Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Museo dell'ossidiana (Pau)

Il moderno museo sorge alle pendici del monte Arci e si sviluppa intorno alla tematica dello sfruttamento, in età preistorica e protostorica, dell’ossidiana, pietra vulcanica vetrosa utilizzata fin dal Neolitico per la realizzazione di diversi utensili: punte di freccia, raschiatoi, coltelli ecc. Il museo, che custodisce numerosi reperti archeologici in ossidiana, è ricco di materiale divulgativo ed è sgtato appositamente studiato non solo per un pubblico adulto ma anche per soddisfare le esigenze dei visitatori più piccoli.

Indirizzo: via San Giorgio, 8 - Pau (OR)

Organismo gestore: Associazione Culturale Menabò

Sito Internet

Telefono: 0783 934011

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Coordinate: latitudine 39.792837 - longitudine 8.802998



Condividi l'articolo: Condividi

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • Covid, su 27 sos primos vatzinos, dae su 4 su pranu Crisanti

    A su nessi in sa titulatzione a maduru, sos giornales sardos oe si diferèntziant in s'abertura mancari ambos faeddent de virus. L'Unione movet dae sos vatzinos («Vatzinu, a su Brotzu sas primas...

  • Limba e sièntzia in Boruta

    Addòbios che a su de Boruta a pitzu de su ligòngiu intre limba e sièntzia serbint a nche barigare sos istereòtipos fraigados petzi pro nche pònnere su sardu in una vetrina, che a una limba arcàica...

  • Sos traballos de s’ Ufìtziu de limba sarda

      A SA CONGRUIDA SOS TRABALLOS DE S’ UFÌTZIU DE LIMBA SARDA IN SOS COMUNES DE GIAVE, CHERÈMULE E ITIREDDU     In custas dies est acabbende s’atividade de promotzione, tutela e valorizatzione  de sa limba e cultura...

  • NOAS dae Sìligo. Bandu de Cuncursu Edilìtzia Populare

    Sa Comuna de Sìligo at publicadu su bandu pro s'assegnatzione de n. 2 allògios de edilìtzia pùblica. Iscadèntzia de sas dimandas: 25 de santandria 2018.   

  • Erba de Santa Maria

  • S’ISTÒRIA AVENTUROSA DE CAJETANU CADEDDU, PATRIOTA SARDU

    Cajetanu Cadeddu fiat nàschidu in Casteddu, su 21 de maju de su 1770. Su babbu suo, Sarvadore, lu aiat aviadu a sa carriera de avocadu. In sos primos annos de sa vida sua de òmine lu agatamus...

  • Iscola pro totu làmpadas, ma sighit a mancare s'educatzione contra a sa violèntzia

    Aberturas diferentes finamentas oe in sos giornales sardos. Gosi La Nuova: «S’ex cumpàngiu, unu disocupadu aligheresu de 30 annos, l’at secuestrada, maletratada e iscuta de continu. Sa fèmina at...

  • COMUNE DE TURALVA - AVISU

      COMUNE DE TURALVA     Campagna Vatzinatzione anti Covid-19       SI INFORMAT CHI MÈRCURIS 5 DE MAJU 2021, DAE SAS 10.00, IN SU TZENTRU SOTZIALE DANIELE FIORI DE TURALVA, EST PROGRAMMADU SU RICHIAMU DE SA...

  • COMUNE DE BESSUDE - Tancadura ufìtzios comunales

      COMUNE DE BESSUDE   Si comùnicat chi sos ufìtzios comunales ant a addurare tancados in die de su 12 de SANTADRIA 2021 a tenore de s'Ordinàntzia Sindacale. Francu siat sos servìtzios essentziales. ...

  • Sa bidda de Boruta

    Su territòriu de Boruta est incluidu intre sos 389 e sos 730 metros subra su livellu de su mare. Si isvilupat in s'adde de su Riu Frida, a sud de Monte Pelau. Sa gruta naturale “Ulari”, abitada in...

Cerca nel sito

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Museo del giocattolo tradizionale della Sardegna (Ales)

    Il museo si propone di diffondere la cultura del gioco nel mondo agropastorale attraverso l’esposizione dei giocattoli “fatti in casa”, costruiti con i soli materiali che l’ambiente circostante...

  • Museo civico archeologico "Giovanni Marongiu" (Cabras)

    Il museo custodisce importanti testimonianze del territorio, dalla Preistoria al Medioevo: materiali provenienti dall’insediamento di Cuccuru is Arrius, dalla città di Tharros e dal relitto romano...

  • Museo del banditismo (Aggius)

    Il museo nasce con l'intento di trattatare il fenomeno del banditismo in Sardegna senza correre il rischio di mitizzare la figura del fuorilegge e di esaltarne le sue gesta. Il paese di Aggius è...

  • Chiesa di San Nicola (Ottana)

    Eretta su una piccola altura, l'edificio romanico domina l'abitato. Scavi archeologici, effettuati all'interno della chiesa di San Nicola in occasione dei restauri, hanno rivelato la preesistenza di una chiesa...

  • Sardenya, terra única

    Única com la petjada de la multitud humana que des de fa milers d’anys es passeja i dansa pel Mediterrani, sembrant cultura, coneixement, records i somnis. Tan única com la suma dels vents que...

Dal nostro archivio

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Seguici sui nostri canali

Scarica Àndala App

Android apk download

Con la cultura si possono fare grandi cose