Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

"Ragionare per radici" - lezione aperta su uno dei tanti "segreti" della lingua araba

Asrar al-lugha, i segreti della lingua. Così i grammatici arabi intitolavano spesso i loro studi sulla grammatica. In effetti, per fare propria una lingua occorre andare in profondità, scandagliare i fondali, scoprirne i segreti, arrivare alle radici.

RAGIONARE PER RADICI

 

Venerdì 28 febbraio, a svelare uno di questi segreti agli studenti del corso di lingua araba di Tempio Pausania, promosso dall’Associazione culturale “Àndala noa” e gentilmente ospitato dalla libreria Bardamù, sarà la professoressa Iolanda Guardi, docente universitaria e Presidente del Centro Stui ILA, a Milano.
La professoressa Guardi proporrà agli studenti un percorso didattico alla scoperta della lingua araba a partire dalle radici che formano le parole e che alle parole danno senso, in un sistema di relazioni.
Durante l'incontro gli studenti potranno anche conoscere meglio i tratti distintivi e le possibilità offerte dal Progetto ILA, a cui si deve la prima certificazione delle competenze linguistiche in lingua araba secondo i parametri del QCER.

Un progetto che già nel nome (ILA in arabo corrisponde alla preposizione italiana "verso") suggerisce un orizzonte a cui guardare, un percorso da intraprendere, una sentiero da seguire e nuovi passi da compiere. Verso la conoscenza della lingua araba, ovviamente.

Chi fosse interessato a partecipare all'incontro deve effettuare l'iscrizione contattando il numero 3402451012.



Condividi l'articolo: Condividi

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Cerca nel sito

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Museo Storico della Brigata Sassari (Sassari)

    Museo di storia militare ubicato al piano terra della caserma La Marmora, sorta nel sito dell'antico castello aragonese di Sassari. È stato realizzato per ricordare le gloriose tradizioni della...

  • Basilica di Santa Maria del Regno (Ardara)

    Eretta all'inizio del secolo XII in stile romanico-pisano con flussi lombardi, la chiesa custodisce un patrimonio artistico di eccezionale valore. La facciata, molto austera, è stranamente orientata a sud...

  • Parco archeologico di Pranu Muttedu (Goni)

    Pranu Muttedu è una delle più importanti e suggestive aree archeologiche funerarie della Sardegna. Il complesso presenta infatti la più alta concentrazione di menhir e megaliti sardi (circa...

  • Area archeologica "Su Nuraxi" (Barumini)

    Scoperta e portata alla luce nel corso degli anni Cinquanta dal grande archeologo Giovanni Lilliu, l’area è costituita da un imponente nuraghe complesso, costruito in diverse fasi a partire dal XV...

  • Museo civico archeologico "Giovanni Marongiu" (Cabras)

    Il museo custodisce importanti testimonianze del territorio, dalla Preistoria al Medioevo: materiali provenienti dall’insediamento di Cuccuru is Arrius, dalla città di Tharros e dal relitto romano...

Dal nostro archivio

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Seguici sui nostri canali

Scarica Àndala App

Android apk download

Con la cultura si possono fare grandi cose