Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

NOAS. Cherèmule. Presentada de su libru “nomen omen”.

NOAS. Cherèmule. Presentada de su libru “nomen omen”.

S’Amministratzione Comunale de Cherèmule, at organizadu pro sa die de sàbadu 25 de maju 2019 a sas oras 6 de sero, sa presentada de su libru “nomen omen” de s’autora Claudia Marras, publicadu dae sa Edizioni Effetto. S’at a faeddare e lèghere cun s’autora a incuru de Vincenza Carboni e de Gavino Cabras.

Sa presentada at a èssere fata in su Tzentru Culturale in sa Piata de sos “Insorti Magiari”.



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • NOAS. Turalva: chenàbura 7 de nadale unu cunvegnu in subra de sa "Brigata Sassari".

    NOAS. Turalva: chenàbura 7 de nadale unu cunvegnu in subra de sa "Brigata Sassari". Chenàbura 7 de nadale 2018 a sas oras 18.30, in Turalva, in su Tzentru de Aggregatzione Sotziale "Daniele Fiori", b'at...

  • Primas pàginas: 26/09/2014

    Sa detzisione de tramudare a s'Istadu sa valutatzione de impatu ambientale in pitzu de sa «chirca e coltivatzione de idrocarburos» e de su «costou suterràneu de gas naturale» sighit a dominare in...

  • Primas pàginas: 05/11/2014

    Fogos, tzerachias e sanidade Mancari chi sas novas in pitzu de sos fogos siant tìpicas de sas editziones istadiales de sos giornales sardos, acò chi La Nuova Sardegna aberit contende·nos sa timòria de...

  • COMUNE DE BESSUDE - Cursos garantzia giòvanos

      COMUNE DE BESSUDE     Si informant totu sos chi nd'ant interessu chi in s'àmbitu de su Programma Garantzia Giòvanos Fase II, si sunt publicados sos cursos sighentes: Lìnia 1: giòvanos NEET  de edade...

  • Covid. ordinàntzia 18 de su 28 de maju

    Art.1) S’ordinàntzia n.5 de su 5 de martzu de su 2021, giai prorogada cun sas ordinàntzias n.10 de su 24 de martzu, n.12 de su 6 de abrile e n.16 de su 14 de maju, est galu prorogada finas a su 15...

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Culter - Museo Internazionale del Coltello (Pattada)

    Il museo intende valorizzare la storia e la produzione contemporanea del coltello internazionale realizzato a mano. Una sezione è riservata, ovviamente, al coltello tipico di Pattada, la pattadese....

  • Miniere di Porto Flavia (Masua)

    Realizzata tra il 1922 e il 1924, la miniera di Porto Flavia, all’interno del promontorio che domina Masua e la costa dell'iglesiente, più che una miniera è un porto sospeso nel mezzo di una parete...

  • Parco naturale regionale Molentargius - Saline (Cagliari)

    Il Parco di Molentargius, istituito nel 1999, è una zona umida di valore internazionale tra le più importanti in Europa. Costituisce, infatti, un raro esempio al mondo di ecosistema presente in aree...

  • Tomba dei giganti su Cuaddu 'e Nixias (Lunamatrona)

    Le tombe dei giganti sono monumenti di epoca nuragica, costituiti da sepolture collettive, presenti in tutta l'isola. La tomba di su Cuaddu 'e Nixias è di particolare interesse in quanto è...

  • MURATS - Museo Unico Regionale Arte Tessile Sarda (Samugheo)

    Il MURATS (Museo Unico Regionale Arte tessile Sarda) di Samugheo è il più importante museo d’arte tessile tradizionale della Sardegna, nato con l’intento di recuperare e conservare la memoria...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito