Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Festival Morròculas 2022, il comune di Cheremule

309443557 5589116157800597 2092847141805515702 n
 
Oggi vi presentiamo il COMUNE di CHEREMULE, il secondo partner della terza edizione del festival letterario itinerante “Morròculas”.
Cheremule (in sardo Chelèmure) è un piccolo comune della provincia di Sassari, situato nella regione storica del Meilogu.
L'abitato, immerso nel verde, è circondato dal bosco di “su Tippiri”, che si estende dalle pendici del paese fino alla strada provinciale per Thiesi, e dalla pineta del monte Cuccuruddu.
Il territorio fu abitato già in epoca neolitica per la presenza di diversi siti archeologici, e in epoca nuragica per la presenza di alcuni nuraghi.
In epoca medievale appartenne al Giudicato di Torres e fece parte della curatoria di Caputabbas. Alla caduta del giudicato (1259) passò ai Doria, e intorno alla metà del XIV secolo divenne un feudo sotto gli aragonesi.
Nel territorio comunale si trovano diversi nuraghi oltre ad alcune necropoli ipogeiche risalenti al periodo prenuragico. Da segnalare, in particolare, è la necropoli di Museddu* nella quale sono presenti alcune domus de janas riportanti graffiti e protomi taurine sia al loro interno che all'esterno.
Morròculas farà tappa a Cheremule venerdì 14 ottobre. Presto pubblicheremo il programma completo della manifestazione.
*Immagine tratta dal portale regionale "Sardegna Cultura". 


Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • In Giave aberit torra s’ufìtziu de limba sarda

    Dae s’ùrtima chida de maju in sa biblioteca de Giave, su gioja mangianu dae sas 9.30 a sas 12.00 e su gioja a borta de die dae sas 16.00 a sas 19.00, est abertu torra s’ufìtziu de limba sarda....

  • Noas de su Comune de Bunnànnaru

    COMUNE DE BUNNÀNNARU PROVÌNTZIA DE TÀTARI   AVISU   “Dopo di noi”, torrat a abèrrere su bandu   Su Comune de Bunnànnaru dat a ischire chi su PLUS de s’Alighera at torradu a abèrrere sos tèrmines pro su...

  • Tiesi – Contributu sotziedades isportivas

  • NOAS dae Cherèmule: cuntzertu polifonicu.

    NOAS dae Cherèmule: cuntzertu polifonicu. Sa “Pro Loco de Cherèmule” in paris a sa “Polifonica Logudorese” cun sa collaboratzione de s’Assesoradu a sa Cultura de sa Comuna de Cherèmule, organizant su...

  • Noas de su comune de Bànari

    In Bànari: “Remenbering Aretha Franklin”, un’ispetàculu de non pèrdere. Chenàbura 28, a ora de sas noe de sero, in sa piatza de sa cheja de Santu Larentu, s’amministratzione comunale at ammanizadu una...

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Parco naturale regionale Molentargius - Saline (Cagliari)

    Il Parco di Molentargius, istituito nel 1999, è una zona umida di valore internazionale tra le più importanti in Europa. Costituisce, infatti, un raro esempio al mondo di ecosistema presente in aree...

  • Gola di Gorropu (Urzulei)

    Situata nel cuore dell'isola, tra Barbagia e Ogliastra, la gola di Gorropu, con i suoi oltre 500 m di altezza e una larghezza che varia dai 4 metri ad alcune decine, è considerata il canyon più...

  • Orgosolo, paese dei murales

    La Sardegna è la patria del muralismo italiano e Orgosolo ne rappresenta la "capitale". Molti muri delle abitazioni del paese barbaricino ospitano, infatti, ben 150 dipinti che attirano ogni anno...

  • Grotta Gana 'e Gortoe (Siniscola)

    Dal cuore dell’abitato di Siniscola, in via Olbia, si accede alla bellissima grotta di Gana ’e Gortoe. La grotta, utilizzata fin dalla Preistoria (come dimostra il vasellame rinvenuto all'interno) e durante...

  • Museo Etnografico Galluras - museo della Femina Agabbadora (Luras)

    Ubicato in una tipica abitazione dell'Alta Gallura, a tre piani, il museo raccoglie ben 5000 reperti raccolti e conservati dalla fine del 1400 alla prima metà del 1900. Qui tutto è stato utilizzato...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito