Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Laboratori ludico-didattici gratuiti per bambini e ragazzi

L'Associazione culturale “Àndala noa”, nell'ambito del progetto “Àndalas de imparu”, intende avviare una serie di laboratori ludico-didattici gratuiti, rivolti ai bambini e ai ragazzi di età compresa tra i 4 e i 10 anni.

Allo scopo di ottenere una maggiore efficacia, i laboratori sono stati suddivisi per fasce d'età:

 I bambini di età compresa tra i 4 e i 6 anni potranno frequentare i seguenti laboratori (a partire dal 04/07/2016)

- “Sporchiamoci le mani” - laboratorio creativo - il lunedì, dalle ore 10:30 alle ore 12:30;

- “Libri in gioco” - animazione alla lettura – il martedì, dalle ore 10:30 alle ore 12:30.

I ragazzi di età compresa tra i 7 e i 10 anni potranno frequentare i seguenti laboratori (a partire dal 22/06/2016)

- “In carrela”- laboratorio sui giochi del passato – il mercoledì dalle 10:30 alle 12:30;

- “Let's play with English” - laboratorio ludico-didattico di inglese – il giovedì dalle 10:30 alle 12.30;

- “Esopu in otava rima” - laboratorio ludico-poetico – il venerdì dalle 10:30 alle 12:30.

Tutti i laboratori si terranno nei locali della Biblioteca comunale di Borutta da lunedì 20 giugno 2016 a venerdì 15 luglio 2016.

Per poter effettuare l'iscrizione occorre compilare il modulo allegato e consegnarlo in biblioteca entro e non oltre le 19:30 di venerdì 17 giugno 2016.

Per maggiori informazioni si invitano gli interessati a prendere visione delle schede allegate o a contattare l'Associazione all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Parco naturale regionale Molentargius - Saline (Cagliari)

    Il Parco di Molentargius, istituito nel 1999, è una zona umida di valore internazionale tra le più importanti in Europa. Costituisce, infatti, un raro esempio al mondo di ecosistema presente in aree...

  • Museo del giocattolo tradizionale della Sardegna (Ales)

    Il museo si propone di diffondere la cultura del gioco nel mondo agropastorale attraverso l’esposizione dei giocattoli “fatti in casa”, costruiti con i soli materiali che l’ambiente circostante...

  • Cittadella dei Musei - Cagliari

    Situata nel quartiere di Castello, la Cittadella dei Musei rappresenta il maggior complesso di arte, storia e cultura della Sardegna. Il polo museale riunisce alcuni tra i piu' importanti tesori...

  • Miniere di Porto Flavia (Masua)

    Realizzata tra il 1922 e il 1924, la miniera di Porto Flavia, all’interno del promontorio che domina Masua e la costa dell'iglesiente, più che una miniera è un porto sospeso nel mezzo di una parete...

  • Basilica di San Simplicio (Olbia)

    Sorta sulla sommità di una collina di fronte alla stazione ferroviaria di Olbia, in corrispondenza dell'antica necropoli romana, la chiesa fu costruita tra la fine dell'XI e la metà del XII secolo....

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito