Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

COMUNE DE TURALVA: Dimanda de iscritzione a s'albo de sos Giùighes Populares

 

 

DIMANDA DE ISCRITZIONE A S’ALBO DE SOS GIÙIGHES POPULARES

A SU SIG. SÌNDIGU DE SU COMUNE DE TURALVA

Su/Sa sutascritu/a _________________________________________________________, nàschidu/a in _________________________________________________ su ___/___/______,residente in_________________________________________________carrela de ___________________________________________ n. ______ tel. n. ____________tenende tinu de sas responsabilidades penales chi cunsighint a su dare decraratziones farsas o mintzidiosas

DECRARAT

A tenore de s'art. 46 de su D.P.R. 28 de Nadale 2000, n. 445, de èssere in possessu de su tìtulu de istùdiu de _______________________________________________________, logradu in __________________________________ in s’annu__________, de esertzitare sa professione de (1) _______________________________________________________ e de èssere in sa cunditzione de idoneidade istabilida dae sa lege 10 de abrile 1951, n. 287(2); duncas

PREGUNTAT

de èssere iscritu/a  s’:

Albo de sos Giùighes Populares de Corte de Assise

Albo de sos Giùighes Populares de Corte de Assise de Apellu

Data ___________________________

Firma de su chi rechedet

___________________________

(1) Art. 12 lege 10 abrile 1951, n. 287; non podet pigare s'ufìtziu de giùighe populare:

  1. a) sos magistrados e, prus in generale, sos funtzionàrios in atividade de servìtziu chi apartenent o sunt prepostos a s'òrdine giuditziàriu;
  2. b) sos chi apartenent a cale si siat òrganu de politzia, fintzas si non dipendent dae s’Istadu in atividade de servìtziu;
  3. c) sos ministros de cale si siat cultu e sos religiosos de cada òrdine e cungregatzione.

(2) Rechisidos de idoneidade:

  1. a) tzitadinàntzia italiana e gosu de sos deretos tziviles e polìticos;
  2. b) conduta morale bona;
  3. c) edade no inferiore a sos 30 e non superiore a sos 65 annos;

d) litzèntzia de iscola mèdia de primu gradu pro sa Cortes de Assise e de iscola mèdia de segundu gradu pro sa Corte



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Pozzo sacro nuragico di Santa Cristina (Paulilatino)

    «Rappresenta il culmine dell’architettura dei templi delle acque. È così equilibrato nelle proporzioni (…), studiato nella composizione geometrica (…), così razionale (…), da non capacitarsi (…) che sia...

  • Parco naturale regionale Molentargius - Saline (Cagliari)

    Il Parco di Molentargius, istituito nel 1999, è una zona umida di valore internazionale tra le più importanti in Europa. Costituisce, infatti, un raro esempio al mondo di ecosistema presente in aree...

  • Museo casa Deriu (Tresnuraghes)

    L’edificio che ospita il museo è conosciuto come casa Deriu, dal nome del suo ultimo proprietario. Conserva al suo interno parte degli arredi originali lasciati dagli antichi proprietari e una...

  • MUT - Museo della Tonnara (Stintino)

    Il museo propone un viaggio multimediale, un percorso audiovisivo e musicale, di grande suggestione. Una serie di video, con voce narrante in italiano e sottotitoli in inglese, ricostruiscono le...

  • Tomba dei giganti su Cuaddu 'e Nixias (Lunamatrona)

    Le tombe dei giganti sono monumenti di epoca nuragica, costituiti da sepolture collettive, presenti in tutta l'isola. La tomba di su Cuaddu 'e Nixias è di particolare interesse in quanto è...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito