Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

"Stretti stretti nel freezer" - la nuova cena con delitto di Bobòscianèl

 "Stretti stretti nel freezer" è la nuova cena con delitto messa a punto dalla compagnia teatrale Bobòscianèl, scritta da Daniele Coni che si terrà a Borutta sabato 9 dicembre alle ore 20:30 nei locali delle ex scuole elementari.

È una commedia che fin dall'inizio si fonde piacevolmente con il mistery inglese e che dello stesso si nutre per ironizzare su molti dei suoi stereotipi. È anche un lavoro teatrale che sotto una apparente leggerezza racconta le bizzarrie della natura umana, disfandosi in questo caso di un certo piglio di seriosità tutta english a favore di una comicità più vicina alla commedia francese.

 

Siamo negli anni '50, i componenti della notissima dinastia dei Blackwood si danno appuntamento nella splendida tenuta di famiglia per festeggiare gli ottanta anni della capostipite, una donna dalla tempra di ferro e dal cuore di piombo, un personaggio che non si vedrà mai, ma del quale si sentirà la stridula voce. 

Invitati alla festa, oltre i sei gemelli, nipoti diretti, c'è la migliore amica di Edweena Blackwood, Miss Jane Marple, dolce vecchina dal piglio frizzante e dalle molteplici intuizioni. Come in tutti i classici del noir inglese, anche in questa avventura, la natura umana sta al centro dell'intreccio e l'avidità ne è il naturale motore. Il gioco metateatrale però scardina notevolmente il fluire della narrazione, costruendo un susseguirsi di situazioni paradossali, al limite della follia.

Si ride proprio per questo, perché gli schemi vengono costantemente smontati, le atmosfere variano in un caleidoscopio di emozioni contrastanti che portano il pubblico a ritrovarsi nelle vicende dei personaggi, strani forse, forse un filino sopra le righe, ma vivi di una grande energia scenica. Il ruolo della notissima investigatrice dilettante Miss Jane Marple è affidato all'attrice Laura Calvia che ne fa un personaggio esilarante e decisamente corretto, mentre Daniele Coni, Roberto Fara ed Elisa Casula interpreteranno ognuno due gemelli Blackwood attraverso cambi d'abito repentini e situazioni surreali. Le scene e i costumi, curati dal brillante estro di Mattia Enna caratterizzano fortemente l'ambientazione e l'intenzione dei vari personaggi, spingendo l'acceleratore sulla follia e l'assurdità del testo originale.

INFO:

Prenotazioni al numero 377 25 93 179 entro e non oltre il giorno 5 dicembre 2017

Costo ticket: euro 20,00 a persona.

 



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Museo del Compendio Garibaldino - Isola di Caprera (arcipelago di La Maddalena)

    Immerso nella vegetazione incontaminata dell’isola, è tra i musei più visitati della Sardegna. È costituito da una vasta area che racchiude l’insieme degli edifici e dei cimeli appartenuti a...

  • Necropoli di Anghelu Ruju (Alghero)

    La Necropoli di Anghelu Ruju è uno dei siti archeologici più importanti della Sardegna poiché ospita uno fra i più antichi e vasti cimiteri preistorici dell'isola. Le tombe, 38 domus de janas...

  • Parco archeologico di Pranu Muttedu (Goni)

    Pranu Muttedu è una delle più importanti e suggestive aree archeologiche funerarie della Sardegna. Il complesso presenta infatti la più alta concentrazione di menhir e megaliti sardi (circa...

  • Museo Nivola (Orani)

    Nato nel 1995 nell'antico lavatorio del paese, il museo è dedicato alla figura di Costantino Nivola, uno degli artisti sardi più importanti del Novecento. La collezione permanente raccoglie oltre...

  • Grotta di San Michele (Ozieri)

    La Grotta di San Michele, all'interno dell'abitato di Ozieri, prende il nome da una chiesa, ormai scomparsa, che sorgeva nelle vicinanze. Si tratta di una grotta carsica, che sprofonda nel calcare...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito