Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Il progetto "Morròculas": festival itinerante della letteratura per bambini e ragazzi

morroculas

In cosa consiste il festival "Morròculas"?

Il festival letterario e itinerante “Morròculas” si rivolge a un pubblico di bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni e prevede alcuni momenti formativi e di approfondimento rivolti a un pubblico adulto.

Interamente dedicato alla promozione del libro di qualità, il festival è caratterizzato da reading, presentazioni di libri, laboratori, conferenze, momenti di formazione per insegnanti ed educatori e spettacoli che abbiano come tema centrale libri, lettura riflessioni educative.

Consulta il programma del festival. 

 

Perché il nome "Morròculas"?

“Morròcula”, in sardo, designa la trottola, ossia quel giocattolo – diffuso in tutto il mondo - solitamente fatto di legno duro, a forma di cono con una punta di ferro ad una estremità. Numerose sono le citazioni di questo gioco nella letteratura, da Virgilio a Catone, da Dante a Torquato Tasso, da Boccaccio a Rabelais.

È un gingillo dinamico, che evoca movimento e vitalità, la stessa vitalità dei bambini e dei ragazzi, che sono il cuore pulsante del festival.

Chi sono i partner del progetto?

Il festival "Morròculas", ideato e progettato dall'Associazione culturale "Àndala noa", con il sostegno della Camera di Commercio di Sassari - programma quadro “Salude & Trigu” per la valorizzazione turistica degli eventi culturali e di tradizione del Nord Sardegna.

Sono partner del progetto le Amministrazioni comunali di Cheremule, Tissi e Torralba e la Cooperativa "La Pintadera", organismo gestore dei servizi turistici presso il nuraghe Santu Antine (Torralba).

 



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • L'Achille della Sarda Liberazione

    "L'Achille della Sarda Liberazione" est un'òpera de caràtere polìticu, bessida a sa cua in Sardigna in s'ìnteri de su Triènniu Rivolutzionàriu, intre su mese de abrile e cussu de maju de su 1795....

  • Primas pàginas: 30/09/2014

    Meridiana: eris s'amministradore delegadu Roberto Scaramenlla at addobiadu su presidente de sa Giunta sarda Pigliaru e s'assessore de sos trasportos Deiana antitzipende·lis su pranu industriale de...

  • Bessude: cunvocatzione de su Consìgiu Comunale

    Su Consìgiu Comunale de Bessude est cunvocadu in Setziada Istraordinària Pùblica pro sa die de lunis 8 de santugaine a sas oras 17.00   .   Comuna de Bessude Provìntzia de TàtariProt. N. Bessude...

  • Su 19 de maju semus andados a Boruta

    (Foto Pietro Fadda) Semus partidos a sas 7,30 e su biàgiu est duradu pagu prus o mancu tres oras. Mancu arribados amus bidu unu panorama galanu e birde cun medas murales in sas domos. Posca nos...

  • NOAS dae Bessude. Cursu de “Ginnàstica Durche”.

    Cursu de "Ginnàstica Durche".  In sa setziada de sa Giunta de su 24 de santugaine 2018 s’Amministratzione Comunale de Bessude,  ghiada dae Roberto Marras, at deliberadu de dàere unu contributu econòmicu...

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Museo nazionale archeologico ed etnografico Giovanni Antonio Sanna (Sassari)

    Articolato in due sezioni, archeologica ed etnografica, il museo Sanna costituisce la principale istituzione museale della Sardegna settentrionale, per dimensioni e importanza delle sue raccolte....

  • Basilica di Santa Maria del Regno (Ardara)

    Eretta all'inizio del secolo XII in stile romanico-pisano con flussi lombardi, la chiesa custodisce un patrimonio artistico di eccezionale valore. La facciata, molto austera, è stranamente orientata a sud...

  • Carloforte

    Carloforte è l'unico centro abitato dell'isola di San Pietro, nella punta sud-occidentale della Sardegna. Il suggestivo borgo rappresenta un'isola linguistica ligure, poiché conserva la lingua dei...

  • Gola di Gorropu (Urzulei)

    Situata nel cuore dell'isola, tra Barbagia e Ogliastra, la gola di Gorropu, con i suoi oltre 500 m di altezza e una larghezza che varia dai 4 metri ad alcune decine, è considerata il canyon più...

  • Pinacoteca Nazionale di Sassari

    Il museo si trova all'interno dell’ex Collegio gesuitico del Canopoleno, storico edificio nel centro di Sassari. La Pinacoteca ospita le importanti collezioni d’arte Tomè e Sanna, oltre a un certo...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito