Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Il progetto "Morròculas": festival itinerante della letteratura per bambini e ragazzi

morroculas

In cosa consiste il festival "Morròculas"?

Il festival letterario e itinerante “Morròculas” si rivolge a un pubblico di bambini e ragazzi dai 6 agli 11 anni e prevede alcuni momenti formativi e di approfondimento rivolti a un pubblico adulto.

Interamente dedicato alla promozione del libro di qualità, il festival è caratterizzato da reading, presentazioni di libri, laboratori, conferenze, momenti di formazione per insegnanti ed educatori e spettacoli che abbiano come tema centrale libri, lettura riflessioni educative.

Consulta il programma del festival. 

 

Perché il nome "Morròculas"?

“Morròcula”, in sardo, designa la trottola, ossia quel giocattolo – diffuso in tutto il mondo - solitamente fatto di legno duro, a forma di cono con una punta di ferro ad una estremità. Numerose sono le citazioni di questo gioco nella letteratura, da Virgilio a Catone, da Dante a Torquato Tasso, da Boccaccio a Rabelais.

È un gingillo dinamico, che evoca movimento e vitalità, la stessa vitalità dei bambini e dei ragazzi, che sono il cuore pulsante del festival.

Chi sono i partner del progetto?

Il festival "Morròculas", ideato e progettato dall'Associazione culturale "Àndala noa", con il sostegno della Camera di Commercio di Sassari - programma quadro “Salude & Trigu” per la valorizzazione turistica degli eventi culturali e di tradizione del Nord Sardegna.

Sono partner del progetto le Amministrazioni comunali di Cheremule, Tissi e Torralba e la Cooperativa "La Pintadera", organismo gestore dei servizi turistici presso il nuraghe Santu Antine (Torralba).

 



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

  • NOAS dae Tiesi.  s'11 e 12 maju Monumentos Abertos 2019.

    NOAS dae Tiesi.  s'11 e 12 maju Monumentos Abertos 2019. Sàpadu 11 e domìniga 12 de maju 2019, b’at a èssere sa possibilidade de bìdere e connòschere noe de sos monumentos o logos de importu prus...

  • COMUNE DE CHERÈMULE: "I TEDESCHI IN SARDEGNA", PRESENTADA DE SU LIBRU

        COMUNE DE CHERÈMULE     Sighint sos addòbios culturales in Cherèmule. Sàbadu 16 de Santugaine a sas 18, in su Tzentru Culturale "Spanedda", s'at a fàghere sa presentada de su libru "1943 I Tedeschi in...

  • Dragos tessidores, mesas de giogu e vertèntzias ismentigadas

    Aberturas diferentes sas de sos giornale sardos chi agatamus in edìcola. L’Unione sarda sèberat sa crisi de guvernu, La Nuova sa finantziària regionale. Est unu Draghi tessidore, su chi nos contat...

  • Tiesi. Permanèntzia istiale in Bosa Marina

    Custu messàgiu est indiritzadu a totus sos pitzinnos e pitzinnas, pitzocos e pitzocas intre sos 6 e sos 16 annos chi ant gana de colare sas dies sena oriolos in sa colònia de Bosa Marina dae su 17...

  • Primas pàginas: 02/10/2014

    Iscudende un'ograda a sos giornale de oe bidimus chi sa chistione de sa mobilidade aèrea no est petzi ligada a Meridiana e a sa punna sua de si liberare de prus de 1500 traballadores. B'amus finas...

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Grotte di Nettuno (Alghero)

    Le coves de Neptú (in catalano di Alghero), scoperte da un pescatore nel secolo XVIII, sono tra le più grandi cavità marine in Italia e la loro formazione risale a circa due milioni di anni fa. Al...

  • MAP - Museo archeologico e paleobotanico (Perfugas)

    Ospitato nei locali già in uso per il mercato del bestiame, il museo raccoglie ed espone le testimonianze archeologiche, dal Paleolitico al Medioevo, provenienti da tutto il territorio dell’Anglona. Comprende...

  • Museo nazionale archeologico ed etnografico Giovanni Antonio Sanna (Sassari)

    Articolato in due sezioni, archeologica ed etnografica, il museo Sanna costituisce la principale istituzione museale della Sardegna settentrionale, per dimensioni e importanza delle sue raccolte....

  • Museo dell'Intreccio Mediterraneo (Castelsardo)

    Il Museo dell’Intreccio Mediterraneo, ospitato nelle sale del Castello dei Doria, è dedicato all'antica arte dell'intreccio. Tra le viuzze del borgo medievale, ancora oggi, è possibile vedere le...

  • Castello di Sanluri

    Il Castello di Sanluri dei conti Villa Santa fu edificato, nel 1355, su una fortificazione precedente, per volere del Re Pietro IV D'Aragona. Rappresenta l'unico ancora abitabile degli 88 castelli...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito