Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Sa crèsia e sa festa de Santu Giuanne de Tiesi

A sa crèsia de Santu Giuanne, fraigada in su de XVII sèculos, si lompet dae una iscalinada bella meda chi printzìpiat in finitia de sa carrera Matteotti.

Sa fatzada est simple e presentat unu barcone postu subra su portale e unu campanile a vela. In sa trae de sa gianna si podent lèghere sas paràulas “e ancila dominus”. A s’ala destra b’at chimbe contrafortes chi pro sas diferèntzias chi presentant faghent pensare a su fràigu issoro in tempos diferentes. Si bi podent finas bìdere pedras trabagliadas a “gradina”, tìpica de su perìodu romànicu, custu nos narat chi sa parte de su presbitèriu podet èssere sa prus antiga.

S’ala de intro si presentat a àula cun tres campadas e bòveda a bote, a s’ala destra s’agatant unu barcone e una gianna decorada.

Su pamentu est in lastras de pedras iscuadratas (sos cuadretes). Custa crèsia est sa sola, in Tiesi, chi remunit sos setzidorzos chi current in sos muros.

Sa festa, chi faghent sos bajanos, est su 23,24 e 25 de làmpadas. S’atzendet unu fogarone mannu a in antis de sa crèsia cara a sas bartzas de s’abba chi si b’agatant. Si podet dare chi siat unu ritu pre-cristianu ligadu a su solstìtziu de istiu cun ritos ligados a s’abba e a sa lughe. Sa die de su fogarone si faghet su ritu de su compariu, sos amigos, a còpias de duos, lu brincant muntenzende su cabu de unu muncaloru, fatende unu giuramentu chi durat pro semper. In sas dies de sa festa in prus de sas funtziones religiosas si faghet sa berbeghe a buddidu e cantos a chiterra o gara de poesia ma finas cuntzertos de mùsica moderna pro sos giòvanos.

    



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Basilica di Sant'Antioco di Bisarcio (Ozieri)

    Eretto su un colle e circondato da una vasta pianura, l'edificio monumentale, con i suoi dieci metri di altezza, rappresenta una delle più imponenti chiese romaniche della Sardegna. La cattedrale,...

  • Miniere di Porto Flavia (Masua)

    Realizzata tra il 1922 e il 1924, la miniera di Porto Flavia, all’interno del promontorio che domina Masua e la costa dell'iglesiente, più che una miniera è un porto sospeso nel mezzo di una parete...

  • Museo dell'Intreccio Mediterraneo (Castelsardo)

    Il Museo dell’Intreccio Mediterraneo, ospitato nelle sale del Castello dei Doria, è dedicato all'antica arte dell'intreccio. Tra le viuzze del borgo medievale, ancora oggi, è possibile vedere le...

  • Altare rupestre di Santo Stefano (Oschiri)

    Il cosiddetto altare si trova allinterno di un vasto sito archeologico che comprende anche i resti di un nuraghe, una chiesa, rocce con incisioni geometriche e una necropoli ipogeica a domus de...

  • Area archeologica di Tharros (Cabras)

    L’antico insediamento di Tharros sorge all’estremità della penisola del Sinis. La città fu fondata dai Fenici verso la fine dell’VIII secolo a.C. e venne abbandonata attorno all’anno 1050 d.C. per...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito