di connessioni alla vita reale e giochi creativi strettamente legati al mondo di ogni bambino.

A cura dell’Associazione culturale “Càmpana de runda”.

 

Pomeriggio (18:00) - Centro Sociale

Conferenza educativa tenuta dal dott. Lorenzo Braina "Che tu sia felice: scuola ed educazione tra obbligo e desiderio".

Nelle situazioni più complicate, in quelle in cui bambini e ragazzi sembrano realmente persi alla vita, c’è un solo desiderio che i genitori hanno: che lui sia felice. Non bei voti, non ubbidienza, non qualsivoglia aspettativa, solo felicità. Ma l’educazione può educare alla felicità? E questo significa mettere o togliere limiti, accontentare o vietare, liberare o limitare? Intorno a questi temi l’autore svilupperà il suo monologo educativo.

 

PATTADA, SABATO 30 OTTOBRE 2021

Pomeriggio (ore 17:00) -  Ex cinema “Santa Croce”

Incontro con l’autore (bambini e ragazzi)

Monica Tronci (plastilinista) presenta “I Plastilibri”; dialoga con l’autotrice Daniela Piras (giornalista e scrittrice).

 

Pomeriggio (ore 18:00) - Ex cinema “Santa Croce”

Officina creativa - “Gli Sporcelli”, narrazione ispirata a "Gli Sporcelli" di Roald Dahl, con Maurizio Giordo.

“Riprendiamo il ritmo”, laboratorio di body percussion, a cura di Maurizio Giordo.

Finito il primo lockdown del 2020, il laboratorio RIPRENDIAMO IL RITMO è nato dall’esigenza di riappropriarsi del “semplice” stare insieme e condividere la fiducia dello stare e fare insieme. Il linguaggio della musica e, in particolar modo, del ritmo sono i più efficaci per guidare e far suonare un cerchio di suonatori corporei, attraverso il corpo, il battito, il suono e la voce. 

 

Pomeriggio (19:00) - Ex cinema “Santa Croce”

Conferenza educativa tenuta dal dott. Lorenzo Braina: "Ribelli e silenti: l’educazione dell’adolescenza nel nuovo tempo".

La conferenza affronterà le varie fasi dell’adolescenza, concentrandosi nello specifico sui modi in cui gli adolescenti di oggi manifestano le piccole e grandi difficoltà evolutive e sul modo in cui gli adulti possono approcciarsi a queste.



Condividi l'articolo: Condividi

Festival Morròculas

morroculas

Area collaboratori

Area collaboratori associazione

Accedi al sito con le credenziali che ti sono state fornite per visualizzare le risorse riservate ai collaboratori di Àndala Noa.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Cerca nel sito

Con la cultura si possono fare grandi cose

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Cerdeña, tierra única

    Única como la huella de la multitud humana que desde hace miles de años pasea y danza por el Mediterráneo, sembrando cultura, conocimiento, recuerdos y sueños. Tan única como la suma de los vientos que...

  • Grotta Gana 'e Gortoe (Siniscola)

    Dal cuore dell’abitato di Siniscola, in via Olbia, si accede alla bellissima grotta di Gana ’e Gortoe. La grotta, utilizzata fin dalla Preistoria (come dimostra il vasellame rinvenuto all'interno) e durante...

  • Cattedrale di Santa Maria Assunta e di Santa Cecilia (duomo di Cagliari)

    Eretto nel XIII secolo, e ristrutturato in varie fasi, il duomo di Cagliari sorge nel cuore della città, nel quartiere di Castello. Della chiesa, lunga 35 metri, larga 34 e alta 32, si ha notizia...

  • Museo deleddiano (Nuoro)

    Il museo è dedicato a Grazia Deledda, unica donna italiana ad avere ricevuto il premio Nobel per la letteratura, nel 1926, e ha sede nella sua casa natale di cui conserva mobili e cimeli. Manoscritti,...

  • Parco naturale regionale Molentargius - Saline (Cagliari)

    Il Parco di Molentargius, istituito nel 1999, è una zona umida di valore internazionale tra le più importanti in Europa. Costituisce, infatti, un raro esempio al mondo di ecosistema presente in aree...

Dal nostro archivio

Seguici su Telegram

Ricevi le notifiche di andalanoa.it su Telegram

Unisciti al nostro canale Telegram e ricevi gli aggiornamenti di Andalanoa.it (Info)

Seguici sui nostri canali

Scarica Àndala App

Android apk download