Ci teniamo alla tua privacy. Usiamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e ricordare le tue preferenze. Maggiori info qui. Registrandoti o accedendo al sito accetti espressamente le norme sulla privacy riportate in questa pagina
Nois bi tenimus a sa privatesa tua. Impreamus sos cookie pro megiorare s’esperièntzia de navigatzione e sas preferèntzias tuas. Agatas prus informatziones inoghe. Marchende·ti o intrende in su situ atzetas sas normas in vigèntzia subra sa privatesa marcadas in custa pàgina

Raccolta manifestazioni di interesse alla frequenza del corso-laboratorio "tingere con le erbe"

L'Associazione culturale “Àndala noa”, nell'ambito del progetto “Àndalas de imparu”, intende organizzare il corso-laboratorio “tingere con le erbe”, della durata di 14 ore.
Il corso si terrà nel mese di maggio a Borutta in un fine settimana da stabilire.

Di seguito il programma delle attività:

Sabato
Ore 9:30 Presentazione del laboratorio
Ore 10:00 partenza per l’escursione per il riconoscimento e raccolta delle piante tintorie
Ore 12:00 rientro e introduzione teorica alla tintura con le erbe
Ore 13:00 pranzo (libero)
Ore 15:00 preparazione delle piante per il decotto e tintura
Ore 18:30 termine delle attività

Domenica
Ore 9:00 tintura
Ore 13:00 pranzo (libero)
Ore 15:00 tintura e compilazione schede riassuntive
Ore 18:00 termine delle attività

Gli interessati a partecipare al corso sono invitati a manifestare il proprio interesse, non vincolante, inviando una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., entro e non oltre il giorno 30 aprile 2016.
Informazioni sulla quota di partecipazione e sulle modalità di iscrizione possono essere richieste all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..



Condividi l'articolo: Condividi

Seguici su WhatsApp e Telegram

Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle ultime iniziative. Terms and Condition
Joomla Extensions powered by Joobi

In sardu deo? Semper, cada die, a fitianu!

“IN SARDU DEO? SEMPER, CADA DIE, A FITIANU!‟

Dae s'archiviu de s'ULS Meilogu

Sardegna, terra unica: attrazioni da visitare

  • Cattedrale di Santa Maria Assunta e di Santa Cecilia (duomo di Cagliari)

    Eretto nel XIII secolo, e ristrutturato in varie fasi, il duomo di Cagliari sorge nel cuore della città, nel quartiere di Castello. Della chiesa, lunga 35 metri, larga 34 e alta 32, si ha notizia...

  • Orgosolo, paese dei murales

    La Sardegna è la patria del muralismo italiano e Orgosolo ne rappresenta la "capitale". Molti muri delle abitazioni del paese barbaricino ospitano, infatti, ben 150 dipinti che attirano ogni anno...

  • Parco archeologico di Pranu Muttedu (Goni)

    Pranu Muttedu è una delle più importanti e suggestive aree archeologiche funerarie della Sardegna. Il complesso presenta infatti la più alta concentrazione di menhir e megaliti sardi (circa...

  • Necropoli di Anghelu Ruju (Alghero)

    La Necropoli di Anghelu Ruju è uno dei siti archeologici più importanti della Sardegna poiché ospita uno fra i più antichi e vasti cimiteri preistorici dell'isola. Le tombe, 38 domus de janas...

  • Museum Ampuriense (Castelsardo)

    Allestito all'interno della cattedrale della storica diocesi di Ampurias, a strapiombo sul golfo dell’Asinara, il museo è uno scrigno d’arte che conserva opere preziose quali stupendi altari lignei, il più...

Dal nostro archivio

Con la cultura si possono fare grandi cose

Seguici sui nostri canali

Cerca nel sito