Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Tiesi: sa de 18 editziones de su "Prèmiu Seunis"

Pittura Aligi Sassu

TIESI. S'assòtziu culturale “Seunis” at bandidu sa de 18 editziones de s'omònimu “Prèmiu de literadura in limba sarda”. Sos poetas bi podent leare parte imbiende sas òperas issoro intro e non prus addae de su 31 de trìulas a s'Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.de s'assòtziu o a sa casella postale n°72 de s'Ufìtziu postale de Tiesi. Sas poesias, inèditas e iscritas in cale si siat variante de sa limba sarda (e finas in tabarchinu, s'aligheresu, tataresu e gadduresu) podent èssere in rima o in versos lìberos e devent inditare, iscritos in manera crara, nùmene e sambenadu, indiritzu, nùmeru telefònicu e setzione de su cuncursu (in rima o in versos lìberos). Ant a èssere premiados sos primos tres in cada setzione a segus de su giudìtziu de sos giurados Nigola Tanda (presidente), Antoni Serra (segretàriu), Clara Farina, Toninu Rubattu, Sarvadore Tola, Istèvene Ruju, Pepinu Lintas (cumponentes). A sa mègius òpera de sos poetas de su Meilogu at a èssere atribuidu unu reconnoschimentu ispetziale.



Condividi l'articolo: Condividi

Festival Morròculas

morroculas

Seguici sui nostri canali

Seguici su Telegram

Ricevi le notifiche di andalanoa.it su Telegram

Unisciti al nostro canale Telegram e ricevi gli aggiornamenti di Andalanoa.it (Info)

Con la cultura si possono fare grandi cose

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • MURATS - Museo Unico Regionale Arte Tessile Sarda (Samugheo)

    Il MURATS (Museo Unico Regionale Arte tessile Sarda) di Samugheo è il più importante museo d’arte tessile tradizionale della Sardegna, nato con l’intento di recuperare e conservare la memoria...

  • Basilica di San Simplicio (Olbia)

    Sorta sulla sommità di una collina di fronte alla stazione ferroviaria di Olbia, in corrispondenza dell'antica necropoli romana, la chiesa fu costruita tra la fine dell'XI e la metà del XII secolo....

  • Nostra Signora di Castro (Oschiri)

    Eretta alla metà del secolo XII, sorge in un'area che fu un castrum romano che ha dato il nome alla chiesa e alla diocesi di cui fu cattedrale nel Medioevo. Costruita con cantoni ben squadrati di...

  • Culter - Museo Internazionale del Coltello (Pattada)

    Il museo intende valorizzare la storia e la produzione contemporanea del coltello internazionale realizzato a mano. Una sezione è riservata, ovviamente, al coltello tipico di Pattada, la pattadese....

  • Tempio-Altare di monte d'Accoddi (Sassari)

    L'altare prenuragico di Monte d'Accoddi è un monumento unico non solo in Sardegna ma in tutto il Mediterraneo occidentale. L'imponente struttura ricorda quella delle ziqqurat mesopotamiche del III...

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

Scarica Àndala App

Android apk download

Cerca nel sito

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Dal nostro archivio