Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

NOAS. Cherèmule. Presentada de su libru “nomen omen”.

NOAS. Cherèmule. Presentada de su libru “nomen omen”.

S’Amministratzione Comunale de Cherèmule, at organizadu pro sa die de sàbadu 25 de maju 2019 a sas oras 6 de sero, sa presentada de su libru “nomen omen” de s’autora Claudia Marras, publicadu dae sa Edizioni Effetto. S’at a faeddare e lèghere cun s’autora a incuru de Vincenza Carboni e de Gavino Cabras.

Sa presentada at a èssere fata in su Tzentru Culturale in sa Piata de sos “Insorti Magiari”.



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Grotta Gana 'e Gortoe (Siniscola)

    Dal cuore dell’abitato di Siniscola, in via Olbia, si accede alla bellissima grotta di Gana ’e Gortoe. La grotta, utilizzata fin dalla Preistoria (come dimostra il vasellame rinvenuto all'interno) e durante...

  • Museo civico archeologico "Giovanni Marongiu" (Cabras)

    Il museo custodisce importanti testimonianze del territorio, dalla Preistoria al Medioevo: materiali provenienti dall’insediamento di Cuccuru is Arrius, dalla città di Tharros e dal relitto romano...

  • Carloforte

    Carloforte è l'unico centro abitato dell'isola di San Pietro, nella punta sud-occidentale della Sardegna. Il suggestivo borgo rappresenta un'isola linguistica ligure, poiché conserva la lingua dei...

  • Museo Etnografico Galluras - museo della Femina Agabbadora (Luras)

    Ubicato in una tipica abitazione dell'Alta Gallura, a tre piani, il museo raccoglie ben 5000 reperti raccolti e conservati dalla fine del 1400 alla prima metà del 1900. Qui tutto è stato utilizzato...

  • Grotta di San Michele (Ozieri)

    La Grotta di San Michele, all'interno dell'abitato di Ozieri, prende il nome da una chiesa, ormai scomparsa, che sorgeva nelle vicinanze. Si tratta di una grotta carsica, che sprofonda nel calcare...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito