Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

"I love Osilo", video finale del laboratorio "English Together 2018"

entolab2018

Pubblichiamo il video finale realizzato con il conttributo degli alunni delle classi prima e seconda della scuola primaria di Osilo che hanno partecipato al laboratorio ludico-didattico di inglese "English together" nell'ambito del progetto "Tutti a iscol@ - Linea B1" della Regione Autonoma della Sardegna. 

 

Gli alunni hanno partecipato attivamente alla realizzazione di questo lavoro conclusivo del laboratorio prestando le loro voci per la narrazione in lingua inglese e fornendo informazioni, immagini e curiosità sul loro paese. Buona visione!

Scarica il video "I love Osilo"



Condividi l'articolo: Condividi

Festival Morròculas

morroculas

Area collaboratori

Area collaboratori associazione

Accedi al sito con le credenziali che ti sono state fornite per visualizzare le risorse riservate ai collaboratori di Àndala Noa.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • S’ORÌGINE DE SOS NÙMENES DE SOS GIUIGADOS - PARTE SEGUNDA

    Eris amus esaminadu s’etimologia de su nùmene Càllari, rivolutzionende cun unu pagu de coràgiu sos riferimentos ideales achistados fintzas a oe. Dae sa raighina “Kar” – protosarda etotu – nche semus...

  • Boruta: Comunicadu Sìndigu “Borghi autentici

  • NOAS dae Bessude. Cursu de “Ginnàstica Durche”.

    Cursu de "Ginnàstica Durche".  In sa setziada de sa Giunta de su 24 de santugaine 2018 s’Amministratzione Comunale de Bessude,  ghiada dae Roberto Marras, at deliberadu de dàere unu contributu econòmicu...

  • Primas pàginas: 19/11/2014

    Alluvione, un'annu a pustis. Meridiana: litzentziamentos cunfirmados. Maridu fogosu assoltu ca  apeddat ma non mòssigat Sa die a pustis de s'anniversàriu de s'alluvione sos giornales aberint cun sos...

  • Antoni Simon Mossa

    Antoni Simon Mossa fiat nàschidu in Pàdua, su 22 de santandria de su 1916, fedu de una famìllia burghesa de ratza tataresa, chi nch'istaiat in S’Alighera. Sa figura sua est istada de giudu in su...

  • Tiesi, deretu a s'istùdiu. Sas graduatòrias

    COMUNE DE TIESIProvìntzia de Tàtari, Pratza de sos Mortos in Gherra n° 1 - 07047 TIESI (SS) - tel. 079886012 -fax: 079889199C.F./P.IVA: 00075850909 - www.comunethiesi.it - Pec: Questo indirizzo email...

  • Zona arba su die a pustis

    «Primu die, ma non b’at assàrtiu». La Nuova Sardegna, a maduru, aberit s’editzione odierna sua contende·nos de sa prima die de zona arba in s’ìsula: «In Tàtari e i Casteddu aberturas a nou...

  • Cussìgios pro lèghere: Sas Nèulas de Avalone

    Sas "Nèulas de Avalone" est unu romanzu galanu chi istat a interpretatziones diversas, oscuru e enigmàticu. S'òpera torrat a iscrìere su connotu tzèlticu e brètonu de sos contos de su Re Artòriu e...

  • Primas pàginas: 30/09/2014

    Meridiana: eris s'amministradore delegadu Roberto Scaramenlla at addobiadu su presidente de sa Giunta sarda Pigliaru e s'assessore de sos trasportos Deiana antitzipende·lis su pranu industriale de...

  • S'orìgine de su topònimu "Cherèmule"

    S’orìgine de su nùmene de sa bidda de Cherèmule, cale est? Su faeddu est tzitadu in diversos paperis de sa Sardigna medievale, comente sos condaghes, documentos amministrativos e registros...

Cerca nel sito

Con la cultura si possono fare grandi cose

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • San Pietro del Crocefisso - o delle Immagini (Bulzi)

    Risalente al secolo XII, in stile romanico, la chiesa è nota anche con il nome di San Pietro delle Immagini probabilmente per via di un gruppo ligneo duecentesco della Deposizione di Cristo dalla...

  • Nostra Signora di Castro (Oschiri)

    Eretta alla metà del secolo XII, sorge in un'area che fu un castrum romano che ha dato il nome alla chiesa e alla diocesi di cui fu cattedrale nel Medioevo. Costruita con cantoni ben squadrati di...

  • Museo dell'Intreccio Mediterraneo (Castelsardo)

    Il Museo dell’Intreccio Mediterraneo, ospitato nelle sale del Castello dei Doria, è dedicato all'antica arte dell'intreccio. Tra le viuzze del borgo medievale, ancora oggi, è possibile vedere le...

  • Castello di Serravalle o castello Malaspina (Bosa)

    Il castello fu edificato sul colle di Serravalle, sovrastante l'abitato di Bosa, dall'antica famiglia toscana dei Malaspina intorno alla seconda metà del secolo XIII. Nella vasta piazza d'armi si...

  • Cerdeña, tierra única

    Única como la huella de la multitud humana que desde hace miles de años pasea y danza por el Mediterráneo, sembrando cultura, conocimiento, recuerdos y sueños. Tan única como la suma de los vientos que...

Dal nostro archivio

  • Concorso di idee "Sardegna, terra unica"

    L’Associazione culturale “Àndala noa” indice un concorso di idee per la creazione di un testo divulgativo sulle peculiarità linguistiche, culturali, storiche, artistiche, archeologiche,...

  • Al via il corso di aerobica

    Si informano gli interessati che mercoledì 6 novembre alle ore 19:00, presso i locali delle ex scuole elementari a Borutta, si terrà la prima lezione del corso di aerobica. Le 55 lezioni...

  • Al via il nuovo corso di inglese di base (CIB)

    L’Associazione culturale “Àndala noa” informa gli interessati che sono aperte le iscrizioni al corso di inglese base (livello A1 del QCER). Il corso, della durata di 30 ore, si terrà interamente...

  • Concorso fotografico "Quattro scatti nel Romanico"

    L'Associazione culturale "Àndala noa", allo scopo di realizzare dei puzzle da distribuire gratuitamente quale strumento di promozione culturale, intende acquisire immagini inedite relative alle...

  • Duas paràulas... pro torrare gràtzias!

    In custos duos annos de atividade ant traballadu cun nois: 25 collaboradores, 9 assòtzios, artistas, poetes e cantantes

Seguici su Telegram

Ricevi le notifiche di andalanoa.it su Telegram

Unisciti al nostro canale Telegram e ricevi gli aggiornamenti di Andalanoa.it (Info)

Seguici sui nostri canali

Scarica Àndala App

Android apk download