Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Museo dell'ossidiana (Pau)

Il moderno museo sorge alle pendici del monte Arci e si sviluppa intorno alla tematica dello sfruttamento, in età preistorica e protostorica, dell’ossidiana, pietra vulcanica vetrosa utilizzata fin dal Neolitico per la realizzazione di diversi utensili: punte di freccia, raschiatoi, coltelli ecc. Il museo, che custodisce numerosi reperti archeologici in ossidiana, è ricco di materiale divulgativo ed è sgtato appositamente studiato non solo per un pubblico adulto ma anche per soddisfare le esigenze dei visitatori più piccoli.

Indirizzo: via San Giorgio, 8 - Pau (OR)

Organismo gestore: Associazione Culturale Menabò

Sito Internet

Telefono: 0783 934011

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Coordinate: latitudine 39.792837 - longitudine 8.802998



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • Sa crisi de Conte faghet iscola. Sa campana de Solinas sonada dae sos prèsides

    19/01 Si sa majoria de sos deputados at dadu fidùtzia a su presidente de su Consìgiu a tales chi sigat sa legisladura guvernende su paisu nointamen s’essida de sos parlamentares de Renzi, como...

  • COMUNE DE TURALVA - Piscina comunale

      COMUNE DE TURALVA   AVISU   Oe, chenàbura 18 de Làmpadas 2021, sa piscina comunale no at fàghere s’abertura serantina dae 15:30 a sas 20, pro sa disinfestatzione.   At a torrare abèrrere a manera...

  • Pessoa, poeta de s'ànima

    Fernandu Antoni Nogueira Pessoa est nàschidu su 13 de Làmpadas de su 1888, in Lisbona. Iscritore, poeta e aforista de gabbale est istadu una de sas boghes prus de importu non tames de sa literadura...

  • NOAS. TURALVA. Monumentos Abertos 2019.

    NOAS. TURALVA. Monumentos Abertos 2019. Custu fine chida in sas dies de su 25 e 26 de maju 2019, in Turalva, b’at a èssere sa possibilidade de connòschere e visitare sete sitos de importu mannu....

  • S'edade giuigale

    A partire dae su de VII sèculos d.C. sa Sardigna, posta in sa làcana otzidentale de s’Impèriu Romanu de Oriente, dassada assolada in sos destinos suos, si fiat dèvida organizare autonomamente,...

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Sardinien, einzigartiges Land

    Einzigartig wie der Abdruck der Vielheit der Menschen, die seit Jahrtausenden im Mittelmeerraum vorbeizieht und tanzt und Kulturen, Wissen, Erinnerungen und Träume sät. Einzigartig wie die Summe der...

  • Museo archeologico nazionale Antiquarium Turritano e area archeologica (Porto Torres)

    L’Antiquarium Turritano, inaugurato nel 1984, raccoglie materiali archeologici che documentano le diverse fasi di vita della città romana di Turris Libisonis, secondo plinio il Vecchio l'unica...

  • Cerdeña, tierra única

    Única como la huella de la multitud humana que desde hace miles de años pasea y danza por el Mediterráneo, sembrando cultura, conocimiento, recuerdos y sueños. Tan única como la suma de los vientos que...

  • MAP - Museo archeologico e paleobotanico (Perfugas)

    Ospitato nei locali già in uso per il mercato del bestiame, il museo raccoglie ed espone le testimonianze archeologiche, dal Paleolitico al Medioevo, provenienti da tutto il territorio dell’Anglona. Comprende...

  • Museo del banditismo (Aggius)

    Il museo nasce con l'intento di trattatare il fenomeno del banditismo in Sardegna senza correre il rischio di mitizzare la figura del fuorilegge e di esaltarne le sue gesta. Il paese di Aggius è...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito