Bonas dies. Isvilupu est sa paràula crae de s'abertura de sos giornales de oe. «Regione: acò su Pranu de Isvilupu». Gasi La Nuova Sardegna chi nos contat de s'aina presentada «a imprenditores e...
Cuntierra Protetzione tzivile - Marcegaglia. Traballu: chìmica birde e tèssile. Intzidentes istradales. Òmines mortos ma bios. Gente rassa chi non "podet" lassare s'ospidale De sa cuntierra intre...
COMUNE DE TURALVA AVISU VATZINAZIONE 50-60 ANNOS A CURTZU, IN SU TZENTRU VATZINALE DE TIESI, S'ANT A PÒDERE SUTAPÒNNERE A SA VATZINATZIONE ANTI-COVID SOS TZITADINOS RESIDENTES IN TURALVA NÀSCHIDOS...
A printzìpios de su Noighentos su Continente Betzu resurtaiat perigulosamente partzidu: Rùssia, Frantza, Inghilterra a un’ala, Germània, Àustria – Ungheria, Impèriu Turcu, Bulgaria e Itàlia (Trìplitze...
COMUNE DE BESSUDE Pro mèdiu de sa nota n. 5992/U de su 12.10.2021, s’Istitutu Cumprensivu de Tiesi at comunicadu chi, promores de un'isciòperu generale de totu sos setores pùblicos e privados - a...
In sos tretos de s’adde de Malis e de Corona Moltana s’agatant sas ruinas de unu fràigu chi in su tempus coladu deviat èssere istadu mannu meda. Su monumentu non est istadu istudiadu mai, pro sa...
SRD: Juvanne Frantziscu Zola est s'allenadore nou de su Casteddu! Totus sos sardos si nde cuntentant isperende chi, cun s'annu chi est a proa a comintzare, s'iscuadra nostra torret a bìnchere finas a...
Sardìnia (Sardigna, Sardìngia) est unu nùmene feminile sardu, testimoniadu in sas fontes iscritas printzipiende dae su Medioevu ma seguru prus antigu. Su richiamu a s’ìsula de Sardigna, in sa...
COMUNE D TURALVA CAMPAGNA VATZINALE COVID 19 Nch'est dende borta sa setziada vatzinale chi at pertocadu sos tzitadinos de sa fàscia 70/79 annos de Turalva e de sas biddas de Meilogu, sas chi tenent...
La Grotta di San Michele, all'interno dell'abitato di Ozieri, prende il nome da una chiesa, ormai scomparsa, che sorgeva nelle vicinanze. Si tratta di una grotta carsica, che sprofonda nel calcare...
Il museo si propone di diffondere la cultura del gioco nel mondo agropastorale attraverso l’esposizione dei giocattoli “fatti in casa”, costruiti con i soli materiali che l’ambiente circostante...
Il castello fu edificato sul colle di Serravalle, sovrastante l'abitato di Bosa, dall'antica famiglia toscana dei Malaspina intorno alla seconda metà del secolo XIII. Nella vasta piazza d'armi si...
I Fenici scelsero l'isola di di Sant'Antioco per fondare, nell’VIII secolo a.C, la loro prima città sarda, Sulky, da cui deriva il nome del territorio sud-occidentale dell'isola. La città conserva...
Eretto nel XIII secolo, e ristrutturato in varie fasi, il duomo di Cagliari sorge nel cuore della città, nel quartiere di Castello. Della chiesa, lunga 35 metri, larga 34 e alta 32, si ha notizia...
EN CN IT RO FR RU Învățarea limbii italiene pentru imigranți reprezintă un pas fundamental în procesul de integrare.Mulți dintre ei învață limba spontan, prin expunere, dar de multe ori acest lucru nu este...
Lunedì 18 dicembre 2017 a Borutta, presso il cortile delle ex scuole elementari si terrà la manifestazione “La casa di Babbo natale: un pomeriggio all’insegna della magia del Natale”. Di seguito il...
Cheremule (SS), 23 ottobre 2021. Conferenza educativa "È tempo di rinascere" tenuta dal dott. Lorenzo Braina.
Oggi vi presentiamo Giuseppina Carta autrice, che a Mara presenterà il suo ultimo libro per bambini, intitolato "Storie per fantasticare" (Pluriversum Evolution edizioni). Giuseppina è un’artista...
Unisciti ai nostri canali WhatsApp e Telegram per ricevere gli aggiornamenti di Àndala noa (Info)