Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Inizio attività ludico-ricreative presso la Piscina comunale di Borutta

Si comunica che da lunedì 7 luglio è aperta la Piscina comunale di Borutta. Il servizio sarà disponible dal lunedì al sabato, dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 19:00.

 

I bambini frequentanti la scuola primaria possono accedere al servizio ludico-ricreativo e di animazione, che sarà erogato secondo il calendario seguente:

- Sabato 12 luglio 2014 - dalle ore 17:00 alle ore 19:00;

- Sabato 19 luglio 2014 - dalle ore 17:00 alle ore 19:00;

- Sabato 26 luglio 2014 - dalle 17:00 alle 19:00;

- Martedì 29 luglio 2014 - dalle 17:00 alle 19:00;

- Giovedì 31 luglio 2014 - dalle 17:00 alle 19:00;

- Martedì 5 agosto 2014 - dalle 17:00 alle 19:00;

- Giovedì 7 agosto 2014 - dalle 17:00 alle 19:00;

- Martedì 12 agosto 2014 - dalle 17:00 alle 19:00;

- Giovedì 14 agosto 2014 - dalle 17:00 alle 19:00;

- Martedì 19 agosto 2014 - dalle 17:00 alle 19:00;

- Giovedì 21 agosto 2014 - dalle 17:00 alle 19:00;

- Sabato 23 agosto 2014 - dalle 10:00 alle 13:00.

 

Per tutto il mese di luglio gli adulti potranno frequentare il corso di acquafitness, che si svolgerà il mercoledì e il venerdì dalle 19:30 alle 20:30.

Gli interessati possono ricevere maggiori informazioni rivolgendosi agli operatori della Piscina, durante gli orari di apertura al pubblico, o contattando l'Associazione ai recapiti indicati nella pagina "Contatti".



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Museo nazionale archeologico ed etnografico Giovanni Antonio Sanna (Sassari)

    Articolato in due sezioni, archeologica ed etnografica, il museo Sanna costituisce la principale istituzione museale della Sardegna settentrionale, per dimensioni e importanza delle sue raccolte....

  • Museum Ampuriense (Castelsardo)

    Allestito all'interno della cattedrale della storica diocesi di Ampurias, a strapiombo sul golfo dell’Asinara, il museo è uno scrigno d’arte che conserva opere preziose quali stupendi altari lignei, il più...

  • Necropoli di Anghelu Ruju (Alghero)

    La Necropoli di Anghelu Ruju è uno dei siti archeologici più importanti della Sardegna poiché ospita uno fra i più antichi e vasti cimiteri preistorici dell'isola. Le tombe, 38 domus de janas...

  • Area archeologica di Tharros (Cabras)

    L’antico insediamento di Tharros sorge all’estremità della penisola del Sinis. La città fu fondata dai Fenici verso la fine dell’VIII secolo a.C. e venne abbandonata attorno all’anno 1050 d.C. per...

  • Antica Città di Sulky (Sant’Antioco)

    I Fenici scelsero l'isola di di Sant'Antioco per fondare, nell’VIII secolo a.C, la loro prima città sarda, Sulky, da cui deriva il nome del territorio sud-occidentale dell'isola. La città conserva...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito